• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Medicina [113]
Anatomia [29]
Fisica [20]
Biologia [19]
Industria [17]
Geologia [15]
Storia [11]
Militaria [10]
Chimica [9]
Lingua [9]

tachicardìa

Vocabolario on line

tachicardia tachicardìa s. f. [comp. di tachi- e -cardia]. – In medicina, l’aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre i 100 battiti al minuto per almeno tre cicli consecutivi, che può verificarsi [...] sostanze tossiche o medicamentose ingerite, o da stati morbosi dell’organismo): t. totale, quando l’aumento della frequenza di contrazione interessa gli atrî o i ventricoli insieme, e t. parziale, quando interessa gli atrî o i ventricoli partitamente ... Leggi Tutto

alternante

Vocabolario on line

alternante agg. [part. pres. di alternare]. – Che alterna o si alterna; è termine usato con accezioni specifiche in alcune scienze. In biologia, generazione a. o riproduzione a., il fenomeno per cui [...] . indicato come alternanza di generazioni. In medicina, polso a., il succedersi, per scarsa efficienza del cuore, di una contrazione cardiaca valida e una debole, pur rimanendo regolare il ritmo. In matematica: funzione a., funzione di n variabili la ... Leggi Tutto

colonnare

Vocabolario on line

colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, [...] fessurazione c., caratteristica fessurazione, per contrazione da raffreddamento, di colate o espandimenti lavici con suddivisione della massa eruttiva in colonne o prismi allungati più o meno normalmente alla superficie esterna di raffreddamento: è ... Leggi Tutto

picnòṡi

Vocabolario on line

picnosi picnòṡi s. f. [der. di picno-, col suff. medico -osi]. – In citologia, contrazione del nucleo della cellula, che si presenta come una massa intensamente colorata, senza struttura regolare; è [...] generalmente indizio di degenerazione. Con lo stesso termine si indica anche la più intensa colorazione di alcuni cromosomi (per es., quelli sessuali), o parti di cromosomi, in un nucleo normale ... Leggi Tutto

liminare

Vocabolario on line

liminare agg. [dal lat. liminaris, der. di limen -mĭnis «soglia»]. – Della soglia, relativo alla soglia, soprattutto in senso fig. e in determinate locuz. del linguaggio scientifico o tecnico. Valore [...] in fisiologia sperimentale, il valore minimo di uno stimolo capace di provocare un determinato fenomeno (una sensazione, una contrazione muscolare, una secrezione). Con sign. affine a superficiale è usato in fisica nella locuz. strato l. per indicare ... Leggi Tutto

blefarismo

Vocabolario on line

blefarismo s. m. [der. del gr. βλεϕαρίζω «strizzare gli occhi»]. – In medicina, la contrazione spastica delle palpebre. ... Leggi Tutto

unicòrno

Vocabolario on line

unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: [...] Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto). In numismatica, fu detto testone all’unicorno quello di Ranuccio II Farnese duca di Parma e Piacenza, coniato nella zecca di Piacenza, che porta al dritto ... Leggi Tutto

voscènza

Vocabolario on line

voscenza voscènza s. f. [dallo spagn. vuecencia, contrazione di vuestra excelencia «vostra eccellenza»]. – Eccellenza, titolo che si dà in Sicilia, nell’uso parlato, a persone di riguardo: Voscenza stia [...] zitta – rispose la cameriera ... – Non facciamo cattivi auguri (Capuana) ... Leggi Tutto

ponògeno

Vocabolario on line

ponogeno ponògeno agg. e s. m. [comp. del gr. πόνος «fatica» e -geno]. – In fisiopatologia, qualunque catabolita tossico (anidride carbonica, acido lattico, ecc.) che, accumulandosi nel tessuto muscolare [...] in contrazione, sarebbe responsabile della sensazione di fatica; è detto anche veleno della fatica. ... Leggi Tutto

univèrso²

Vocabolario on line

universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] rispetto alla densità di materia, per cui l’espansione avrebbe termine con l’inizio di una successiva fase di contrazione: è caratterizzato da uno spazio-tempo con curvatura positiva, chiuso su sé stesso e descritto da una geometria «parabolica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Enciclopedia
contrazione
Fisiologia Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento trasmesso dal nervo attraverso la placca...
abbreviazione
Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena. Epigrafia e paleografia Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato nelle varie epoche da differenti consuetudini....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali