• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [16]
Religioni [3]
Lingua [3]
Fisica [2]
Matematica [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
Chimica [1]

riclassificare

Vocabolario on line

riclassificare v. tr. [comp. di ri- e classificare] (io riclassìfico, tu riclassìfichi, ecc.). – Classificare di nuovo: r. una specie animale o vegetale; r. una merce, un prodotto (ai fini dell’imposta). [...] marittimo, eseguire le operazioni e i lavori occorrenti perché una nave mercantile, che, per il tempo trascorso, o per una grande avaria, o per contravvenzione alle prescrizioni, abbia perduto la «classe» di un Registro, possa riacquistarla. ... Leggi Tutto

radunata

Vocabolario on line

radunata (ant. ragunata e raunata) s. f. [der. di radunare]. – Il radunarsi di più persone in un luogo, con uno scopo determinato o anche senza un preciso fine, e le persone stesse riunite: fare una [...] la quale si attua lo schieramento strategico dell’esercito in esecuzione del piano di guerra; nel linguaggio giur., r. sediziosa, contravvenzione, punita dal codice penale con l’arresto, commessa da chi partecipa a una radunata di dieci o più persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

vìgile

Vocabolario on line

vigile vìgile agg. e s. m. [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre (v. vigere)]. – 1. agg. a. Che vigila, che segue quanto avviene, e quanto può avvenire, con attenzione particolarmente desta e pronta: [...] urbano, la vigilanza sull’applicazione dei regolamenti di polizia urbana: chiamare un v., i v.; il v. mi ha fatto la contravvenzione per sosta vietata. Per il personale di sesso femminile, si usa in genere vigile preceduto dall’art. femm. (la vigile ... Leggi Tutto

oblativo

Vocabolario on line

oblativo agg. [dal lat. tardo oblativus «dato, offerto spontaneamente», der. di oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel linguaggio giur., che si attua mediante oblazione: estinzione o. di [...] una contravvenzione. 2. In psicanalisi (in contrapp. a captativo o possessivo), detto del livello più alto dello sviluppo affettivo, contraddistinto dalla capacità di amare e di offrire liberamente senza contropartite. ... Leggi Tutto

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] un certo punto, un s. avvertiva che la strada era interrotta per frana; omesso collocamento di segnali, contravvenzione concernente l’incolumità pubblica; s. geodetico, v. geodetico; s. aeroportuali visivi, che servono a dare particolari informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ubriachézza

Vocabolario on line

ubriachezza ubriachézza (meno com. ubbriachézza; ant. ebriachézza) s. f. [der. di ubriaco]. – 1. Temporanea alterazione psichica dovuta all’abuso di bevande alcoliche (sinon., in alcuni usi, di ebbrezza [...] da alcol; l’u. abituale, che, lungi dal diminuire la responsabilità, costituisce un’aggravante di pena; in partic., contravvenzione di u., quando il soggetto sia colto in stato di manifesta ubriachezza in luogo pubblico o aperto al pubblico. 2 ... Leggi Tutto

difètto

Vocabolario on line

difetto difètto s. m. [dal lat. defectus -us «il venir meno», der. di deficĕre «mancare», comp. di de- e facĕre «fare»]. – 1. a. Mancanza, scarsità: c’è d. d’acqua nella zona; d. d’argomenti, d. di prove, [...] parte del torto; prov., chi è in d. è in sospetto (o, al contr., chi è in sospetto è in difetto). 3. ant. Contravvenzione a una disposizione dell’autorità, reato: coloro li quali per li loro d. l’autorità delle publiche leggi già condannò a essilio ... Leggi Tutto

somministrazióne

Vocabolario on line

somministrazione somministrazióne s. f. [dal lat. tardo subministratio -onis, der. di subministrare «somministrare»]. – 1. L’atto, l’azione di somministrare: s. di una medicina, di un farmaco; la s. [...] s. di viveri della Croce Rossa; s. di bevande alcoliche a minori, a infermi di mente, a persone in stato di ubriachezza, contravvenzione prevista dal codice penale a carico di esercenti di osterie o di altro pubblico spaccio di bevande; contratto di ... Leggi Tutto

bollare

Vocabolario on line

bollare v. tr. [lat. mediev. bullare, der. di bulla «sigillo»] (io bóllo, ecc.). – 1. Contrassegnare col bollo, col timbro o con altra impronta: b. le lettere, i pacchi; b. i pesi; b. la carne macellata; [...] , con un nomignolo, con un giudizio di demerito, e sim. b. Altri usi fig., ormai ant. o rari: affibbiare una contravvenzione; imbrogliare in una compravendita e sim.; ingannare qualcuno con l’estorcergli denaro o col non rendergli la roba avuta in ... Leggi Tutto

oblatóre

Vocabolario on line

oblatore oblatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo oblator -oris, der. di oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Chi offre per opere di pietà o di beneficenza: o. munifico, generoso; albo, [...] registro degli oblatori. 2. ant. Chi offre un prezzo nelle vendite all’asta o sim. 3. Chi, per mezzo di oblazione, estingue un reato di contravvenzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Contravvenzione
Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale). La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati prima dell’illuminismo alla competenza...
False comunicazioni sociali
Contravvenzione prevista e disciplinata dall'art. 2621 c.c. che si configura quando gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori di una società espongono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali