• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [34]
Industria [25]
Arti visive [21]
Fisica [20]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [19]
Biologia [18]
Storia [16]
Geografia [16]
Militaria [13]

inciṡióne

Vocabolario on line

incisione inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente [...] , in croce, ecc. In partic., i. chirurgica, fase dell’intervento operatorio nella quale si produce una soluzione di continuità nei tessuti per poter procedere alle fasi successive. b. Con uso fig., nella metrica classica, pausa (cesura) che cade ... Leggi Tutto

trafèrro

Vocabolario on line

traferro trafèrro s. m. [comp. di tra- e ferro]. – In elettrotecnica, intervallo, in genere d’aria, di spessore che varia da frazioni di millimetro fino a qualche centimetro, che interrompe la continuità [...] del nucleo ferromagnetico in un circuito magnetico; per es., nelle macchine elettriche rotanti, è lo spazio tra rotore e statore. È anche detto intraferro e interferro ... Leggi Tutto

diṡuguale

Vocabolario on line

disuguale diṡuguale (o diṡeguale) agg. [comp. di dis-1 e uguale]. – 1. Non uguale a un altro, quindi diverso, differente: stoffe, figure, colori d.; due case di d. altezza; anche in matem. e geom., grandezze [...] disuguali. 2. Che manca di unità, costanza, continuità; che nei suoi aspetti e manifestazioni non si presenta unitariamente, organicamente: terreno d.; umore, carattere d.; stile d.; ecc. In questo secondo sign., è meno com. di ineguale. ◆ Avv. ... Leggi Tutto

chiùdere

Vocabolario on line

chiudere chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] linea curva (o anche di persone o cose disposte circolarmente); analogam., ch. un circuito elettrico, stabilire la continuità del circuito in modo che in esso possa scorrere corrente: ciò si ottiene, generalmente, chiudendo un interruttore, azionando ... Leggi Tutto

spondiloliṡi

Vocabolario on line

spondilolisi spondiloliṡi s. f. [comp. di spondilo e -lisi]. – In medicina, interruzione della continuità scheletrica normalmente esistente tra corpo e lamine di una vertebra: è un’alterazione di origine [...] congenita o conseguente a microtrauma, alla quale talora segue lo scivolamento in avanti del corpo vertebrale, che per lo più interessa la 5a vertebra lombare ... Leggi Tutto

pacifinto

Neologismi (2008)

pacifinto s. m. e f. e agg. Chi si proclama pacifista, senza operare realmente per il conseguimento di soluzioni pacifiche; a esso relativo. ◆ Le bandiere italiane, i simboli col tricolore e le scritte [...] è un po’ superata, (Simona Casalini, Repubblica, 21 giugno 2006, p. 4, Politica) • La missione italiana in Afghanistan prosegue in continuità con gli impegni passati. Ma secondo l’agenda «pacifinta»: non ci sarà nessun aumento di militari, né saranno ... Leggi Tutto

chiusura

Vocabolario on line

chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, [...] di gare di una data specialità. Con accezioni tecniche: ch. di un circuito, l’operazione con cui si stabilisce la sua continuità (v. chiudere, n. 1 d); ch. idraulica, interruzione della colonna d’aria in una conduttura, ottenuta mediante una certa ... Leggi Tutto

incoerènte

Vocabolario on line

incoerente incoerènte agg. [dal lat. tardo incohaerens -entis, comp. di in-2 e cohaerens -entis «coerente»]. – 1. Che manca di coerenza, di coesione: materiale i.; terreno i.; roccia i., roccia sedimentaria [...] (per es., sabbia, ghiaia, pozzolana) formata da granuli non cementati. 2. fig. Slegato, sconnesso, che non ha continuità logica o è pieno di contraddizioni: discorso i.; vaneggiava proferendo parole i.; idee i.; contegno, condotta, modo di procedere ... Leggi Tutto

incoerènza

Vocabolario on line

incoerenza incoerènza s. f. [der. di incoerente]. – 1. In senso proprio, mancanza di coerenza, di coesione fra le parti di un corpo; in agraria, i. del terreno, carattere del terreno (per es., quello [...] , i. delle idee, disturbo dell’ideazione, tipico della schizofrenia, caratterizzato dal susseguirsi di idee senza alcuna continuità e nesso logico. b. Con senso più concr., affermazione contraddittoria con altre, atto incoerente: rilevare le ... Leggi Tutto

unifórme¹

Vocabolario on line

uniforme1 unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., [...] In matematica, il termine, usato insieme con un sostantivo indicante un fenomeno o una sua proprietà, per es. u. continuità, u. convergenza, indica l’uniformità del fenomeno, cioè il fatto che questo si presenta con le stesse caratteristiche nei varî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Enciclopedia
Continuità
Continuità Gruppo costituito nel 1961 a Roma da alcuni artisti: P. Consagra, P. Dorazio, G. Novelli, A. Perilli, G. Turcato. La mostra organizzata alla Galleria Odyssia venne riproposta, con il titolo di Continuità e con la stessa presentazione...
continuità
Biologia C. del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non si distribuirebbe a tutte le cellule del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali