termistore
termistóre s. m. [dall’ingl. thermistor, contrazione di therm(ally sensitive res)istor, propr. «resistore termicamente sensibile»]. – In elettrotecnica, resistore la cui resistenza elettrica [...] dipende sensibilmente dalla temperatura; costituito da una miscela di ossidi metallici (di cromo, manganese, ferro, cobalto, ecc.), è foggiato in guisa di granulo (t. granulare) o di cilindretto (t. capillare), ...
Leggi Tutto
termoacustico
termoacùstico agg. [comp. di termo- e acustico] (pl. m. -ci). – Che concerne sia il calore sia l’acustica: isolanti t. di lana di vetro. In fisica, effetto t., il fenomeno per cui si generano [...] un gas in cui avvengano fenomeni localizzati di periodico riscaldamento e raffreddamento, che generano onde di dilatazione e di contrazione, come accade, per es., nel termofono (v.); se il detto riscaldamento è provocato dall’assorbimento di energia ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] del legno, s. dimensionale del legname, trattamento cui si sottopone il legname da costruzione per limitarne la contrazione o la dilatazione conseguente alle variazioni del tenore di umidità dell’ambiente; può consistere: nella stagionatura naturale ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] coefficienti dipendono in maniera non lineare dalla velocità, dando luogo ai fenomeni della dilatazione dei tempi e della contrazione delle lunghezze (v. relatività); nella teoria del campo elettromagnetico (e per estens. in altre teorie di campo), t ...
Leggi Tutto
calo
s. m. [der. di calare]. – 1. a. ant. L’atto, il fatto di calare, l’andar giù, discesa: il giorno È già sul c. (Pascoli); più spesso fig., declino, decadimento di potenza: Non era vinto ancora Montemalo [...] degli Assirii fe’ tal c. (Sacchetti). b. Abbassamento, diminuzione: un c. di temperatura, di pressione; anche riduzione, contrazione: c. delle vendite, dei consumi, della produzione. c. fig. Diminuzione di una capacità fisica: c. della vista, dell ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, [...] morbosi profondi e torpidi, o malattie latenti, a scopo diagnostico o terapeutico. 7. In elettrocardiografia, processo di eccitazione elettrica che precede la contrazione meccanica del muscolo cardiaco e che viene registrata sull’elettrocardiogramma. ...
Leggi Tutto
stagnazionista
s. m. e f. [der. dell’ingl. stagnation «stagnazione, ristagno»] (pl. m. -i). – Nel linguaggio econ., denominazione di quegli economisti che, sulla base delle teorie di J. M. Keynes (1883-1946), [...] il fenomeno della stagnazione come conseguenza diretta di un insufficiente livello della domanda, che dipende da una contrazione degli investimenti; su tali basi propugnano una rilevante spesa pubblica per compensare il volume di risparmio privato ...
Leggi Tutto
termone
termóne s. m. [dall’ingl. termone, contrazione di (de)ter(mining) (hor)mone «ormone che determina»]. – In biologia e in genetica, sostanza che determina, probabilmente influenzando particolari [...] sistemi enzimatici, la differenziazione e la maturazione delle cellule originariamente bisessuali verso l’uno o l’altro sesso ...
Leggi Tutto
sussulto
s. m. [der. di sussultare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Sobbalzo, movimento brusco, trasalimento per improvvisa emozione: con un s. si svegliò dall’incubo; a quel grido ebbe (o diede) [...] un s. di paura. b. In fisiologia, s. muscolare, rapida contrazione di un muscolo o, più spesso, di un gruppo muscolare (con termine medico, clono). 2. Movimento brusco e repentino, scossone, spec. dal basso verso l’alto, e spesso ripetuto con ...
Leggi Tutto
rattrappire
(ant. rattrappare) v. tr. [der. del fr. trappe «trappola»] (io rattrappisco, tu rattrappisci, ecc., e rispettivam. io rattrappo, ecc.). – Provocare la contrazione di uno o più arti, e più [...] in generale delle membra del corpo, e, con la conseguente diminuzione della funzionalità nervosa e muscolare, la difficoltà o l’impossibilità temporanea di distenderli: la posizione scomoda mi ha rattrappito ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento trasmesso dal nervo attraverso la placca...
Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena.
Epigrafia e paleografia
Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato nelle varie epoche da differenti consuetudini....