• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Medicina [113]
Anatomia [29]
Fisica [20]
Biologia [19]
Industria [17]
Geologia [15]
Storia [11]
Militaria [10]
Chimica [9]
Lingua [9]

patres conscripti

Vocabolario on line

patres conscripti – Formula lat. (propr. «padri coscritti»: v. coscritto) con cui erano indicati nella Roma antica i senatori, interpretata da alcuni come «senatori iscritti (nella lista del senato)», [...] da altri come una contrazione di patres et conscripti, cioè «patrizî e [plebei] aggiunti». ... Leggi Tutto

big crunch

Vocabolario on line

big crunch ‹biġ krḁnč› locuz. ingl. (propr. «grande compressione»), usata in ital. come s. m. – In cosmologia, ipotetico stadio finale dell’evoluzione del modello di universo chiuso (v. universo2) nel [...] media di materia supera un valore critico oltre il quale si prevede che l’universo, giunto al termine dell’espansione, darà inizio a una successiva fase di contrazione (collasso gravitazionale) che porterà all’annullamento dello spazio-tempo stesso. ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] nelle arterie, p. capillare nei capillari e p. venosa nelle vene), il cui valore è determinato dall’entità della contrazione cardiaca, dall’elasticità delle pareti vasali, dall’estensione del letto vasale, dalla viscosità del sangue, ecc. Nei grossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

buccinatóre

Vocabolario on line

buccinatore buccinatóre s. m. [dal lat. buccinator -oris]. – 1. ant. a. Suonatore di buccina. b. non com. Chi va propalando i fatti altrui. 2. In anatomia, piccolo muscolo appiattito della regione della [...] guancia (anche agg., muscolo b.); la contrazione dei due buccinatori, che ha la funzione di stirare all’indietro le commessure delle labbra, interviene, oltre che nella masticazione, nello zufolare e nel suonare gli strumenti a fiato (di qui il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mioritmìa

Vocabolario on line

mioritmia mioritmìa s. f. [comp. di mio-2 e ritmo]. – Nel linguaggio medico, contrazione ritmica di un singolo muscolo, spec. della faccia, del diaframma, degli arti, del tronco, che si osserva nel corso [...] di alcune encefaliti, di certi tipi di epilessia, ecc ... Leggi Tutto

coalescènza

Vocabolario on line

coalescenza coalescènza s. f. [der. del lat. coalescens -entis, part. pres. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – 1. Unione, fusione, saldatura: farò inoltre vedere come la perpendicolare dinoti divisione [...] d’un liquido disperse in un altro liquido non miscibile (per es., goccioline di olio in acqua) tendono a unirsi alle più grandi, fornendo quindi aggregati di maggiori dimensioni. 3. In linguistica, sinon. di contrazione, fusione di due vocali in una. ... Leggi Tutto

vermicolare

Vocabolario on line

vermicolare agg. [der. del lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme»]. – Che ha forma, aspetto di verme. In partic.: 1. a. In mineralogia, di concrezione minerale avente grossolanamente la forma di verme: [...] avverte quasi come un brulichio di vermi. Moto, movimento v. delle fibre muscolari, appena percepibile: tanto nell’utero quanto nelle trombe si dà un moto v., detto peristaltico (Vallisneri). Contrazione v. dei muscoli striati, sinon. di mioclonia. ... Leggi Tutto

escursióne

Vocabolario on line

escursione escursióne s. f. [dal lat. excursio -onis, der. di excurrĕre «correr fuori»]. – 1. ant. Scorreria. 2. a. Gita o breve viaggio fatto a scopo scientifico, o turistico, o igienico; si dice in [...] : l’e. laterale del femore; e. articolare, cioè delle articolazioni; e. respiratoria, il movimento completo di espansione e contrazione dei polmoni e del torace nelle due fasi di inspirazione ed espirazione (e anche la differenza delle misure del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

strétta

Vocabolario on line

stretta strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] senso concreto, la fessura che ne risulta. c. Nel linguaggio politico-economico, s. creditizia (ingl. credit crunch), contrazione del tasso di espansione del credito, che può anche assumere valori negativi, nel qual caso la disponibilità complessiva ... Leggi Tutto

inòtropo

Vocabolario on line

inotropo inòtropo agg. [comp. di ino- e -tropo]. – In fisiologia, che è in rapporto con l’energia contrattile del cuore: attività, funzione o capacità i., l’energia contrattile del miocardio, cioè la [...] validità della sua risposta agli stimoli, in grado di provocare una contrazione (sistole); effetto i., quello prodotto da varî stimoli (per es., alcuni farmaci) sulla validità della sistole, aumentandola (effetto i. positivo) o deprimendola (effetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
contrazione
Fisiologia Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento trasmesso dal nervo attraverso la placca...
abbreviazione
Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena. Epigrafia e paleografia Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato nelle varie epoche da differenti consuetudini....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali