corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] la lettera. Con accezione partic., conto c., v. conto2 (nel sign. 3 d). f. Via o strada c., che si snoda diritta e continua, e quindi via principale, via maestra: possessioni ... vicine a strade c. per le quali i peregrini e i mercanti d’Italia in ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] f. mongoloide, testa rotonda, occhi piccoli e obliqui, naso infossato, bocca semiaperta con lingua protrusa, salivazione abbondante, continua; f. scrofolosa (v. scrofoloso); f. tossica (nel lattante con gravi disturbi intestinali), colorito pallido o ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] o superfici diverse di uno stesso tessuto. 3. fig. a. Movimento di veicoli o di persone che si svolge con maggiore o minore continuità e regolarità lungo le strade: c. di traffico, c. veicolare; la folla era divisa in due c., l’una andava verso la ...
Leggi Tutto
spegnere
spègnere (o spégnere; tosc. o letter. spèngere o spéngere) v. tr. [lat. expĭngĕre «scolorire» (comp. di ex- «via da» e pingĕre «colorare, dipingere»), incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] [...] . b. Nel linguaggio comune e letter., annientare gradatamente, rendere sempre più debole: il tempo spegne i ricordi; le continue polemiche hanno spento l’entusiasmo iniziale; attutire, far diminuire d’intensità: la nebbia spegne tutti i rumori; come ...
Leggi Tutto
persistente
persistènte agg. [part. pres. di persistere]. – Che permane costantemente nel tempo, che si prolunga oltre il previsto o comunque per un lungo periodo; continuo, ostinato: dolore, febbre [...] p., quelle di ampiezza costante, cioè non smorzate; corrente p. (o supercorrente), quella che, una volta innescata, continua a fluire in un metallo superconduttore tenuto a temperatura inferiore alla temperatura critica di transizione. In botanica ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] chi nuota sott’acqua per diletto, munito nella parte anteriore di due lastre di vetro, o più spesso di una sola continua, per consentire la visibilità: aderisce ermeticamente al viso ricoprendolo tutto o soltanto in parte (occhi e naso), e può essere ...
Leggi Tutto
bozzacchione
bozzacchióne s. m. [prob. der. di bozza1]. – Susina ipertrofica, gonfia e vuota, più o meno deformata (in seguito all’attacco di un fungo ascomicete del genere Taphrina), che precocemente [...] , e talora in senso fig., per indicare cosa non riuscita, opera fallita e sim., per influenza soprattutto del passo di Dante: Ben fiorisce ne li uomini il volere; Ma la pioggia continua converte In bozzacchioni le sosine vere (Par. XXVII, 124-126). ...
Leggi Tutto
sospettare
v. tr. e intr. [lat. suspĕctare, forma intens. di suspicĕre (part. pass. suspectus), «guardare dal di sotto, sospettare»] (io sospètto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Ritenere una persona [...] o una natura diversa e più grave di quella che appare o si vuol fare apparire: il giudice istruttore, nonostante tutto, continua a s. un omicidio, o che si tratti di omicidio; le autorità sospettano un atto di sabotaggio; nelle sue proposte c ...
Leggi Tutto
antiroghi
(anti-roghi, anti-rogo), agg. inv. Finalizzato a prevenire gli incendi boschivi. ◆ [tit.] L’Italia continua a bruciare ma arriva il robot anti-rogo / La nuova macchina individua le fiamme a [...] grande distanza (Repubblica, 17 luglio 2002, p. 24, Cronaca) • [tit.] I comuni a [Giuseppe] Pisanu / «Più fondi e faremo noi il catasto antiroghi» (Corriere della sera, 18 agosto 2003, p. 1, Prima pagina) ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] per i trasferimenti; ordini per i servizî, che riguardano il funzionamento dei servizî; ordini di massima, per le disposizioni di carattere continuativo; foglio d’ordine o d’ordini (v. foglio, n. 2 h); parola d’o. (v. parola, n. 6 b). Sempre con ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...