• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [8]
Comunicazione [2]
Telecomunicazioni [1]
Religioni [1]

propagazione

Sinonimi e Contrari (2003)

propagazione /propaga'tsjone/ s. f. [dal lat. propagatio -onis]. - 1. [il diffondere un'idea, una dottrina e sim.: p. del Cristianesimo] ≈ diffusione, divulgazione, trasmissione, [spec. di notizie e informazioni [...] . ↑ apostolato, propaganda. 2. (estens.) [il diffondersi a un ambito via via più ampio: p. del contagio] ≈ diffusione, espansione, (non com.) propagginazione, trasmissione. ‖ disseminazione. ↔ contrazione, riduzione. 3. (fis.) [processo per cui una ... Leggi Tutto

comunicare

Sinonimi e Contrari (2003)

comunicare [dal lat. communicare, der. di communis "comune¹"; nel sign. eccles., dal lat. eccles. communicare (altari) "partecipare (alla mensa eucaristica)"] (io comùnico, tu comùnichi, ecc.). - ■ v. [...] , propalare, riferire, rivelare, trasmettere. ↔ celare, nascondere, tacere. 2. [trasmettere ad altri per contagio: c. l'infezione] ≈ (fam.) attaccare, contagiare, diffondere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [essere in relazione verbale o scritta ... Leggi Tutto

contagioso

Sinonimi e Contrari (2003)

contagioso /konta'dʒoso/ agg. [dal lat. tardo contagiosus, der. di contagium "contagio"]. - 1. (med.) a. [di malattia che si trasmette] ≈ infettivo, trasmissibile. ↑ epidemico. b. [affetto da malattia [...] infettiva] ≈ ‖ contaminato, infettato, infetto. 2. (fig.) [di comportamento, modo di pensare che si comunica con l'esempio e con l'imitazione] ≈ ↑ dilagante, epidemico ... Leggi Tutto

contaminazione

Sinonimi e Contrari (2003)

contaminazione /kontamina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo contaminatio -onis]. - 1. a. [l'atto di contaminare e l'effetto che ne consegue] ≈ inquinamento, polluzione. ⇓ contagio, infezione. ↔ bonifica, decontaminazione, [...] disinfestazione, purificazione, risanamento. b. (fig.) [il contaminare moralmente] ≈ corruzione, traviamento. ↔ purificazione, risanamento. 2. (estens.) [alterazione di sostanze alimentari causata dall'aggiunta ... Leggi Tutto

contrarre

Sinonimi e Contrari (2003)

contrarre [dal lat. contrahĕre, der. di trahĕre "trarre", col pref. con-] (coniug. come trarre). - ■ v. tr. 1. a. [operare una contrazione: c. i muscoli] ≈ irrigidire, restringere, tendere, tirare. ↔ distendere, [...] in sé: c. un'abitudine] ≈ acquisire, prendere. b. [accogliere in sé per contagio: c. una malattia] ≈ ammalarsi (di), (fam.) beccarsi, (fam.) buscarsi, contagiarsi (di), prendere. c. [assumere un impegno: c. un accordo, un'alleanza] ≈ stabilire ... Leggi Tutto

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] - Un altro sign. molto comune di a. è quello di «trasmettere, o trasmettersi, per contagio»: m’ha attaccato il raffreddore. I sinon. sono tutti più formali: contagiare, diffondere (l’epidemia si diffuse molto rapidamente), trasmettere. D’uso fam. è a ... Leggi Tutto

sterilizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sterilizzazione /sterilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di sterilizzare]. - 1. (med., veter.) [soppressione della normale capacità di generare o di concepire: s. di individui umani o animali] ≈ ⇓ castrazione, [...] da sostanze (medicinali, alimenti da conservare, ecc.)] ≈ antisepsi, decontaminazione, disinfezione, [del latte] pastorizzazione. ↔ contagio, contaminazione, infezione. 3. (fig.) [annullamento della capacità o facoltà di produrre determinati effetti ... Leggi Tutto

diffondere

Sinonimi e Contrari (2003)

diffondere /di'f:ondere/ [dal lat. diffundĕre, der. di fundĕre "versare", col pref. dis-¹] (coniug. come fondere). - ■ v. tr. 1. [distribuire uniformemente intorno a sé: il sole diffonde luce e calore] [...] , emanare, emettere, spandere, spargere. 2. a. [portare contemporaneamente a molti: d. la civiltà; d. il contagio] ≈ propagare, spargere. b. [fare circolare, spec. riferito a informazioni e messaggi] ≈ divulgare, diramare, propagare, pubblicizzare ... Leggi Tutto

indenne

Sinonimi e Contrari (2003)

indenne /in'dɛn:e/ agg. [dal lat. indemnis, der. di damnum "danno", col pref. in- "in-²"]. - 1. [di persona, che non ha riportato danni fisici in un incidente e sim.: uscire i. da un grave incidente] ≈ [...] illeso, incolume, sano e salvo. ↔ ferito. 2. (biol.) [non colpito da contagio o da processi infettivi, anche con la prep. da: regione i. dall'epidemia] ≈ Ⓖ esente, immune. ... Leggi Tutto

infezione

Sinonimi e Contrari (2003)

infezione /infe'tsjone/ s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis "tintura"]. - 1. (med.) a. [processo morboso provocato da microrganismi patogeni] ≈ sepsi, setticemia. ↔ asepsi, Ⓖ disinfezione. [...] sanie. 2. [trasmissione di una patologia per contatto: impedire che l'i. si propaghi] ≈ (non com.) ammorbamento, contagio, contaminazione. ‖ virosi. ↔ decontaminazione, risanamento. 3. (fig.) [azione diffusa a danno dell'integrità sociale o morale: l ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
contagio
La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata a una sana sia direttamente sia mediante materiali o mezzi inquinati (aria, acqua, alimenti, escrezioni, effetti letterecci ecc.), ovvero insetti o animali trasmettitori dei microrganismi...
PSICHICO, CONTAGIO
PSICHICO, CONTAGIO Ernesto Lugaro . Trasmissione di disordini psichici che avviene da un individuo ad altri in circostanze che favoriscono la suggestione. La somiglianza psicologica che spesso regna fra varî componenti d'una stessa famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali