• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [27]
Biologia [7]
Anatomia [4]
Lingua [3]
Geologia [3]
Fisica [2]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Zoologia [2]
Industria [2]

stupóre

Vocabolario on line

stupore stupóre s. m. [dal lat. stupor -oris, der. di stupēre «stupire»]. – 1. Forte sensazione di meraviglia e sorpresa, tale da togliere quasi la capacità di parlare e di agire: Oppresso di stupore, [...] dalla realtà esterna: stupore da ipertensione endocranica, da sindrome depressiva. c. S. muscolare, temporanea incapacità di un muscolo o gruppo muscolare alla contrazione volontaria; consegue per lo più a contusioni o altri eventi traumatici. d. S ... Leggi Tutto

distonìa

Vocabolario on line

distonia distonìa s. f. [comp. di dis-2 e tono1]. – In medicina, qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso. In partic.: d. muscolare, alterazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie [...] del sistema nervoso extrapiramidale, caratterizzata dalla mancanza di equilibrio fra la contrazione dei muscoli in azione e la decontrazione degli antagonisti, che impedisce la corretta esecuzione di un movimento volontario; d. neurovegetativa, ... Leggi Tutto

sussulto

Vocabolario on line

sussulto s. m. [der. di sussultare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Sobbalzo, movimento brusco, trasalimento per improvvisa emozione: con un s. si svegliò dall’incubo; a quel grido ebbe (o diede) [...] un s. di paura. b. In fisiologia, s. muscolare, rapida contrazione di un muscolo o, più spesso, di un gruppo muscolare (con termine medico, clono). 2. Movimento brusco e repentino, scossone, spec. dal basso verso l’alto, e spesso ripetuto con ... Leggi Tutto

mientèrico

Vocabolario on line

mienterico mientèrico agg. [comp. di mi(o)-2 e enterico] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tunica muscolare dell’intestino: plesso m., plesso nervoso contenuto fra lo strato superficiale e lo [...] strato profondo della tunica muscolare dell’intestino dell’uomo e degli altri mammiferi. In fisiologia, riflesso m., riflesso risultante da uno stimolo applicato in un punto dell’intestino, che provoca contrazione a monte e rilasciamento a valle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

contrattura

Vocabolario on line

contrattura s. f. [der. di contrarre; cfr. lat. contractura (in Vitruvio) «rastremazione»]. – 1. In genere, il contrarre, il contrarsi di muscoli, come sinon. meno com. di contrazione nel suo sign. generico: [...] involontaria delle labbra (D’Annunzio). 2. Con accezione più specifica, in medicina (dov’è distinta da contrazione), aumento del tono muscolare a carattere più o meno persistente e involontario; può essere di natura neurogena, per lesioni cerebrali o ... Leggi Tutto

fosfàgeno

Vocabolario on line

fosfageno fosfàgeno s. m. [dal fr. phosphagène]. – In biochimica, nome generico dell’argininfosfato, del creatinfosfato e dei composti affini, i quali, per il legame altamente energetico tra base organica [...] e radicale fosforico presente nella loro molecola, hanno funzione di deposito di energia che cedono, scindendosi, quando l’organismo lo richiede (come per es. all’atto della contrazione muscolare). ... Leggi Tutto

biofìṡica

Vocabolario on line

biofisica biofìṡica s. f. [comp. di bio- e fisica]. – Parte della biologia che si occupa degli aspetti fisici dei fenomeni biologici; considera problemi relativi a diffusione, permeabilità e trasporto [...] attivo di ioni attraverso membrane, fenomeni sensorî, quali la visione e l’udito, fenomeni di contrazione muscolare, ecc. In questi ultimi anni ha avuto un particolare sviluppo la b. molecolare, che si occupa principalmente dello studio delle ... Leggi Tutto

frattura

Vocabolario on line

frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] osso provocata generalmente da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare, talora anche (f. latente) da un’alterazione della compagine ossea susseguente a un trauma lieve e ripetuto: nell’incidente, ha riportato la f. di tre costole; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

liminare

Vocabolario on line

liminare agg. [dal lat. liminaris, der. di limen -mĭnis «soglia»]. – Della soglia, relativo alla soglia, soprattutto in senso fig. e in determinate locuz. del linguaggio scientifico o tecnico. Valore [...] in fisiologia sperimentale, il valore minimo di uno stimolo capace di provocare un determinato fenomeno (una sensazione, una contrazione muscolare, una secrezione). Con sign. affine a superficiale è usato in fisica nella locuz. strato l. per indicare ... Leggi Tutto

adenoṡintrifosfataṡi

Vocabolario on line

adenosintrifosfatasi adenoṡintrifosfataṡi s. f. [der. di adenosintrifosfato, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che catalizza la scissione dell’acido adenosintrifosforico (v. adenosinfosforico) [...] con formazione di acido adenosindifosforico e acido fosforico, il quale reagisce con l’actomiosina provocando la contrazione muscolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
contrazione muscolare
contrazione muscolare Guido Maria Filippi Proprietà del muscolo di accorciarsi nella sue specifiche funzioni, per es. quella del movimento Nella c.m. si ha la trasformazione di energia chimica in energia meccanica e termica da parte delle...
mioedema
Contrazione muscolare superficiale e localizzata a rapida risoluzione, osservabile nel punto di applicazione di un eccitamento meccanico. È così denominata perché si manifesta con una piccola tumefazione che compare su un muscolo scheletrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali