• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Diritto [8]
Arti visive [3]
Industria [3]
Fisica [3]
Storia [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Arredamento e design [2]
Lingua [2]
Diritto civile [2]

facilitazióne

Vocabolario on line

facilitazione facilitazióne s. f. [der. di facilitare]. – L’azione, e soprattutto l’effetto del facilitare, il fatto d’essere facilitato: dare, procurare, concedere una f.; f. di un cómpito; la concessione [...] accordata, soprattutto in rapporti commerciali: chiedere, ottenere una f. nel pagamento, e più spesso al plur. facilitazioni di pagamento; facilitazioni di cassa, la dilazione di qualche giorno al pagamento di una fornitura convenuta per contanti. ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] calci, a male parole; andare avanti a spintoni, ecc. c. Modo, maniera: camminare a occhi bassi; suonare a orecchio; vendere a contanti, acquistare a credito (e, come compl. di qualità: camicia a righe); anche per indicare forma di governo: reggersi a ... Leggi Tutto

gamba

Vocabolario on line

gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: [...] cani, mettersi a fare cose impossibili, pretendere di aggiustare quel che non si può: questo chiamava un comprarsi gl’impicci a contanti, un voler raddrizzar le g. ai cani (Manzoni). Prov.: chi non ha testa abbia (buone) gambe, a proposito di chi ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

condizióne

Vocabolario on line

condizione condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] c. favorevoli. Anche, il modo stabilito per il versamento della somma pattuita o richiesta: condizioni di pagamento (in contanti, a rate, con mutuo quinquennale, ecc.). d. In diritto, elemento accidentale del negozio giuridico che consiste in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

vantaggiare

Vocabolario on line

vantaggiare v. tr. [der. di vantaggio] (io vantàggio, ecc.). – Forma non com. per avvantaggiare e, nel rifl., per avvantaggiarsi: il libero commercio, ... altro non fa che v. i ricchissimi con danno [...] di un centinaio di passi; con sign. più partic., v. uno, fargli risparmiare qualcosa, fargli spendere meno: se acquistate in contanti, vedrò di vantaggiarvi per quanto posso. ◆ Part. pass. vantaggiato, anche come agg., nell’uso tosc., abbondante (con ... Leggi Tutto

vantàggio

Vocabolario on line

vantaggio vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] quello che nella grammatica latina è anche detto dativo di comodo. b. ant. Sconto, in acquisti o altre operazioni economiche: pagando in contanti, si ha il v. del cinque per cento. c. tosc. Quel tanto di più che il venditore aggiunge sul giusto peso ... Leggi Tutto

saldo²

Vocabolario on line

saldo2 saldo2 s. m. [der. di saldare nel sign. di «chiudere, pagare un conto»; il n. 3 ricalca il fr. solde]. – 1. Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito: fare il s.; il s. di un conto, [...] da soddisfare (analogam., dare, versare, ricevere una somma a s.); talora, anche, la somma stessa: pagare il s. in contanti o mediante assegno. Nei trasporti marittimi, saldo nolo, la somma residuale di nolo dovuta all’armatore, il cui importo è ... Leggi Tutto

effettivo

Vocabolario on line

effettivo agg. e s. m. [dal lat. effectivus, der. di efficĕre «compiere», part. pass. effectus]. – 1. agg. Che produce o è atto a produrre un effetto: causa e. (più com., con questo sign., efficiente). [...] entrate e spese per movimento di capitali), quelle che modificano in più o in meno il patrimonio; denaro e., moneta e., in contanti. 3. s. m. a. La forza di una determinata unità militare (intesa come numero dei soldati assegnatole dall’organico): il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

denaro

Vocabolario on line

denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] alle transazioni commerciali effettuate con carta di credito, di mantenere l’anonimato (come se si fosse scelto di pagare in contanti). Il d. è il nervo della guerra, frase proverbiale con cui s’intende significare sia l’estrema importanza che hanno ... Leggi Tutto

raddrizzare

Vocabolario on line

raddrizzare (raro raddirizzare) v. tr. [der. di drizzare, dirizzare, col pref. ra-]. – 1. a. Far tornare diritto, eliminando deformazioni, angolosità, curvature: r. un chiodo, un tubo, una lamiera. b. [...] lavoro inutile e impossibile, voler rimediare a ciò che non ha rimedio: questo chiamava un comprarsi gl’impicci a contanti, un voler raddrizzar le gambe ai cani (Manzoni). 2. In elettrotecnica, r. (o rettificare) una corrente alternata, trasformarla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cash and carry
Principio adottato dagli USA, nella revisione del 1937 della legge di neutralità, secondo il quale le esportazioni (escluse quelle di armi e munizioni, rigorosamente vietate nei confronti di paesi belligeranti) dovevano restare libere a condizione...
LIQUIDAZIONE
LIQUIDAZIONE Giannetto Longo È il termine usato per indicare quel complesso di operazioni che mirano al realizzo in contanti dei varî elementi patrimoniali di un'azienda civile o commerciale: vendita di beni, riscossione di crediti, e, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali