• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [1]

conto

Sinonimi e Contrari (2003)

conto /'konto/ s. m. [lat. tardo compŭtus]. - 1. a. [operazione aritmetica] ≈ calcolo, computo. ● Espressioni: fam., fare di conto ≈ calcolare, computare, conteggiare. b. [operazione del contare la successione [...] ≈ dal mio punto di vista, per quanto pare a me, per quel che mi riguarda. ▼ Perifr. prep.: per conto di ≈ da parte di, in nome di, per incarico di; sul conto di ≈ a proposito di, nei riguardi di, su di. 4. [valore materiale o morale di un oggetto, di ... Leggi Tutto

istanza

Sinonimi e Contrari (2003)

istanza /i'stantsa/ (ant. instanza o istanzia o instanzia) s. f. [dal lat. instantia "insistenza", der. di instare "stare sopra, insistere, incalzare"]. - 1. (non com.) [spec. al plur., il chiedere qualcosa [...] sindaco] ≈ domanda, richiesta, [per questioni di interesse collettivo] petizione. ‖ ricorso. ▲ Locuz. prep.: fig., in ultima istanza [dopo molto discutere] ≈ a conti fatti, alla (fin) fine, alla fine dei conti, (lett.) al postutto, in ultima analisi. ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] nel complesso di tutti gli aspetti: t. sommato mi sei simpatico] ≈ a conti fatti, alla fin fine, in fin dei conti, in fondo (in fondo). □ tutt'uno [senza alcuna differenza, con riferimento a due persone o cose: una settimana o l'altra per me è tutt ... Leggi Tutto

libro

Sinonimi e Contrari (2003)

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] : un l. bianco sulla mafia] ≈ dossier. □ libro mastro (o di cassa) [registro contabile nel quale si raccolgono tutti i conti di un dato sistema di scritture] ≈ mastrino. □ libro nero [registro che in Francia, all'epoca della Rivoluzione, accoglieva i ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] . prep.: alla (o in) fine [a sottolineare un finale desiderato e lungamente atteso] ≈ e ↔ [→ FINALMENTE]; alla fin fine, in fin dei conti ≈ a conti fatti, in definitiva, in fondo; in fin di vita ≈ in punto di morte; senza fine 1. [di spazio o tempo ... Leggi Tutto

fondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

fondo² s. m. [lat. fundus]. - 1. a. [la parte inferiore di qualcosa, spec. di un recipiente o di una cavità: il f. della bottiglia] ≈ base, (pop.) culo, (pop.) sotto. ↔ ‖ cima, punta, sommità. ▲ Locuz. [...] di tutti gli elementi, anche ripetuto: in f. (in f.), sei tu che ci rimetti] ≈ a conti fatti, alla (fin) fine, in conclusione, in fin dei conti, tutto sommato. 4. (artist.) [tinta unita sulla quale risaltano gli ornati: spiccare sul f.] ≈ campitura ... Leggi Tutto

praticamente

Sinonimi e Contrari (2003)

praticamente /pratika'mente/ avv. [der. di pratico, col suff. -mente]. - 1. [in modo concreto: dimostrare p. il funzionamento di un apparecchio] ≈ concretamente, in concreto, in pratica. ↔ astrattamente, [...] astratto, in teoria, (fam.) sulla carta. 2. [nei fatti, alla prova dei fatti e sim.] ≈ a conti fatti, (fam.) all'atto pratico, alla fine (dei conti), in definitiva, in effetti, in pratica, in sostanza, sostanzialmente. ‖ in poche parole. 3. [in usi ... Leggi Tutto

sommato

Sinonimi e Contrari (2003)

sommato agg. [part. pass. di sommare]. - [messo in conto, solo nell'espressione tutto sommato] ● Espressioni: tutto sommato [considerando tutto, tenendo conto di tutti gli elementi: tutto s. non mi conviene [...] accettare quel lavoro] ≈ a conti fatti, alla fin fine, in fin dei conti, in fondo (in fondo), tutto considerato. ... Leggi Tutto

resa

Sinonimi e Contrari (2003)

resa /'resa/ s. f. [part. pass. femm. di rendere]. - 1. (milit.) [l'arrendersi al nemico] ≈ capitolazione. 2. [il restituire o l'essere restituito: ottenere la r. di un oggetto caro] ≈ restituzione, riconsegna. [...] ● Espressioni: fig., resa dei conti [il rendere conto del proprio operato: arriverà la r. dei conti] ≈ redde rationem. 3. (comm.) [assol., restituzione di un bene commerciale non venduto: la r. è stata abbondante] ≈ invenduto. 4. [prestazione o ... Leggi Tutto

borderò

Sinonimi e Contrari (2003)

borderò s. m. [adattam. del fr. bordereau, dim. di bord "orlo, margine", prob. perché i conti erano fatti sul margine]. - 1. [in generale, prospetto contenente per lo più conti] ≈ distinta. ‖ listino. [...] ⇑ elenco, lista, nota, [nelle amministrazioni dei giornali] registro. 2. [nota contabile di teatri e cinematografi] ≈ bilancio, rendiconto. 3. (banc.) [scrittura bancaria] ≈ distinta di negoziazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Cónti
Famiglia romana, discesa, a prescindere dalle origini leggendarie, dai conti di Segni. Il suo più illustre membro fu Giovanni Lotario, figlio di Trasimondo, eletto papa (Innocenzo III) nel 1198. Diversi suoi congiunti ebbero la tiara: Ugolino...
Cónti
Famiglia veronese di origine feudale; avversaria dei Monticoli, ricchi mercanti: il contrasto si intrecciò alle vicende politiche del territorio circostante, per l'alleanza dei C. con gli Estensi e dei Monticoli con i da Romano. Il momento culminante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali