• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [8]
Comunicazione [2]
Telecomunicazioni [1]
Religioni [1]

contagio

Sinonimi e Contrari (2003)

contagio /kon'tadʒo/ s. m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre "toccare, contaminare"]. - 1. a. (med.) [passaggio per contatto di una malattia infettiva dalla persona malata a una sana: pericolo di [...] c.] ≈ infezione, trasmissione. ‖ contaminazione. b. (estens.) [il diffondersi del morbo] ≈ epidemia. ⇑ propagazione. ⇓ pestilenza. 2. (fig.) [influsso negativo: il c. del vizio] ≈ epidemia, morbo, peste, ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] . [di cose, unirsi le une alle altre mediante colla e sim.] ≈ e ↔ [→ ATTACCARE v. intr. (1)]. 2. (fam.) [comunicarsi per contagio] ≈ diffondersi, propagarsi, trasmettersi. 3. a. [tenersi con forza, con la prep. a: a. disperatamente a uno scoglio] ≈ e ... Leggi Tutto

contagiare

Sinonimi e Contrari (2003)

contagiare [der. di contagio] (io contàgio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [comunicare una malattia per contagio a una persona, con l'oggetto della malattia e la prep. di del secondo arg.] ≈ (fam.) attaccare, (fam.) [...] comunicare ad altri una passione, un'ideologia ecc.: è stato contagiato dalle tue idee] ≈ conquistare, influenzare, prendere, suggestionare. ↓ condizionare. ■ contagiarsi v. intr. pron. [prendere una malattia infettiva] ≈ infettarsi, (fam.) prendersi ... Leggi Tutto

epidemia

Sinonimi e Contrari (2003)

epidemia /epide'mia/ s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. epidēmía, dall'agg. epidē´mios, propr. "che è nel popolo"]. - 1. (med., biol.) [manifestazione collettiva d'una malattia che si diffonde rapidamente: [...] e. di colera, di meningite, di tifo] ≈ ↑ endemia, pandemia. ‖ contagio, infezione. 2. (fig.) [manifestazione di fenomeno, per lo più negativo, che si diffonda largamente: un'e. di suicidi] ≈ marea, ondata, subisso. ... Leggi Tutto

trasmissione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmissione /trazmi's:jone/ s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre "trasmettere", part. pass. transmissus]. - 1. a. [il trasmettere, il passare qualcosa da un soggetto, da un corpo, ecc., [...] a un altro] ≈ passaggio, trasferimento, [di una malattia e sim.] contagio. ↔ acquisizione, acquisto, ricezione. b. (burocr.) [il trasmettere una pratica ad altro ufficio: t. dei documenti] ≈ inoltro, invio, spedizione. c. (inform.) [passaggio di dati ... Leggi Tutto

esente

Sinonimi e Contrari (2003)

esente /e'zɛnte/ agg. [dal lat. exemptus, part. pass. di eximĕre "esimere"]. - 1. [libero da un obbligo comune, un dovere e sim., con la prep. da: e. dalle tasse] ≈ dispensato, escluso, esentato, esonerato, [...] (a), obbligato (a), soggetto (a), sottoposto (a), tenuto (a). 2. (estens.) [salvo da un male fisico o morale, con la prep. da: e. da difetti] ≈ libero, privo (di), (lett.) scevro, [da contagio, da malattia e sim.] immune. ↔ esposto (a), soggetto (a). ... Leggi Tutto

estendere

Sinonimi e Contrari (2003)

estendere /e'stɛndere/ [dal lat. extendĕre, der. di tendĕre "tendere", col pref. ex-] (pass. rem. estési, estendésti, ecc.; part. pass. estéso). - ■ v. tr. 1. [rendere più ampio o più lungo: e. i propri [...] . 3. (fig.) a. [rendere più ampio il proprio raggio d'azione, detto di morbo, di idee e sim.: il contagio, la ribellione si estende] ≈ diffondersi, espandersi, propagarsi. ↑ dilagare. b. [andare per le lunghe: e. su un argomento] ≈ dilungarsi ... Leggi Tutto

celtico

Sinonimi e Contrari (2003)

celtico /'tʃɛltiko/ agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Keltikós] (pl. m. -ci), ant. - [di malattia da contagio sessuale, ritenuta di origine francese] ≈ venereo. ● Espressioni: morbo celtico ≈ Ⓣ (med.) lue, [...] mal francese, Ⓣ (med.) sifilide ... Leggi Tutto

lue

Sinonimi e Contrari (2003)

lue s. f. [dal lat. lues "morbo, pestilenza, epidemia, contagio"], invar. - 1. (med.) [malattia infettiva trasmessa per contatto sessuale] ≈ Ⓖ (ant.) mal francese, Ⓖ morbo celtico, sifilide. 2. (fig., [...] non com.) [pubblica rovina dovuta a diffusione di vizi, corruzione e sim.] ≈ calamità, flagello, lebbra, piaga, sciagura, sventura, (lett.) tabe. ↔ benedizione, fortuna, salvezza ... Leggi Tutto

prevenire

Sinonimi e Contrari (2003)

prevenire v. tr. [dal lat. praevenire, der. di venire "venire", col pref. prae- "pre-"; nel sign. 3, sul modello del fr. prévenir] (coniug. come venire). - 1. (non com.) [procedere davanti ad altri, arrivando [...] . b. [attuare le precauzioni necessarie perché non si verifichi un evento negativo o dannoso: p. il contagio] ≈ ‖ contrastare, evitare, impedire, ostacolare, scongiurare. ↔ ‖ favorire. c. [esercitare opera di persuasione su una persona in modo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
contagio
La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata a una sana sia direttamente sia mediante materiali o mezzi inquinati (aria, acqua, alimenti, escrezioni, effetti letterecci ecc.), ovvero insetti o animali trasmettitori dei microrganismi...
PSICHICO, CONTAGIO
PSICHICO, CONTAGIO Ernesto Lugaro . Trasmissione di disordini psichici che avviene da un individuo ad altri in circostanze che favoriscono la suggestione. La somiglianza psicologica che spesso regna fra varî componenti d'una stessa famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali