• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [2]
Religioni [2]
Matematica [1]
Letteratura [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

contrappuntìstico

Vocabolario on line

contrappuntistico contrappuntìstico agg. [der. di contrappunto] (pl. m. -ci). – Che riguarda il contrappunto: problemi c.; stile c.; anche nel sign. che contrappunto ha nella critica letteraria: pagina [...] ricca di effetti contrappuntistici. ... Leggi Tutto

soggètto²

Vocabolario on line

soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] battuta, per guadagnare tempo: ricorrere ai soggetti. d. In musica, il tema che viene svolto in composizioni di stile prettamente contrappuntistico, come il ricercare e la fuga; può essere scomposto, scolasticamente, in capo (o testa), corpo e coda ... Leggi Tutto

contrappuntare

Vocabolario on line

contrappuntare v. tr. [der. di contrappunto]. – Fornire di contrappunti una melodia, dare un contesto contrappuntistico. ... Leggi Tutto

progressióne

Vocabolario on line

progressione progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello [...] . c. In musica, ripetizione regolare, a intervalli armonici prestabiliti, di uno stesso disegno melodico, armonico o contrappuntistico, correntemente chiamato «modello»; in partic., p. ascendente o discendente, a seconda che il modello venga ripetuto ... Leggi Tutto

pandiatonicismo

Vocabolario on line

pandiatonicismo s. m. [der. di pandiatonico]. – Tecnica compositiva adottata nella musica del sec. 20°, basata sul libero uso di tutti i gradi della scala diatonica, sia sotto l’aspetto melodico sia [...] sotto quello armonico e contrappuntistico, con una completa mancanza di alterazioni cromatiche; la tonalità prediletta dai compositori che ne fanno uso è quella di do maggiore. ... Leggi Tutto

propósta

Vocabolario on line

proposta propósta s. f. [femm. sostantivato di proposto, part. pass. di proporre]. – 1. L’atto di proporre: fare, avanzare una p.; insistere in una p.; accettare, respingere, rifiutare una p.; una buona, [...] cui sono altrimenti chiamati i pani della proposizione (v. proposizione, n. 4 c). d. In composizioni musicali di stile contrappuntistico e imitato, nome della parte enunciante il soggetto che sarà poi riesposto dalle altre voci. e. ant. Ciò che uno ... Leggi Tutto

glosas

Vocabolario on line

glosas ‹ġlósas› s. f. pl., spagn. [dal lat. glossa (v. glossa1)]. – Nella letteratura musicale spagnola, particolarm. nei sec. 16° e 17°, denominazione di composizioni strumentali (dette anche musiche [...] glosadas), spec. per clavicembalo ma anche per organo, elaborate secondo il procedimento contrappuntistico della diminuzione. ... Leggi Tutto

invenzióne

Vocabolario on line

invenzione invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. [...] nell’ambito della musica violinistica italiana, acquistò nella Germania del sec. 18° un carattere più preciso, grazie a un andamento contrappuntistico a due o tre voci spiccatamente imitativo, di cui si hanno esempî nelle invenzioni a 2 e 3 voci di J ... Leggi Tutto

aumentazióne

Vocabolario on line

aumentazione aumentazióne s. f. [dal lat. tardo augmentatio -onis]. – 1. non com. L’aumentare, aumento. 2. In musica, in contrapp. a diminuzione, stilema contrappuntistico per il quale un’idea melodica [...] in questo o in quel suo ritorno nel corso della composizione subisce il raddoppiamento (o anche un altro accrescimento) dei valori di durata d’ogni sua nota ... Leggi Tutto

inversióne

Vocabolario on line

inversione inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] ’interesse; fiori di campo, campo di fiori; leggere la canzone, canzonare la legge). b. In musica, procedimento contrappuntistico in base al quale una melodia viene trasformata invertendo la direzione dei suoi singoli intervalli rispetto alla nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2
Enciclopedia
aumentazione
Procedimento contrappuntistico per il quale un’idea melodica subisce il raddoppiamento (o un ulteriore accrescimento) dei valori di durata di ogni sua nota.
Carl Philipp Emanuel Bach
Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Espressività, sentimento e magistero contrappuntistico, effetti drammatici e improvvisi scarti melodici, modulazioni inconsuete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali