schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] della struttura materiale di uno stesso corpo possono essere adottati s. macroscopici (punto materiale, sistema continuo, ecc.), suggeriti dal comportamento esteriore del corpo e quindi convenienti alle necessità della tecnica, oppure ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel [...] peripezie: la mia vita è stata un c.; anche, situazione, luogo caratterizzato da originalità, bizzarria: è un c. continuo; questa casa è un vero c.; che cinema! ◆ Dim. cinemétto, cinemino, piccola sala cinematografica: un cinemetto parrocchiale; pegg ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni [...] : problemi di topologia. 4. In matematica, settore della geometria, nato verso la metà del sec. 19° e attualmente in continuo sviluppo: si può definire come lo studio di quelle proprietà delle figure che non variano sottoponendo le figure stesse a ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, [...] loro insieme, un vero e proprio commento al testo. b. Con valore collettivo, g. ordinaria, sorta di commento continuo che esponeva, versetto per versetto, il testo biblico, spiegando eventuali difficoltà interpretative e aggiungendo spesso accenni a ...
Leggi Tutto
parallelizzabile
paralleliżżàbile agg. [der. di parallelizzare]. – In generale, non com., di due o più oggetti che possono essere parallelizzati. In partic., in geometria, detto di una varietà di dimensione [...] n se è possibile costruire n campi di vettori tangenti alla varietà tali che ciascuno di essi sia costituito da vettori variabili in modo continuo e che in ogni punto della varietà gli n vettori dei campi risultino linearmente indipendenti. ...
Leggi Tutto
indolente
indolènte agg. [dal lat. tardo indŏlens -entis «privo di dolore», comp. di in-2 e tema di dolere «fare male; sentire dolore»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, che non duole, che non provoca [...] i. vile Non si fosse egli pur (V. Monti); uno scolaro i., che ha poca voglia di studiare; uomo di carattere i.; anche sostantivato: è un indolente. ◆ Avv. indolenteménte, con indolenza: non rispose e continuò indolentemente a sfogliare il giornale. ...
Leggi Tutto
svalutare
v. tr. [der. di valuta, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svalùto, più com. ma meno corretto io svàluto, ecc.). – 1. a. In economia e in finanza, s. la moneta (s. lo yen, il dollaro, ecc.), diminuirne [...] riferito anche alla diminuzione del valore interno della moneta (ossia all’inflazione, come perdita del potere di acquisto): il continuo aumento dei prezzi sta svalutando la moneta. In tutte e due le accezioni, è usato anche l’intr. pron. svalutarsi ...
Leggi Tutto
scalpitio
scalpitìo s. m. [der. di scalpitare]. – Uno scalpitare continuo, e il rumore cadenzato che ne è l’effetto: tutto a un tratto si udì lo s. di un cavallo (Verga). ...
Leggi Tutto
rimutare
v. tr. [comp. di ri- e mutare]. – Mutare di nuovo: muta e rimuta opinione seguendo il più forte; l’una e l’altra tiriamo parimenti a disfare e a r. di continuo le cose di quaggiù (Leopardi). [...] Con uso intr.: il vento sta rimutando, è rimutato; raro nell’intr. pron. rimutarsi, di persona, mutare idea, decisione, proposito: quando ho promesso, non mi rimuto; mutare luogo, sede: chi sta bene non ...
Leggi Tutto
fischio
fischìo s. m. [der. di fischiare], non com. – Un fischiare continuato: si sentiva al cuore una palpitazion violenta, affannosa, negli orecchi un ronzìo, un f. continuo (Manzoni). ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonologia, articolazioni c. sono quelle in cui nella tenuta non vi è occlusione che arresti la corrente espiratoria (la quale, dunque, fluisce ininterrotta durante tutta l’articolazione del fonema). Sono c. tutte le articolazioni...
continuo
. Nel significato di " non interrotto nel tempo, incessante ", in If XVI 27 il collo / faceva ai piè contïnuo vïaggio; in Pd XXVII 125 ma la pioggia continua converte / in bozzacchioni le sosine vere; in Cv III XIII 7 E così si vede...