nanomedicina
s. f. Settore della medicina che studia l’applicazione di materiali e dispositivi di grandezza nanometrica. ◆ «La nanomedicina è una scienza multidisciplinare che utilizza materiali e dispositivi [...] spinto anche quella europea a fare della nanomedicina uno dei perni del VII programma quadro. «La nanomedicina – continua [Paolo] Milani, che è anche direttore del Cimaina – rappresenta sicuramente una nuova frontiera, nonché un approccio fortemente ...
Leggi Tutto
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione [...] Infanzia. «Le narcosale non sono uno strumento efficace nelle politiche di riduzione del danno derivante dall’uso della droga – continua Cioffi –. Non ci importa se [José María] Aznar in Spagna le ha introdotte o se scienziati, spesso di parte ...
Leggi Tutto
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare [...] di internauti: l’«animatore digitale» costruisce musei e percorsi turistici virtuali. (Libero, 22 agosto 2002, p. 13, Italia) • Continua la tendenza positiva dei settori dell’informatica e telecomunicazioni che contano un totale di 13.690 piccole ...
Leggi Tutto
permutatore
permutatóre s. m. [der. di permutare]. – 1. (f. -trice) letter. Chi, o che, permuta, chi opera una permutazione: la fortuna, permutatrice de’ beni mondani (Boccaccio). 2. In elettrotecnica, [...] linee. b. Macchina dinamoelettrica (detta anche permutatrice o convertitrice) per la conversione di corrente alternata in corrente continua, di esclusivo interesse storico, non avendo avuto applicazioni pratiche di rilievo, sia per le difficoltà di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] di malati mentali, devianti, disadattati, mediante psicoterapia di gruppo, ergoterapia, ecc., in un rapporto di assistenza continua e per molti versi autogestita e partecipata, così da favorire il libero svolgimento delle relazioni interpersonali e ...
Leggi Tutto
mibtel
mìbtel s. m. [comp. della sigla MIB (Milano Indice di Borsa) e tel(ematico)]. – Nel linguaggio finanz., indice dei corsi azionarî trattati telematicamente (dunque con contrattazione continua) [...] alla Borsa di Milano; ha come base le quotazioni (fatte uguali a 10.000 punti) al 3 gennaio 1994 ...
Leggi Tutto
cammino2
cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; [...] In matematica, si dice c. un insieme di punti di un complesso topologico che si possa porre in corrispondenza univoca e continua con un segmento euclideo; c. chiuso, un cammino in cui coincidono i punti corrispondenti agli estremi del segmento con il ...
Leggi Tutto
pernicioso
pernicióso (ant. pernizióso) agg. [dal lat. perniciosus, der. di pernicies: v. pernicie]. – Che provoca danni molto gravi, che comporta effetti nocivi, talvolta addirittura funesti o esiziali [...] di complicazioni, la morte in breve tempo, che può manifestarsi o come aggravamento dei sintomi associati a una febbre continua oppure con la comparsa improvvisa di un nuovo sintomo o complesso di sintomi in concomitanza con l’attacco febbrile: se ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista [...] 27 aprile 2005, p. 61, Spettacoli) • Sì, ci voleva [Pietro] Ingrao che dal palco dice tra gli applausi «la lotta continua», Ingrao rinato in mezzo alle neo-femministe che si battono contro la legge sulla fecondazione artificiale. Ingrao divertito dal ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] conduttori lineari, come il rapporto fra la differenza di potenziale agli estremi di un conduttore percorso da corrente continua e l’intensità della corrente stessa; con riferimento a un conduttore omogeneo di sezione costante, essa risulta uguale ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...