• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [27]
Biologia [7]
Anatomia [4]
Lingua [3]
Geologia [3]
Fisica [2]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Zoologia [2]
Industria [2]

diaframma

Vocabolario on line

diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] spermatozoi. 2. In anatomia, formazione membranosa a struttura muscolare e tendinea che, nei mammiferi, separa la cavità forma di cupola a convessità superiore; con la contrazione si appiattisce, favorendo l’espansione inspiratoria della cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] la circolazione del sangue (ciclo cardiaco) si svolge attraverso tre fasi: la presistole, in cui si ha una sincrona contrazione degli atrî, coincidente in parte con la dilatazione (diastole) dei ventricoli, la quale esercita così un’azione aspirativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

distrazióne

Vocabolario on line

distrazione distrazióne s. f. [dal lat. distractio -onis, der. di distrahĕre «separare», part. pass. distractus]. – 1. Il distrarre, nel sign. etimologico del verbo. In partic.: a. Separazione, solo [...] ma nelle quali il timbro delle due vocali è quello risultante dalla contrazione (ὁρόω). b. Nel linguaggio medico, distensione brusca di un tessuto muscolare o tendineo, accompagnata spesso da lacerazione di fibre o lacinie che lo costituiscono ... Leggi Tutto

tòno¹

Vocabolario on line

tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] sinon. di tensione, ma indica sempre uno stato di tensione equilibrata e regolare: t. muscolare, lo stato di parziale e continua contrazione involontaria delle varie masse muscolari, che permette la conservazione di una determinata posizione del ... Leggi Tutto

ponògeno

Vocabolario on line

ponogeno ponògeno agg. e s. m. [comp. del gr. πόνος «fatica» e -geno]. – In fisiopatologia, qualunque catabolita tossico (anidride carbonica, acido lattico, ecc.) che, accumulandosi nel tessuto muscolare [...] in contrazione, sarebbe responsabile della sensazione di fatica; è detto anche veleno della fatica. ... Leggi Tutto

rattrappire

Vocabolario on line

rattrappire (ant. rattrappare) v. tr. [der. del fr. trappe «trappola»] (io rattrappisco, tu rattrappisci, ecc., e rispettivam. io rattrappo, ecc.). – Provocare la contrazione di uno o più arti, e più [...] in generale delle membra del corpo, e, con la conseguente diminuzione della funzionalità nervosa e muscolare, la difficoltà o l’impossibilità temporanea di distenderli: la posizione scomoda mi ha rattrappito le gambe; lo scrivere a lungo gli aveva ... Leggi Tutto

cineṡalgìa

Vocabolario on line

cinesalgia cineṡalgìa s. f. [comp. del gr. κίνησις «movimento» e -algia (v. algia)]. – Nel ling. medico, dolore in sede muscolare, che insorge durante la contrazione del muscolo. ... Leggi Tutto

posturale

Vocabolario on line

posturale agg. [der. di postura]. – Relativo alla posizione (o positura) del corpo umano e delle sue membra: ginnastica p., che ha lo scopo di migliorare il portamento del corpo. In partic., nel linguaggio [...] l’albero bronchiale, variando opportunamente la posizione del corpo del malato; tono p., il tono muscolare, in quanto col suo stato di contrazione lieve e continua assicura una determinata posizione del corpo nello spazio e quella di una determinata ... Leggi Tutto

corrugatóre

Vocabolario on line

corrugatore corrugatóre agg. e s. m. [der. di corrugare]. – 1. agg. Che corruga, che provoca il corrugamento, nella locuz. muscolo c., muscolo del sopracciglio – costituito da un piccolo fascetto muscolare [...] disposto orizzontalmente in corrispondenza dell’arcata sopracciliare – la cui contrazione provoca la comparsa di rughe verticali nella regione tra i due sopraccigli. 2. s. m. (f. -trice) Operaio cartotecnico addetto all’increspatura della carta. ... Leggi Tutto

riso²

Vocabolario on line

riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione [...] muscolatura facciale: r. sardonico, caratteristico atteggiamento della facies di pazienti affetti da tetano, per contrazione spastica dei muscoli facciali (v. anche sardonico); r. trasversale, modo di ridere o sorridere caratterizzato dal mancato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
contrazione muscolare
contrazione muscolare Guido Maria Filippi Proprietà del muscolo di accorciarsi nella sue specifiche funzioni, per es. quella del movimento Nella c.m. si ha la trasformazione di energia chimica in energia meccanica e termica da parte delle...
mioedema
Contrazione muscolare superficiale e localizzata a rapida risoluzione, osservabile nel punto di applicazione di un eccitamento meccanico. È così denominata perché si manifesta con una piccola tumefazione che compare su un muscolo scheletrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali