oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] circonda la terra]. – 1. a. La grande massa d’acqua marina che circonda in un complesso unico e continuo le terre emerse, comprendendo circa il 70% della superficie terrestre, e nella quale si distinguono grandi raccolte, delimitate da continenti, ...
Leggi Tutto
tarlo
s. m. [prob. lat. tarmes (v. tarma), incrociato con *cariolus «tarlo»]. – 1. a. Nome con cui sono indicati comunem. gli adulti e le larve di alcuni insetti che vivono nel legno secco o fresco, [...] : Ché legno vecchio mai non róse tarlo Come questi [Amore] ’l mio core (Petrarca). Quindi, metaforicamente, dolore, tormento continuo e segreto: il t. del dubbio, del rimorso, della gelosia, dell’invidia; Or freddo, assiduo, del pensiero il tarlo ...
Leggi Tutto
violentamento
violentaménto s. m. [der. di violentare], non com. – L’atto di violentare, il fatto di venire violentato: v. di una minorenne; gusti influenzati dal continuo v. esercitato dalla pubblicità. ...
Leggi Tutto
lento
lènto agg. [lat. lĕntus «tenace, flessibile, lento»]. – 1. a. Non veloce, non sollecito, detto di persona o d’animale, e riferito agli atti del corpo o dello spirito: uomo l., che in ciò che fa [...] giornate trascorrevano l. e monotone; Ché saetta prevista vien più lenta (Dante); e del movimento stesso: il l. e continuo rollìo della nave; il l. trascorrere delle ore. In musica, didascalia che prescrive un’esecuzione in movimento molto sostenuto ...
Leggi Tutto
rodimento
rodiménto s. m. [der. di rodere]. – L’azione di rodere, il fatto di rodersi o di venire roso: frana prodotta dal r. delle acque. Più com. fig.: sentire, provare un r. d’invidia, un gran r. [...] interno; il pensiero di quell’umiliazione era per lui un continuo r.; tutte le risorse del suo spirito non bastano a colmare il r., la paura e la disillusione (Guglielmo Petroni). ...
Leggi Tutto
rodio
rodìo s. m. [der. di rodere]. – Un rodere o un rodersi insistente e continuato: sento un r. dietro l’armadio, deve essere un topo; spesso in senso fig., tormento interiore: e quell’odio contro [...] don Rodrigo, quel rodìo continuo che esacerbava tutti i guai, e avvelenava tutte le consolazioni, scomparso anche quello (Manzoni). Nell’uso tosc. anche come sinon. di rodimento. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] classificazione artificiale. Per selezione n., v. selezione. b. In demografia, movimento n. della popolazione, il processo di rinnovamento continuo cui la popolazione è sottoposta per il solo effetto delle nascite e delle morti. c. In diritto, figlio ...
Leggi Tutto
protervo
protèrvo agg. [dal lat. protervus, di origine incerta], letter. – 1. ant. Vivace, ardito: Quali si stanno ruminando manse Le capre, state rapide e proterve Sovra le cime (Dante). Altero, superbo: [...] Regalmente ne l’atto ancor proterva Continüò (Dante, introducendo Beatrice a parlargli in tono di severo rimprovero). 2. Arrogante, sfrontato, insolente: uno sguardo p.; gente ignorante e p.; modi, atteggiamenti p.; un ragazzo ... indifferente a Dio, ...
Leggi Tutto
arricchimento
arricchiménto s. m. [der. di arricchire]. – 1. L’arricchire, l’arricchirsi: i rapidi a. del dopoguerra; fig.: la lettura giova all’a. delle idee; il continuo a. della lingua. 2. Insieme [...] di processi e di operazioni seguiti nell’industria (spec. in quella mineraria: a. dei minerali), per aumentare gradatamente la concentrazione di una determinata sostanza contenuta in un miscuglio, al fine ...
Leggi Tutto
iridocele
iridocèle s. m. [comp. di irido- e -cele1]. – In medicina, protrusione dell’iride all’esterno attraverso una soluzione di continuo della cornea. ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonologia, articolazioni c. sono quelle in cui nella tenuta non vi è occlusione che arresti la corrente espiratoria (la quale, dunque, fluisce ininterrotta durante tutta l’articolazione del fonema). Sono c. tutte le articolazioni...
continuo
. Nel significato di " non interrotto nel tempo, incessante ", in If XVI 27 il collo / faceva ai piè contïnuo vïaggio; in Pd XXVII 125 ma la pioggia continua converte / in bozzacchioni le sosine vere; in Cv III XIII 7 E così si vede...