• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Diritto [8]
Arti visive [3]
Industria [3]
Fisica [3]
Storia [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Arredamento e design [2]
Lingua [2]
Diritto civile [2]

contante

Vocabolario on line

contante agg. e s. m. [part. pres. di contare nel sign. di «valere»]. – Denaro c., moneta c., soldi c., e più spesso contanti s. m. pl., denaro effettivo, cioè costituito da monete e biglietti di banca: [...] consente al compratore, per il pagamento del prezzo, un termine variabile da 15 a 30 giorni dalla data della fattura; contanti a giorni, clausola con cui, nelle operazioni di compravendita, si conviene che il pagamento del prezzo e la consegna delle ... Leggi Tutto

pagare

Thesaurus (2018)

pagare 1. MAPPA Con il verbo PAGARE si intende l’azione di versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, un debito e così via (p. in contanti, anticipatamente, alla consegna, a rate; p. con [...] che il fondo di cassa raccolto per le feste del Circolo. Per una boria da lord Cosmetico il Pianelli aveva pagato in pronti contanti il suo debito d’onore, ma, non avendone di suoi, s’era servito del denaro degli amici. Emilio De Marchi, Demetrio ... Leggi Tutto

asségno

Vocabolario on line

assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] sia stato girato per l’incasso; a. da accreditare, che consente soltanto l’accreditamento, ma non il pagamento in contanti; a. (s)barrato o incrociato, su cui sono apposte due barre parallele per maggiore sicurezza contro le falsificazioni e gli ... Leggi Tutto

cash

Vocabolario on line

cash 〈käš〉 s. ingl. (propr. «cassa»), usato in ital. come agg., s. m. e avv. (e correntemente pronunciato 〈kèš〉). – 1. agg. Di pagamento, fatto in contanti. 2. s. m. Denaro contante: scusami, non ho [...] c. oggi. 3. Con uso avv., in contanti: pagare cash. ... Leggi Tutto

cash and carry

Vocabolario on line

cash and carry ‹käš nd kä′ri› locuz. ingl. (propr. «paga e porta via», e quindi, in genere «pagamento in contanti»), usata in ital. come s. m. – 1. Tipo di supermercato, con organizzazione di vendita [...] e gestori di ristoranti, mense o sim., e a persone munite di speciale tesserino), a libero servizio, e con pagamento in contanti; ora diffuso, con questo stesso nome, anche in Italia. 2. Principio adottato dagli Stati Uniti d’America nel 1937 (e ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] alla consegna della merce. c. Nell’uso bancario, lo stesso che ufficio cassa, cioè l’ufficio che ha in consegna il denaro (c. contanti), le cambiali in scadenza (c. cambiali), le monete estere (c. valute o c. cambio), i titoli (c. titoli) e valori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

crédito

Vocabolario on line

credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] nella fornitura di merci con dilazione di pagamento, con vendita a rate, ecc. (in genere a prezzi superiori di quelli in contanti): aprire un c. a qualcuno, dargli facoltà di prelevare denaro fino a una somma stabilita, prefissando il tempo e le ... Leggi Tutto

Windfall tax

Neologismi (2022)

windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] [...] [Goldman Sachs] ha annunciato che quest'anno non pagherà il bonus ai top 30 dirigenti. O meglio non lo pagherà in contanti, ma in azioni vincolate per i prossimi cinque anni. Così facendo, Goldman ha anche reso più difficile per il governo inglese ... Leggi Tutto

respiro

Vocabolario on line

respiro s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per [...] termine, variabile dai 15 ai 30 giorni a seconda degli usi locali, lasciato al compratore per il pagamento nelle vendite a contanti; pagamento a r., non contemporaneo alla consegna ma a scadenza dilazionata e in genere diluito in più rate a scadenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scòmodo²

Vocabolario on line

scomodo2 scòmodo2 s. m. [der. di scomodare]. – Fatto, situazione che costituisce un fastidio o una difficoltà, che causa disagio, disturbo o molestia: mi fa s. pagare in contanti; se non ti è di s., [...] preferirei che venissi tu da me; talvolta con riferimento a prestazioni professionali (più com. incomodo): mi dica quanto le debbo per il suo s.; potrei pagargli lo s. e rimandarlo (E. Cecchi) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cash and carry
Principio adottato dagli USA, nella revisione del 1937 della legge di neutralità, secondo il quale le esportazioni (escluse quelle di armi e munizioni, rigorosamente vietate nei confronti di paesi belligeranti) dovevano restare libere a condizione...
LIQUIDAZIONE
LIQUIDAZIONE Giannetto Longo È il termine usato per indicare quel complesso di operazioni che mirano al realizzo in contanti dei varî elementi patrimoniali di un'azienda civile o commerciale: vendita di beni, riscossione di crediti, e, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali