• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [34]
Industria [25]
Arti visive [21]
Fisica [20]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [19]
Biologia [18]
Storia [16]
Geografia [16]
Militaria [13]

filóne¹

Vocabolario on line

filone1 filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, [...] di una tradizione dottrinale, linguistica, di una corrente artistica o letteraria o scientifica, o d’altro che abbia una continuità nel dominio dello spirito, e la materia stessa che ne è il prodotto e la testimonianza, soprattutto in quanto sia ... Leggi Tutto

seminìo

Vocabolario on line

seminio seminìo s. m. [der. di seminare], non com. – L’atto di seminare, quasi esclusivam. in senso fig., di spargere qua e là, con continuità e abbondanza: un s. di denari, uno sperpero; concr., moltitudine [...] di cose disseminate: Quel seminìo, quel polverìo di stelle (Pascoli). In partic., con riferimento a germi di contagio, a focolai d’infezione: le cautele usate in conseguenza, fecero sì che il contagio ... Leggi Tutto

sgranare¹

Vocabolario on line

sgranare1 sgranare1 v. tr. [der. di grano, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Aprire il frutto delle piante leguminose, per toglierne il seme; può avere come compl. ogg. sia i frutti sia i semi: s. i [...] il mitra, e sgranò un intero caricatore. c. non com. Esporre o riferire, a voce, una serie di cose, parlando con rapidità e continuità: mi parlò molto di poesia e avrei voluto raccogliere tutte le considerazioni preziose che mi veniva sgranando di ... Leggi Tutto

attaccare

Vocabolario on line

attaccare v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] d’un tempo di sonata (o d’altra composizione in più tempi o pezzi), avverte l’interprete d’incominciare senza soluzione di continuità l’esecuzione del tempo successivo. 4. Assalire con forze militari: a. una fortezza, una città; e assol.: i nemici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] anche muffola (v. muffola, n. 2 b); se la scatola contiene un sezionatore o comunque consente una facile interruzione della continuità metallica dei cavi al fine di suddividere in sezioni le linee, si parla di s. di sezionamento. c. Nelle autovetture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

minipartito

Neologismi (2008)

minipartito (mini-partito), s. m. Partito politico di ridotta consistenza numerica. ◆ Se le perdite di «Liberazione» non avessero già aperto una voragine, insomma, la sua fine naturale potrebbe essere [...] un mandato pieno e rifiutato ogni limitazione temporale o politica, considerando il ritorno alle urne la sola alternativa alla continuità dell’esecutivo. Tuttavia non sfugge al premier che i numeri di Palazzo Madama ormai non ci sono più: saranno ... Leggi Tutto

rimanére

Vocabolario on line

rimanere rimanére v. intr. [lat. remanēre, comp. di re- e manēre «restare»] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi o rimaṡi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. [...] di restare anche in qualche caso e locuz. particolare in cui è più esplicito il senso della permanenza, della durata, della continuità: mi ha fatto r. in piedi più di un’ora; rimase ad aspettarlo tutta la mattinata; durante il rastrellamento rimase ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] relazione amorosa: Perché taccia il rumor di mia catena, Di lagrime, di speme e d’amor vivo (Foscolo). 3. Serie continua, successione, concatenazione, disposizione di cose congiunte o susseguentisi l’una all’altra in modo ininterrotto: c. di fatti, d ... Leggi Tutto

mareggiata

Vocabolario on line

mareggiata s. f. [der. di mareggiare]. – Fenomeno che si verifica lungo le coste esposte a venti di burrasca che, spirando con continuità dal largo, danno origine a un moto ondoso di intensità tale da [...] far subire alle masse d’acqua una traslazione violenta e subitanea per cui si abbattono rovinosamente contro le rive ... Leggi Tutto

apostòlico

Vocabolario on line

apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: [...] predicazione a.; simbolo a., il Credo; successione a., continuità con la Chiesa apostolica attraverso la successione non interrotta di pastori legittimi. Padri a., nome convenzionale dato a un gruppo di antichi scrittori cristiani (Padri della Chiesa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Enciclopedia
Continuità
Continuità Gruppo costituito nel 1961 a Roma da alcuni artisti: P. Consagra, P. Dorazio, G. Novelli, A. Perilli, G. Turcato. La mostra organizzata alla Galleria Odyssia venne riproposta, con il titolo di Continuità e con la stessa presentazione...
continuità
Biologia C. del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non si distribuirebbe a tutte le cellule del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali