scollinare
v. tr. e intr. In senso figurato, oltrepassare, superare il limite stabilito. ◆ Questo impulso è importante perché arriva in una fase di stanca dell’abbrivio congiunturale. La velocità della [...] crescita ha «scollinato» nella parte centrale del 2000. Mentre continua a migliorare il mercato del lavoro in tutta Europa (Sole 24 Ore, 6 ottobre 2000, p. 4, Europa) • [Per le spese telefoniche] Gli azzurri possono contare oltre che sul cellulare su ...
Leggi Tutto
murare1
murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più [...] pietre? (Boccaccio); m. e piatire è dolce impoverire, prov. ant., costruire una casa e mettersi in lite sono una lenta e continua perdita di denaro. Anche seguito da avv. o compl. indiretti che specificano il modo: m. bene, male; m. sul sodo, sul ...
Leggi Tutto
ipofaringe
s. f. o m. [comp. di ipo- e faringe]. – 1. In anatomia umana, la porzione inferiore della faringe, che si continua col sottostante esofago. 2. In zoologia, pezzo impari ventrale dell’apparato [...] boccale degli insetti (detto anche prefaringe), che forma il pavimento della cavità orale e che corrisponde alla superficie dorsale del labbro inferiore; è più o meno modificato nei diversi ordini ...
Leggi Tutto
gastrosuccorrea
gastrosuccorrèa s. f. [comp. di gastro-, succo e -rea]. – In medicina, esagerata e continua secrezione di succo gastrico, e spec. di acido cloridrico, sia durante i pasti sia a digiuno. ...
Leggi Tutto
torpedine1
torpèdine1 s. f. [dal lat. torpedo -dĭnis, propriam. «torpore, intorpidimento» (dal tema di torpēre «essere torpido»), riferito per traslato ai pesci con allusione all’effetto delle scariche [...] sui fondi sabbiosi litoranei, e sono caratterizzati dall’avere il capo fuso lateralmente con le pinne pettorali a formare una superficie continua a forma di disco ovalare; la coda è corta, carnosa, la pelle è nuda; sulla faccia inferiore del disco si ...
Leggi Tutto
folle3
fòlle3 s. m. [dal lat. fŏllis (v. la voce prec.), attrav. il sign. di «borsa, sacchetto dei soldi»]. – Unità monetaria che compare nella Roma antica alla fine del sec. 3° d. C. e continua in età [...] bizantina, di metallo vario (bronzo, bronzo argentato, argento) e di valore oscillante secondo le varie epoche: in età bizantina equivaleva a 40 nummi ...
Leggi Tutto
torpedo
torpèdo s. f. [dall’angloamer. torpedo (da cui anche il fr. torpédo), e questo dallo spagn. torpedo «pesce torpedine; siluro» (che ha lo stesso etimo dell’ital. torpedine), per la forma aerodinamica [...] era la dirigenza della fabbrica creatrice di questo modello], invar. – Tipo di carrozzeria aperta per automobile, a profilatura filante e continua dal cofano fino alla parte posteriore, costruita a partire dal 1910 e ora non più in uso; anche l ...
Leggi Tutto
short list
loc. s.le f. inv. Elenco, rosa ristretta di elementi o possibilità tra i quali compiere una scelta. ◆ A poco più di 48 ore dal cda che dovrebbe decidere gli assetti di vertice della Telecom, [...] e propria “due diligence”». La short list sarà poi invitata a formulare offerte vincolanti: «sulla base dell’esito dell’offerta – continua Farenga – si sceglierà l’acquirente, in tempi più brevi per la Del Monte Pacific e probabilmente più lunghi per ...
Leggi Tutto
tallonare
v. tr. [dal fr. talonner, der. di talon «tallone»] (io tallóno, ecc.). – 1. Inseguire da vicino, incalzare: t. l’avversario, in alcuni sport (corse podistiche, ciclistiche, ecc.), t. il nemico [...] in graduatoria, ma tallona molto da vicino i due candidati più votati. Per estens., assillare, pressare con richieste continue e insistenti: continua a tallonarmi perché gli consegni l’articolo; devo tallonarlo per avere indietro i soldi che gli ho ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] sapendo che non ha scampo; essere come cane e gatto, vivere come cani e gatti, di persone che litigano continuamente, che sono in continua discordia; c’erano quattro g., pochissime persone; avere sette vite come un g., con allusione alle elevate doti ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...