tormentare
v. tr. [dal lat. tardo tormentare, der. di tormentum «tormento»] (io torménto, ecc.). – Torturare, straziare con tormenti, con pene e dolori fisici: per farlo confessare, lo tormentarono a [...] primo (Dante); più com. con sign. attenuato, riferito a dolore fisico o patimento in genere che affligge con intensità e continuità: un terribile mal di testa mi ha tormentato tutto il pomeriggio; è sempre tormentato dal mal di denti, dalla sciatica ...
Leggi Tutto
radartachimetro
radartachìmetro s. m. [comp. di radar e tachimetro]. – Apparecchio per misurare la velocità relativa di avvicinamento o di allontanamento di un oggetto in moto e in partic. di un veicolo: [...] si tratta in genere di radar del tipo Doppler a onda continua, e in alcuni casi (per es., per il controllo della velocità di autoveicoli) di apparecchi più semplici, basati sul principio dei radar a modulazione di frequenza. ...
Leggi Tutto
tormento
torménto s. m. [lat. tormentum, der. di torquēre «torcere»]. – 1. a. letter. Strumento di tortura e di martirio; la tortura o il martirio stessi: mettere ai t.; neanche in mezzo ai t. rinnegò [...] delle mosche, delle zanzare; è un bel t. sentirlo brontolare da mattina a sera! d. Afflizione spirituale, soprattutto quando sia continua, intensa, provocata da un sentimento che rode con insistenza l’animo e la mente: soffrire i t. della gelosia; un ...
Leggi Tutto
polilobo
polìlobo agg. [comp. di poli- e lobo]. – In architettura, detto di arco, finestra e sim. il cui intradosso è sagomato in modo da risultare formato di una serie di archetti minori (lobi) contigui [...] e tangenti a quella che sarebbe la curva continua dell’arco, la quale costituisce così la linea d’inviluppo dei lobi. ...
Leggi Tutto
faro
s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, [...] servire come punto fisso di riferimento nella navigazione notturna; si dice caratteristica di un f. il tipo di emissione luminosa (continua o intermittente) e la sua portata. In alcuni casi è montato su un galleggiante (battello-faro, nave-faro). b ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; [...] creduto risalire a tempi più remoti). b. Per estens., nello sport alpinistico, parete rocciosa verticale e continua. In geografia fisica, muraglie del diavolo, pareti rocciose isolate, talvolta di spessore notevole e di altezza ragguardevole ...
Leggi Tutto
stoppia
stóppia s. f. [lat. stŭpŭla o stŭpla, affine a stipŭla (v. stipola)]. – Per lo più al plur., stoppie, residui di una coltura erbacea (spec. frumento o altro cereale) rimasti sul campo dopo il [...] taglio o la mietitura: il sentiero continua per un breve tratto di campi di stoppie con qualche magro ulivo (C. Levi). In agraria, rottura delle s., operazione che precede l’impianto di una nuova coltura (v. rottura, n. 1 d); abbruciamento delle s. ( ...
Leggi Tutto
raddrizzare
(raro raddirizzare) v. tr. [der. di drizzare, dirizzare, col pref. ra-]. – 1. a. Far tornare diritto, eliminando deformazioni, angolosità, curvature: r. un chiodo, un tubo, una lamiera. b. [...] a contanti, un voler raddrizzar le gambe ai cani (Manzoni). 2. In elettrotecnica, r. (o rettificare) una corrente alternata, trasformarla in una corrente continua o quanto meno unidirezionale (corrente raddrizzata) per mezzo di un raddrizzatore. ...
Leggi Tutto
francocentrico
agg. Che considera la Francia in posizione centrale, di grande rilievo. ◆ Da secoli in Francia la cultura è fortemente legata all’identità nazionale. L’immagine del sapere che viene fornita [...] Prima pagina) • La Francia resta «regina di stelle» ma l’Italia -- anche se a grande distanza -- è al secondo posto. […] la «Rossa» continua anche a dividere gli addetti ai lavori: c’è chi la ritiene la guida più affidabile per girare le tavole senza ...
Leggi Tutto
brandizzazione
s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, [...] ad apprezzarlo e a pagarlo, ma, malgrado questa «brandizzazione», il valore soggettivo, cioè l’immagine del made in Italy, continua a dipendere dalla qualità oggettiva del prodotto e basta uno scivolone a disperderla. (Paolo Viana, Avvenire, 30 marzo ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...