marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] al complesso dei servizî marittimi che si effettuano senza itinerario ed orario fisso, con naviglio da carico che di continuo cerca noli in ogni parte del mondo; m. libera, l’esercizio della marina mercantile svolto senza alcun impegno verso ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di [...] montati con cuscinetti su telaio, sui quali scorrono i materiali, generalmente racchiusi in contenitori; t. a nastro, nastro continuo flessibile chiuso ad anello su tamburi alle due estremità, che, appoggiato su rulli o su catene con lieve ...
Leggi Tutto
cordolo
còrdolo s. m. [der. di corda]. – 1. Nella costruzione degli argini, ognuno degli strati di limitata altezza secondo cui viene deposta e costipata la terra per ottenere una buona stabilità. 2. [...] lo più in corrispondenza del piano di imposta dei solai, a scopo di rinforzo. 3. Nelle costruzioni stradali, elemento continuo di piccola sezione in calcestruzzo, pietra o altro materiale, disposto talvolta ai bordi della carreggiata per delimitare i ...
Leggi Tutto
susseguire
v. intr. [dal lat. subsĕqui, comp. di sub- e sequi «seguire»] (io susséguo, ecc.; aus. essere). – Seguire, succedere immediatamente dopo, o come immediata conseguenza. È d’uso raro, invece [...] . Più frequente nell’intr. pron. susseguirsi, venire uno dopo l’altro: le scene del secondo atto si susseguono con molta vivacità; anche sostantivato: è un susseguirsi continuo di avvenimenti. ◆ Part. pres. susseguènte, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
sibilo
sìbilo s. m. [dal lat. sibĭlus, prob. di origine onomatopeica]. – 1. Rumore continuato e acuto, più o meno sottile, simile a un fischio: il s. dei serpenti; sentì vicino il s. della freccia, di [...] fuoco (Gozzano). 2. In semeiotica medica, denominazione, per i suoi caratteri acustici, di un particolare tipo di rumore secco continuo, provocato dalle vibrazioni di pareti di bronchi a lume ristretto. 3. Con sign. concreto, ant. e raro, sinon. di ...
Leggi Tutto
indiscreto
indiscréto agg. [comp. di in-2 e discreto; nel sign. 3, dal lat. indiscretus]. – 1. a. Di persona che, nei rapporti con gli altri, va oltre i limiti concessi dalla convenienza o dall’educazione: [...] Che non ha capacità di discernimento, o è fatto senza discernimento. 3. non com. Non diviso, non distinto in parti, continuo (contrapp. a discreto nel sign. 5). ◆ Avv. indiscretaménte, in modo indiscreto: ascoltare indiscretamente i discorsi altrui. ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] banco sabbioso, generalmente parallelo alla costa, talora emergente e formante stagni costieri o lagune, generato dal continuo depositarsi dei materiali trasportati dalle onde lungo la linea dove il flusso montante e quello discendente, incontrandosi ...
Leggi Tutto
evanescenza
evanescènza s. f. [der. di evanescente]. – 1. L’essere evanescente: e. di un suono, di un profumo, di una vocale. In medicina, affievolimento e scomparsa inavvertita di un’indisposizione. [...] 2. In radiotecnica, fenomeno, detto anche affievolimento o, con termine ingl., fading, consistente in un continuo variare dell’intensità di radiosegnali, che oscilla tra un valore massimo e un valore minimo: è generalmente dovuto all’interferenza tra ...
Leggi Tutto
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età [...] di solito al titolo che per lo più era scritto sulla stessa riga in continuazione all’argomento precedente (e con le stesse funzioni e la medesima forma continuò ad essere adoperato negli incunaboli). In epoca moderna, segno grafico, di forma §, che ...
Leggi Tutto
intuizionismo
s. m. [der. di intuizione]. – In filosofia, ogni concezione che assegna all’intuizione un ruolo privilegiato, come capacità di cogliere verità certe sia sul piano gnoseologico sia su quello [...] di conclusioni paradossali quei concetti che non corrispondono a contenuti intuitivi e di cui non può essere indicato il processo di costruzione, quali sarebbero il concetto di infinito attuale, quello di continuo, quello di insieme, ecc. ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonologia, articolazioni c. sono quelle in cui nella tenuta non vi è occlusione che arresti la corrente espiratoria (la quale, dunque, fluisce ininterrotta durante tutta l’articolazione del fonema). Sono c. tutte le articolazioni...
continuo
. Nel significato di " non interrotto nel tempo, incessante ", in If XVI 27 il collo / faceva ai piè contïnuo vïaggio; in Pd XXVII 125 ma la pioggia continua converte / in bozzacchioni le sosine vere; in Cv III XIII 7 E così si vede...