• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [16]
Religioni [3]
Lingua [3]
Fisica [2]
Matematica [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
Chimica [1]

oblazióne

Vocabolario on line

oblazione oblazióne s. f. [dal lat. tardo oblatio -onis, der. di oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Offerta di denaro o d’altro, per opere di bene: fare un’o. al convento; è una pia istituzione [...] il sacerdote conclude i riti di offertorio. 3. In diritto, modo di estinzione (anche o. penale) del reato di contravvenzione, quando per questa sia prevista la sola pena dell’ammenda, consistente nel pagamento volontario, prima dell’apertura del ... Leggi Tutto

compoṡizióne

Vocabolario on line

composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] paese sul totale delle importazioni, ecc.). 5. Accordo, accomodamento, conciliazione: c. di una lite, di una contravvenzione; c. amichevole, onorevole, vantaggiosa. Nel diritto antico e medievale (con tracce anche più tarde presso popoli primitivi ... Leggi Tutto

cauzióne

Vocabolario on line

cauzione cauzióne s. f. [dal lat. cautio -onis «precauzione, garanzia», der. di cavere «stare in guardia, dare o farsi dare malleveria»]. – Termine che, nel linguaggio giur., comprende istituti di varia [...] presso la cassa delle ammende di una certa somma, che viene restituita se il cauzionante non commette alcun delitto o alcuna contravvenzione per la quale la legge stabilisce la pena d’arresto; in caso diverso la somma depositata è devoluta alla cassa ... Leggi Tutto

appioppare

Vocabolario on line

appioppare v. tr. [der. di pioppo] (io appiòppo, ecc.). – 1. Legare ai pioppi (le viti); piantare a pioppi (un terreno). 2. fig. Dare, affibbiare: a. una bastonata, un pugno; infliggere: a. una multa, [...] una contravvenzione, un lavoro ingrato; addossare, attribuire: appiopparono a lui tutta la responsabilità; gli appiopparono un nomignolo veramente ridicolo. ... Leggi Tutto

sventolare

Vocabolario on line

sventolare v. tr. e intr. [der. di ventolare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svèntolo, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, agitare qualcosa al vento: s. il fazzoletto in segno di saluto; s. una bandierina; [...] arrivò di corsa sventolando il biglietto vincente della lotteria; mi ha sventolato sotto gli occhi la contravvenzione presa per colpa mia. b. Agitare qualcosa facendo vento: s. le lenzuola, muovendosi nel letto. Più com. il rifl. sventolarsi, farsi ... Leggi Tutto

conciliare²

Vocabolario on line

conciliare2 conciliare2 v. tr. [dal lat. conciliare, propr. «riunire insieme», der. di concilium «concilio»] (io concìlio, ecc.). – 1. a. Mettere d’accordo due o più persone appianando il dissidio esistente [...] realtà dei fatti?; anche rifl. recipr.: sono due mentalità che non si conciliano tra loro. c. C. una contravvenzione, estinguerla mediante il pagamento di una somma determinata dalla stessa autorità amministrativa. 2. Procurare, attirare: i suoi modi ... Leggi Tutto

eccèsso

Vocabolario on line

eccesso eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte [...] prudenza, di fatica; ha rifatto tutto il lavoro per e. di zelo; se ha sbagliato, è per e. di generosità; elevare contravvenzione per e. di velocità. Nel linguaggio giur., e. di diritto, e. di potere, e. di difesa, superamento dei limiti imposti dalla ... Leggi Tutto

regolamentare¹

Vocabolario on line

regolamentare1 regolamentare1 agg. [der. di regolamento]. – 1. Del regolamento, che è prescritto dal regolamento o è conforme al regolamento: norme r.; seguire la procedura r.; dichiarare in contravvenzione [...] un camionista perché non aveva le luci r.; coltellino che supera la lunghezza r.; nell’uso militare: divisa r., saluto regolamentare. 2. Nel linguaggio giur., amministr. e burocr., potere o potestà r., ... Leggi Tutto

multare

Vocabolario on line

multare v. tr. [dal lat. multare]. – Infliggere una multa, condannare al pagamento di una multa; nell’uso com., condannare al pagamento di un’ammenda per contravvenzione: fu multato di (meno com. in) [...] cento euro; sono stato multato per essere passato col rosso ... Leggi Tutto

sovraccàrico²

Vocabolario on line

sovraccarico2 sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi [...] Carico che complessivamente eccede i limiti massimi o normali: la polizia della strada, constatato il s. dell’autotreno, ha elevato contravvenzione al trasportatore; il tetto è crollato per il s. della neve; spesso con valore fig.: il s. di lavoro l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Contravvenzione
Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale). La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati prima dell’illuminismo alla competenza...
False comunicazioni sociali
Contravvenzione prevista e disciplinata dall'art. 2621 c.c. che si configura quando gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori di una società espongono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali