• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Diritto [26]
Storia [17]
Religioni [14]
Matematica [11]
Industria [10]
Arti visive [10]
Militaria [9]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Medicina [7]
Lingua [7]

antitremontiano

Neologismi (2008)

antitremontiano (anti-tremontiano), s. m. e agg. Chi o che si oppone alle scelte politiche di Giulio Tremonti, già ministro dell’Economia. ◆ i tecnici anti-tremontiani hanno messo nell’angolo, la notte [...] scorsa, i conti del ministro dell’Economia e del Ragioniere generale [Vittorio] Grilli: l’attuazione del criterio di mera competenza infatti riduceva la manovra di Tremonti da 5,5 a 2 soli miliardi al momento della valutazione ai fini di Maastricht. ... Leggi Tutto

anti-velina

Neologismi (2008)

anti-velina (anti-veline), s. f. e agg. Giovane donna del mondo dello spettacolo e della televisione che presenta caratteristiche del tutto opposte a quelle di una velina; che si oppone allo stile e [...] generazioni di annunciatrici si adegueranno all’immagine delle reti: rassicuranti anti-veline per Raiuno, volti «creativi» per Raitre… (Paolo Conti, Corriere della sera, 30 luglio 2003, p. 2, In primo piano) • La femme impegnata è in ascesa. «Ma non ... Leggi Tutto

antiwelfare

Neologismi (2008)

antiwelfare (anti-welfare), agg. inv. Contrario allo stato sociale, all’incentivazione di politiche assistenzialistiche pubbliche. ◆ Due punti, in quest’ideologia antiwelfare, fanno la forza della destra. [...] gli impegni europei che avevamo ereditato». Tommaso Padoa Schioppa, in missione a Washington per l’assemblea Fmi, parla dei conti pubblici proprio mentre in Italia sfila il corteo anti-Welfare. (Elena Polidori, Repubblica, 21 ottobre 2007, p. 50 ... Leggi Tutto

archeoparco

Neologismi (2008)

archeoparco s. m. Parco archeologico. ◆ [tit.] Inaugurato in Abruzzo l’archeoparco di Ocriticum [testo] È stato inaugurato a Cansano il Parco archeologico di Ocriticum, antica cittadina romana ai piedi [...] Bonura, Adige, 8 settembre 2006, p. 37, Cronaca di Riva). Composto dal confisso archeo- aggiunto al s. m. parco. Già attestato nel Corriere della sera del 13 giugno 1999, Corriere Scienza, p. 26 (Paolo Conti), nella variante grafica archeo-parco. ... Leggi Tutto

archistar

Neologismi (2008)

archistar s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda [...] Museo nazionale di arte contemporanea. La risposta che l’Italia vorrebbe offrire, per esempio, alla Tate Modern proprio di Londra. (Paolo Conti, Corriere della sera, 5 gennaio 2008, p. 43, Cronaca di Roma). Composto dal s. m archi(tetto) e dal s. f ... Leggi Tutto

armonizzazione fiscale

Neologismi (2008)

armonizzazione fiscale loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene [...] che l’Europa ha conquistato. (Sole 24 Ore, 14 marzo 2000, p. 41, Unione europea) • Non saranno la lista di conti correnti in Liechtenstein né il rinnovato clima da caccia alle streghe a fargli mutare idea: «Lunga vita ai paradisi fiscali», dice ... Leggi Tutto

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] e dal pretore in materia penale; C. d’assise, v. assise; C. di cassazione, v. cassazione1; C. dei conti, massimo organo di controllo dell’amministrazione dello stato, nonché suprema magistratura amministrativa in materia di contabilità pubblica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pareggiaménto

Vocabolario on line

pareggiamento pareggiaménto s. m. [der. di pareggiare]. – L’operazione, l’atto del pareggiare (nei varî sign. del verbo), e l’effetto che ne segue: p. di un terreno, delle erbe di un prato; p. dei conti; [...] p. del bilancio. In partic., forma di equiparazione di scuole non statali a quelle pubbliche, che comporta la validità dei titoli di studio da esse rilasciati (v. pareggiato) ... Leggi Tutto

definitivo

Vocabolario on line

definitivo agg. [dal lat. definitivus «che definisce»]. – 1. Che decide una cosa in modo che non ci sia più bisogno di tornarci sopra; che pone decisamente fine a una questione, a un dubbio: esprimere [...] dell’impresa (Manzoni). ◆ Frequente, e con accezione partic., la locuz. avv. in definitiva (dal fr. en definitive), in conclusione, alla fine dei conti, insomma: in definitiva, mi pare che egli abbia ragione; chi ci rimette, in definitiva, sei tu. ... Leggi Tutto

audioconferenza

Neologismi (2008)

audioconferenza (audio conferenza), s. f. Conferenza a distanza, alla quale si partecipa tramite collegamento audio. ◆ Il teleworker usa il teleworking come metodo di lavoro cioè usa tecnologie dell’informazione [...] Móvil], Daniel Hajj, nel corso della consueta audioconferenza con gli analisti, seguita alla pubblicazione dei brillanti conti trimestrali. (Francesco Semprini, Stampa, 27 aprile 2007, p. 23, Economia). Composto dal confisso audio- aggiunto al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 38
Enciclopedia
Cónti
Famiglia romana, discesa, a prescindere dalle origini leggendarie, dai conti di Segni. Il suo più illustre membro fu Giovanni Lotario, figlio di Trasimondo, eletto papa (Innocenzo III) nel 1198. Diversi suoi congiunti ebbero la tiara: Ugolino...
Cónti
Famiglia veronese di origine feudale; avversaria dei Monticoli, ricchi mercanti: il contrasto si intrecciò alle vicende politiche del territorio circostante, per l'alleanza dei C. con gli Estensi e dei Monticoli con i da Romano. Il momento culminante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali