desto
désto agg. [part. pass. di destare, senza suffisso]. – Che non dorme, sveglio: sono stato d. tutta la notte; alle sei, ero già d.; sogno o son d.?, modo di esprimere stupore per cosa che pare quasi [...] e sim.) è assai meno com. di sveglio. Con altro uso fig., poco com., pronto, teso: in mezzo allo stordimento generale, all’indifferenza per gli altri, nata dal continuo temer per sé, ci furono degli animi sempre desti alla carità (Manzoni). ...
Leggi Tutto
ferita
(ant. feruta) s. f. [der. di ferire]. – 1. a. Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuo di tessuti molli: fare, farsi, prodursi una f.; una f. leggera, grave, seria; una brutta [...] , cinghie di trasmissione, organi rotanti dentati, ecc., f. lacero-contuse. b. Analogam., in botanica, soluzione di continuità nei tessuti esterni, di rivestimento e protezione, delle piante, provocata da cause varie (insetti, fenomeni atmosferici ...
Leggi Tutto
guardrail
‹ġàadreil› s. ingl. [comp. di guard «difesa, protezione» e rail «sbarra, rotaia»] (pl. guardrails ‹ġàadreil∫›), usato in ital. al masch. – Barriera di protezione costituita da un profilato [...] in corrispondenza di ostacoli fissi che si trovino in prossimità delle banchine; nelle autostrade il guardrail è continuo in corrispondenza dello spartitraffico centrale, per impedire che veicoli marcianti in un senso invadano le corsie riservate ...
Leggi Tutto
rialzo
rïalzo s. m. [der. di rialzare]. – 1. a. raro. L’azione, l’operazione di sollevare, di portare più in alto. È usato quasi esclusivam. nella denominazione squadra rialzo, la squadra addetta nelle [...] rialzata», cioè sollevata dal rodiggio). b. Aumento del prezzo o del valore (opposto a ribasso): frenare il r. dei prezzi, il continuo r. dei generi alimentari o del costo della vita; le azioni industriali sono in rialzo, l’oro tende al rialzo. Nella ...
Leggi Tutto
alimentatore
alimentatóre s. m. [der. di alimentare2]. – 1. (f. -trice) Chi alimenta; anche in senso fig.: Giulio II ... era a. di tal virtù ed amatore d’ogni cosa buona (Vasari). È inoltre qualifica [...] forni da laterizî, ecc. 2. Nella tecnica, apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare – in modo continuo o intermittente – determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] un movimento alternativo caratterizzato da un lento moto in avanti e uno rapido di ritorno (t. a scosse) o da un nastro continuo sollecitato da un moto oscillatorio (t. a nastro); t. rotante, parte di un impianto di perforazione per l’estrazione del ...
Leggi Tutto
spettrolampo
s. m. [comp. di spettro- e lampo]. – In astronomia, il bagliore che presentano le righe di Fraunhofer dello spettro solare (v. riga, n. 1 c), nei brevi istanti che precedono o seguono immediatamente [...] la fase di totalità di una eclisse di Sole, allorché, rimanendo scoperto solo un sottilissimo lembo del disco solare, è visibile lo spettro della luce emessa dai gas dell’atmosfera normalmente schermato dallo spettro continuo del globo solare. ...
Leggi Tutto
visitatore
viṡitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo visitator -oris]. – 1. Chi visita, chi si reca a visitare, per motivi varî, una o più persone: i v., in ospedale, sono ammessi solo in certi orarî; [...] di interesse artistico o storico, musei e gallerie, mostre ed esposizioni: i v. degli scavi, soprattutto stranieri, sono in continuo aumento; è vietato ai v. di fotografare gli oggetti esposti nel museo; una mostra di pittura, o un’esposizione, una ...
Leggi Tutto
strofinamento
strofinaménto s. m. [der. di strofinare]. – Il fatto di strofinare, di strofinarsi o di essere strofinato: la giacca è logorata ai gomiti per il continuo s. sul tavolo. In partic., manualità [...] massoterapica, lo stesso che sfioramento ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonologia, articolazioni c. sono quelle in cui nella tenuta non vi è occlusione che arresti la corrente espiratoria (la quale, dunque, fluisce ininterrotta durante tutta l’articolazione del fonema). Sono c. tutte le articolazioni...
continuo
. Nel significato di " non interrotto nel tempo, incessante ", in If XVI 27 il collo / faceva ai piè contïnuo vïaggio; in Pd XXVII 125 ma la pioggia continua converte / in bozzacchioni le sosine vere; in Cv III XIII 7 E così si vede...