• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Diritto [8]
Arti visive [3]
Industria [3]
Fisica [3]
Storia [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Arredamento e design [2]
Lingua [2]
Diritto civile [2]

eurocontante

Neologismi (2008)

eurocontante (euro-contante), s. m. Denaro contante espresso in Euro. ◆ un eventuale anticipo richiederebbe l’unanimità degli undici paesi partecipanti alla moneta unica. La decisione di introdurre gli [...] e ciò comporterà l’effetto della loro automatica conversione in euro mentre i pagamenti dovranno obbligatoriamente essere eseguiti in euro-contanti. (Sole 24 Ore, 27 novembre 2000, p. 82, Norme e Tributi) • All’indirizzo Internet www. euro.ecb.int è ... Leggi Tutto

retribüire

Vocabolario on line

retribuire retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, [...] il personale; ciascuno verrà retribuito in proporzione del suo rendimento; r. con larghezza, lautamente, meschinamente; r. in contanti, in natura; in senso morale e religioso: Dio retribuisce ogni uomo secondo i suoi meriti. ◆ Part. pass. retribüito ... Leggi Tutto

numerare

Vocabolario on line

numerare v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus «numero»] (io nùmero, ecc.). – 1. a. Contare, passare in rassegna i singoli elementi di una serie facendo corrispondere progressivamente a ciascuno [...] capitoli di un trattato; n. i volumi di una biblioteca, ecc. 2. a. ant. Contare (denaro o altro); versare o pagare in contanti: vi fu numerata per questo ... la somma di 40.000 franchi (Mazzini). b. Come sinon. di contare, anche con il senso aggiunto ... Leggi Tutto

numeràrio²

Vocabolario on line

numerario2 numeràrio2 agg. e s. m. [dal fr. numéraire, der. del lat. numĕrus «numero»; cfr. anche il sign. ant. di numerare «pagare in contanti»]. – 1. agg. Propr., espresso in termini numerici, nelle [...] d’oro corrispondente; e lire n., lire nel loro valore nominale. In partic., nel linguaggio bancario, riserva n., la scorta di moneta contante esistente in cassa in ogni tipo di azienda e spec. nelle aziende bancarie. 2. Come s. m., il n., le monete ... Leggi Tutto

impìccio

Vocabolario on line

impiccio impìccio s. m. [der. di impicciare]. – Qualunque cosa che impicci, che intralci, che dia noia e disturbo: sgombrami la scrivania di tutti questi i.; il fatto stesso d’impicciare, nella frase [...] da un i.; è un bell’i.!; o situazione imbrogliata, guaio: mettere, cacciare (rifl. mettersi, cacciarsi) in un i. o negli i.; trovarsi in un brutto i.; levare (e levarsi) da un impiccio; questo chiamava un comprarsi gl’impicci a contanti (Manzoni). ... Leggi Tutto

numerazióne

Vocabolario on line

numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema [...] dei numeri e la loro rappresentazione. Originariamente ci si serviva di una n. strumentale, che si valeva di tacche incise su asticelle di legno, di file di ciottoli o di nodi fatti su cordicelle, cui ... Leggi Tutto

scónto

Vocabolario on line

sconto scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del [...] che un piccolo sconto; s. di cassa, riduzione percentuale del prezzo, che può essere concessa dal venditore a chi paga in contanti o a chi paga in anticipo sulla consegna della merce. 3. Nel linguaggio di borsa, diritto di sconto, facoltà concessa al ... Leggi Tutto

accreditaménto

Vocabolario on line

accreditamento accreditaménto s. m. [der. di accreditare]. – 1. Atto ed effetto dell’accreditare, di dare cioè credito o di conferire autorità: a. di un’opinione, di una notizia; a. di un agente diplomatico. [...] a credito. Assegno bancario per a. (o da accreditare), quello che l’ultimo giratario non può riscuotere in contanti, ma deve presentare alla banca trattaria perché glielo accrediti in conto corrente. Lettera di a., comunicazione fatta dalla banca ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] un luogo in autobus, in bicicletta; arrivarci in un salto; rappresentare in pochi tratti; descrivere in poche parole; pagare in contanti. e. Modo, forma e sim.: trascorrere il tempo in letizia, la serata in canti e balli; lavorare in silenzio ... Leggi Tutto

contare

Vocabolario on line

contare v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. [...] le pecore che c’erano nel campo; c. i soldi, il denaro, anche nell’atto di pagare (quindi, per estens., pagare in contanti, sborsare); con altro senso, c. i soldi in tasca a qualcuno, voler sapere quanto possiede o guadagna. In usi iperb. o fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cash and carry
Principio adottato dagli USA, nella revisione del 1937 della legge di neutralità, secondo il quale le esportazioni (escluse quelle di armi e munizioni, rigorosamente vietate nei confronti di paesi belligeranti) dovevano restare libere a condizione...
LIQUIDAZIONE
LIQUIDAZIONE Giannetto Longo È il termine usato per indicare quel complesso di operazioni che mirano al realizzo in contanti dei varî elementi patrimoniali di un'azienda civile o commerciale: vendita di beni, riscossione di crediti, e, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali