tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] che la scala sia maggiore o minore; come sinon., nell’uso corrente, di nota: i t. acuti, i t. medî. b. su questo rapporto fondano il loro accordo; la pittura che tiene conto di questo rapporto, adottandolo anzi come elemento essenziale di stile, ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] una determinata operazione; fondi all’estero, nel linguaggio bancario, la disponibilità in valuta estera giacente in contocorrente presso i corrispondenti esteri; f. segreti, speciali stanziamenti nel bilancio dello stato destinati a coprire spese ...
Leggi Tutto
elasticita
elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] , e. di cassa, i termini entro cui possono variare i saldi a debito e a credito del correntista, nell’utilizzazione di un credito in contocorrente concesso dalla banca per soddisfare le saltuarie e momentanee esigenze finanziarie del cliente. ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] di merci, per note informative; m. per versamenti in contocorrente, m. vaglia. In contabilità, m. contabile, il foglio : a. Unità di misura della portata di un’acqua corrente: più precisamente, corpo d’acqua che scorre nella costante quantità ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] stesso che cerchio della morte. Di uso region., giro d’aria, corrente d’aria in movimento che si crea in un ambiente per il Anche, trasferimento di una somma da un conto a un altro, soprattutto nelle locuz. giro conto (v. giroconto), bancogiro (v. la ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] comm., trasmissione di titoli, valori, fondi, e in partic. l’operazione che dà diritto a un accreditamento in contocorrente: lettera di rimessa (o accompagnatoria), la lettera con cui si accompagnano i titoli presentati a una banca, contenente anche ...
Leggi Tutto
c. c.
– Scrittura abbreviata di varie locuz.: contocorrente (anche c/c); centimetro cubo; in elettricità, corrente continua; in musica, col canto; in diritto, codice civile. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] altro che piovere. In senso fig.: più volte piega L’oppinïon corrente in falsa p. (Dante), volge verso una falsa direzione; analogo . da p. mia (o sua, nostra, ecc.), a mio nome, per conto mio (o suo, nostro, ecc.): diglielo da p. mia; mi incarica di ...
Leggi Tutto
aprire
Il verbo APRIRE è di uso molto frequente, e ha molti significati diversi. Può voler dire: 1. dividere le parti unite di un oggetto o di una struttura (a. una finestra, una porta nella parete); [...] : aprire il fuoco, cioè cominciare a sparare; aprire un corteo, cioè essere nelle sue prime file; aprire un contocorrente, cioè iniziare un rapporto con una banca annotando la prima operazione fatta.La forma riflessiva aprirsi significa, in senso ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] emittenti carte di credito, che, riferendo di presunte “anomalie” nella gestione della carta di credito o del contocorrente, avvisano la persona che, nel suo stesso interesse, è necessario attivare fantomatiche “procedure di sicurezza”. I truffatori ...
Leggi Tutto
estratto cónto Stralcio di un conto commerciale limitato a un solo cliente, a una determinata partita, a un determinato periodo di tempo. In particolare, il prospetto che un istituto di credito invia periodicamente al cliente correntista per...
cónto corrènte bancàrio Contratto bancario collegato con un deposito, un'apertura di credito o altre operazioni bancarie. Con il c.c.b. la banca assume un servizio di cassa obbligandosi a pagamenti e riscossioni per conto del suo cliente; questi,...