• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Medicina [113]
Anatomia [29]
Fisica [20]
Biologia [19]
Industria [17]
Geologia [15]
Storia [11]
Militaria [10]
Chimica [9]
Lingua [9]

nazi

Vocabolario on line

nazi s. m. e f. e agg. [dal ted. Nazi, contrazione di Nationalsozialist]. – Forma accorciata per nazista, usata per lo più in tono iron. o polemico. ... Leggi Tutto

mercaptano

Vocabolario on line

mercaptano s. m. [dal ted. Mercaptan, formato per contrazione della locuz. lat. scient. mer(curium) captan(s) (sottint. corpus) «(corpo) che si lega al mercurio»]. – In chimica, nome generico di composti [...] organici solforati (detti anche tioalcoli), che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno dell’ossidrile alcolico: sono sostanze volatili di odore ... Leggi Tutto

stricninismo

Vocabolario on line

stricninismo s. m. [der. di stricnina]. – Intossicazione acuta da stricnina, decorrente con contrazioni toniche e cloniche della muscolatura della faccia e della nuca, seguite da contrazione tetanica [...] della muscolatura del tronco, cianosi, arresto temporaneo o definitivo del respiro: viene curata con la somministrazione di farmaci ad azione anticonvulsivante ma non depressiva (benzodiazepine) associata ... Leggi Tutto

fosfàgeno

Vocabolario on line

fosfageno fosfàgeno s. m. [dal fr. phosphagène]. – In biochimica, nome generico dell’argininfosfato, del creatinfosfato e dei composti affini, i quali, per il legame altamente energetico tra base organica [...] e radicale fosforico presente nella loro molecola, hanno funzione di deposito di energia che cedono, scindendosi, quando l’organismo lo richiede (come per es. all’atto della contrazione muscolare). ... Leggi Tutto

leṡióne

Vocabolario on line

lesione leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] trazione, per flessione, per taglio e per torsione. L. di rassetto, tipo di lesione di schiacciamento dovuta alla contrazione iniziale che si produce nelle murature per effetto della compressione della malta nei giunti in conseguenza dei carichi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

cosplay

Neologismi (2008)

cosplay s. m. inv. La moda di indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Molti arrivano vestiti normalmente e si cambiano nelle toilette pubbliche per [...] , 12 aprile 2001, p. 23, Società e Cultura) • Il cosplay nasce nel Paese del sol levante; il nome è la contrazione di due termini inglesi, costume e player, cioè giocatore in costume. Il neologismo identifica dunque la categoria di appassionati d ... Leggi Tutto

quadrato¹

Vocabolario on line

quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] inclina la colonna o il bacino dal proprio lato; muscolo q. del labbro inferiore o del mento, muscolo la cui contrazione provoca la trazione in basso e il rovesciamento all’esterno del labbro inferiore; muscolo q. del labbro superiore, l’insieme ... Leggi Tutto

elettrostrizióne

Vocabolario on line

elettrostrizione elettrostrizióne s. f. [comp. di elettro- e del lat. tardo strictio -onis «stringimento»]. – 1. In elettrologia, l’insorgere di tensioni meccaniche in un dielettrico immerso in un campo [...] elettrico, con conseguente deformazione del dielettrico e variazione della costante dielettrica di esso. 2. In chimica fisica, contrazione che si produce in un liquido per aggiunta di un elettrolito e che è dovuta a un addensamento dei dipoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

protogalàssia

Vocabolario on line

protogalassia protogalàssia s. f. [comp. di proto- e galassia]. – In astrofisica, denominazione della enorme nube (circa 30 volte le dimensioni di una galassia) di idrogeno in gran parte ionizzato, di [...] forma approssimativamente sferica, da cui si ipotizza abbia avuto origine, per contrazione gravitazionale, una galassia. ... Leggi Tutto

elevatóre

Vocabolario on line

elevatore elevatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo elevator -oris; nei sign. 2 e 3, sul modello dell’ingl. elevator]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi eleva; con senso generico, e riferito a persona, è raro. [...] 2. agg. In anatomia, muscolo e., muscolo volontario la cui contrazione determina il sollevamento di un determinato organo o formazione: muscolo e. della palpebra superiore, della scapola, ecc. 3. s. m. a. Nome generico di apparecchio o impianto, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
contrazione
Fisiologia Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento trasmesso dal nervo attraverso la placca...
abbreviazione
Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena. Epigrafia e paleografia Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato nelle varie epoche da differenti consuetudini....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali