• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Medicina [113]
Anatomia [29]
Fisica [20]
Biologia [19]
Industria [17]
Geologia [15]
Storia [11]
Militaria [10]
Chimica [9]
Lingua [9]

depressióne

Vocabolario on line

depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di [...] o a quello di altri paesi o regioni nello stesso periodo. Grande d., locuz. con cui è stata indicata la grave contrazione dell’attività economica verificatasi in gran parte del mondo occidentale tra il 1929 e il 1932-33. 6. Con riferimento a persone ... Leggi Tutto

patètico

Vocabolario on line

patetico patètico agg. [dal lat. tardo pathetĭcus, gr. παϑητικός, der. di πάϑος «sofferenza»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di opera, situazione, episodio, atteggiamento e sim. che suscitano un sentimento di [...] , nervo p., altro nome del nervo trocleare; è così detto perché innerva il muscolo oculare grande obliquo la cui contrazione provoca la roteazione del globo oculare in basso e all’esterno, contribuendo a conferire al viso un’espressione «patetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

retròrso

Vocabolario on line

retrorso retròrso agg. e avv. [dal lat. retrorsus, retrorsum, contrazione di retroversus (-um), der. di retrovertĕre «volgere all’indietro»]. – 1. agg. In botanica, di peli, aculei e sim., diritti o [...] curvati, volti verso la base dell’organo che li porta. 2. avv., ant. All’indietro: Iordan vòlto retrorso (Dante), il ritirarsi indietro delle acque del Giordano ... Leggi Tutto

divorzile

Neologismi (2008)

divorzile agg. Di divorzio, derivante da una sentenza di divorzio. ◆ A sostegno della tesi, la prima sezione civile ricorda una pronuncia della Corte del ’96: «La brevissima durata della convivenza, [...] la contrazione del vincolo per motivi apertamente utilitaristici e la mancata comunione spirituale e materiale possono condurre all’esclusione dell’assegno divorzile». La moglie può aver diritto al mantenimento se non ha «colpa» delle nozze-lampo non ... Leggi Tutto

mioclonìa

Vocabolario on line

mioclonia mioclonìa s. f. [der. di mioclono]. – In medicina, contrazione involontaria, rapida e improvvisa, che interessa, talvolta ritmicamente, un muscolo o solo alcuni fasci muscolari, e che può non [...] provocare alcun movimento: si osserva abbastanza frequentemente in alcune malattie del sistema nervoso centrale ... Leggi Tutto

mioedèma

Vocabolario on line

mioedema mioedèma s. m. [comp. di mio-2 e edema] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, contrazione muscolare superficiale e localizzata che si osserva, sotto forma di piccola tumefazione, nel punto di applicazione [...] di un eccitamento meccanico, e che rapidamente si risolve; compare negli stati di malnutrizione, di ipovitaminosi, di grave affaticamento muscolare, nelle neuriti periferiche e nelle affezioni tubercolari ... Leggi Tutto

quindena

Vocabolario on line

quindena quindèna s. f. [dal lat. quindeni, contrazione di quini deni «quindici per volta», distributivo corrispondente a quindĕcim «quindici»], ant. – Periodo di quindici giorni, con partic. riferimento [...] al tempo che intercorre fra la domenica delle Palme e la domenica in albis. Anche, pratica di devozione continuata per quindici giorni (cfr. novena) ... Leggi Tutto

presìstole

Vocabolario on line

presistole presìstole s. f. [comp. di pre- e sistole]. – In fisiologia, la contrazione sincrona dei due atrî del cuore, in quanto precede la sistole ventricolare; è detta anche sistole atriale, e durante [...] questa fase il sangue passa, attraverso gli orifizî atrioventricolari, dagli atrî nei ventricoli, che sono in diastole ... Leggi Tutto

elettrocuzióne

Vocabolario on line

elettrocuzione elettrocuzióne s. f. [dall’ingl. electrocution, contrazione di electro-execution], non com. – 1. Elettroesecuzione, cioè esecuzione della condanna capitale per mezzo della sedia elettrica [...] (in uso solo in alcuni degli Stati Uniti d’America). 2. Scarica accidentale di una corrente elettrica sull’organismo umano (nell’uso com. detta scossa o scossa elettrica), che può avere effetto mortale ... Leggi Tutto

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] alla depressione, il calo della produzione, una diffusa disoccupazione, prezzi tendenzialmente decrescenti, bassi salarî e una contrazione dei profitti: prevedere, affrontare, superare una c. (economica). Per antonomasia, la c., la grande c., gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
contrazione
Fisiologia Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento trasmesso dal nervo attraverso la placca...
abbreviazione
Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena. Epigrafia e paleografia Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato nelle varie epoche da differenti consuetudini....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali