guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] manovra dall’imbarcazione alla quale esso è legato e dove è installata la relativa pompa d’aria, tenendosi in continuo contatto con lui, mediante telefono o con segnali convenzionali. e. Chi guida un veicolo, guidatore; nell’automobilismo, sinon. di ...
Leggi Tutto
ascesi
ascèṡi s. f. [dal lat. tardo ascesis, gr. ἄσκησις, der. di ἀσκέω «esercitare»]. – Azione interiore rivolta all’acquisto della perfezione e ascensione verso Dio mediante l’abnegazione, l’esercizio [...] continuo delle virtù, la preghiera (specie come orazione mentale e meditazione) e il graduale distacco dal mondo. ...
Leggi Tutto
spiattellamento
spiattellaménto s. m. [der. di spiattellare], non com. – L’azione, il fatto di spiattellare, spec. se di continuo, come abitudine. ...
Leggi Tutto
tuttora
tuttóra (non com. tutt’óra) avv. [comp. di tutto e ora1]. – Ancora, ancor adesso: la lapide si vede t. sulla facciata del palazzo; credo che sia t. vivo; risento t. di quella caduta. Anticam. [...] ebbe anche altri sign. (come sinon. di tuttavia, tuttavolta): di continuo, sebbene, nondimeno; t. che, tutte le volte che. ...
Leggi Tutto
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] (e talora senza prep., tondo tondo). Nell’industria cartaria, macchina in tondo, adoperata nella fabbricazione di carta a nastro continuo oppure in fogli, di qualità molto fine e con buoni effetti di filigrana. ◆ Dim. tondétto e meno com. tondino ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] In anatomia (e a volte anche nell’uso comune), il termine può indicare sia la porzione d’impianto di un organo in continuo accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), sia l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua ...
Leggi Tutto
maneggio
maneggìo s. m. [der. di maneggiare]. – Un maneggiare (come uso e movimento delle mani) continuo e insistente; anche fig., con il sign. 2 a di maneggio. ...
Leggi Tutto
ellissografo
ellissògrafo s. m. [comp. di ellisse e -grafo]. – Tipo particolare di compasso che serve per tracciare con tratto continuo un’ellisse. Nella forma più comune, detta compasso ellittico, è [...] costituito da due guide disposte ortogonalmente fra loro, entro ciascuna delle quali scorre una slitta: le due slitte sono collegate con morsetti (la distanza tra i quali è regolabile) a un’asticella che ...
Leggi Tutto
chiacchierio
chiacchierìo s. m. [der. di chiacchierare]. – Rumore confuso di più persone che chiacchierino: cessato per tutto ... ogni ch. di passeggieri (Manzoni); un continuo ch. da un uscio all’altro [...] (Verga); meno com., il chiacchierare insistente e fastidioso di una persona sola: le empiva gli orecchi del suo ch. di femmina maldicente e petulante (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
allenamento
allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., [...] ). In usi estens., tenere in a. la mente, il cervello, e tenersi in a., svolgere un’attività intellettuale in modo continuo, così da non perdere la pratica e la facilità in determinate operazioni mentali (e analogam., fare conversazione in una lingua ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonologia, articolazioni c. sono quelle in cui nella tenuta non vi è occlusione che arresti la corrente espiratoria (la quale, dunque, fluisce ininterrotta durante tutta l’articolazione del fonema). Sono c. tutte le articolazioni...
continuo
. Nel significato di " non interrotto nel tempo, incessante ", in If XVI 27 il collo / faceva ai piè contïnuo vïaggio; in Pd XXVII 125 ma la pioggia continua converte / in bozzacchioni le sosine vere; in Cv III XIII 7 E così si vede...