• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [4]
Industria [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Alimentazione [2]
Geografia [2]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Architettura e urbanistica [2]

violoncèllo

Vocabolario on line

violoncello violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del [...] contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5; derivato nel sec. 17° dalla viola da gamba di registro basso, ha attualmente notevoli dimensioni, e si suona tenendo lo strumento tra le ginocchia ... Leggi Tutto

violóne

Vocabolario on line

violone violóne s. m. [der. di viola2]. – Antico strumento della famiglia delle viole, considerato l’antenato dell’attuale contrabbasso: il fondo è piatto, e termina in alto come quello della viola da [...] gamba ... Leggi Tutto

big band

Vocabolario on line

big band ‹biġ bänd› locuz. ingl. (propr. «grande banda»; pl. big bands ‹biġ bänd∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio del jazz, la grande orchestra, solitamente formata da quattro trombe, quattro [...] tromboni, cinque sassofoni (almeno due con l’obbligo del clarinetto), piano, chitarra, contrabbasso e batteria. ... Leggi Tutto

oficlèide

Vocabolario on line

oficleide oficlèide s. m. [dal fr. ophicléide, comp. del gr. ὄϕις «serpente» e κλείς κλειδός «chiave»]. – Strumento musicale a fiato, della famiglia degli ottoni, munito di chiavi, con un’estensione [...] di tre ottave e un semitono, nella zona dei bassi: di timbro rozzo e grottesco, non è più usato nelle orchestre, dov’è sostituito dalla tuba bassa o dal trombone contrabbasso, ma compare ancora in alcune bande. ... Leggi Tutto

sassòfono

Vocabolario on line

sassofono sassòfono (o saxòfono) s. m. [dal fr. saxophone, comp. del cognome dell’inventore dello strumento, il belga Adolphe Sax (che lo brevettò nel 1846) e -phone «-fono»]. – 1. Strumento musicale [...] comprende sette ambiti o tagli, chiamati, dal minimo al massimo, s. sopranino, s. soprano, s. contralto, s. tenore, s. baritono, s. basso e s. contrabbasso. 2. Per metonimia, il suonatore di sassofono in un’orchestra, o anche la parte a lui affidata. ... Leggi Tutto

struménto

Vocabolario on line

strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] è prodotta: s. a corda, suddivisi a loro volta in s. ad arco o più brevemente archi (violino, viola, violoncello, contrabbasso), e s. a pizzico o a corde pizzicate (arpa, cetra, liuto, chitarra, mandolino; ma anche gli strumenti con tastiera come ... Leggi Tutto

pelittóne

Vocabolario on line

pelittone pelittóne s. m. [dal nome dell’inventore e fabbricante G. Pelitti (1838-1905)]. – Strumento a fiato del tipo flicorno di cui rappresenta un taglio basso (analogo a quello del flicorno contrabbasso [...] in do) ... Leggi Tutto

séga

Vocabolario on line

sega séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] , che viene suonato strisciando l’orlo non dentato della lama con un archetto di violino, di violoncello o di contrabbasso, generando così un suono lungo e lamentoso, oppure, più raramente, battendo la lama stessa con un martelletto ricoperto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

chitarra

Vocabolario on line

chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), [...] , passando attraverso un amplificatore, giungono a uno o più altoparlanti. Ch. hawaiana: v. hawaiano. Ch. basso, altro nome del contrabbasso elettrico. 2. Arnese formato da fili metallici tesi su di un telaio, adoperato in Abruzzo per ricavare da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

basso²

Vocabolario on line

basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] . bassi si può alludere tanto a contrabbassi quanto a violoncelli o a fagotti soli o insieme (con riferimento al contrabbasso, soprattutto in complessi jazz, anche al sing., basso). Con funzione appositiva, il termine, unito al nome di uno strumento ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
contrabbasso
Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli). Alto circa 1,80 m, può avere 4 o 5 corde accordate per quarte ed è uno strumento traspositore in quanto l'effetto risulta un'ottava sotto alla nota scritta. Entrato...
Dragonétti, Domenico
Musicista (Venezia 1763 - Londra 1846), autodidatta. Celeberrimo concertista di contrabbasso, fu anche fecondo compositore di concerti, sonate e di trascrizioni per il suo strumento. Alcune sue partiture sono conservate al British Museum di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali