• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Diritto [15]
Militaria [15]
Storia [15]
Matematica [11]
Industria [11]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Industria aeronautica [6]
Medicina [5]

ruolino

Vocabolario on line

ruolino s. m. [dim. di ruolo]. – Taccuino o piccolo registro contenente l’elenco di persone e materiali, corredato di dati varî. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., r. di compagnia (o di batteria), [...] singolo individuo: ne esistono di norma due copie, la prima tenuta dal comandante, la seconda dal sottufficiale di contabilità o «furiere»; è documento basilare per il governo disciplinare e amministrativo del reparto, poiché dalla sua consultazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

profitto

Vocabolario on line

profitto s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, [...] il rapporto, espresso in percentuale, tra il profitto totale di un’impresa e il capitale investito nella medesima. In contabilità, profitti e perdite, perdite e profitti, denominazione di un particolare conto che, in ogni tipo d’impresa, registra gli ... Leggi Tutto

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] e n. (per queste, e altre simili locuz., v. bianco2, n. 3 c); in opposizione a rosso (v. rosso, n. 2 f), nel linguaggio contabile, chiudere in n., conti in n., e sim., in attivo o in pareggio. In araldica, il nero è uno dei quattro colori principali ... Leggi Tutto

ragguàglio

Vocabolario on line

ragguaglio ragguàglio s. m. [der. di ragguagliare]. – 1. a. ant. Pareggio, perequazione, livellamento. b. Comparazione, paragone, confronto. In partic., il passaggio da un valore in altro equivalente [...] unità di un sistema a quelle di un altro mediante opportuni fattori di ragguaglio. Il termine è anche usato in ragioneria e contabilità in alcune locuz. tecniche, come r. di tempo, r. di saggio (o saggio adeguato), r. composti di capitali diversi. 2 ... Leggi Tutto

pro forma

Vocabolario on line

pro forma locuz. lat. (propr. «per la forma»), usata in ital. come avv., agg. e s. m. – Espressione avverbiale equivalente a per pura formalità, per salvare le apparenze (e quindi anche, talora, solo [...] in apparenza); gli hanno fatto un esame pro forma. Come agg.: un controllo, un’ispezione pro forma; in contabilità, fattura pro forma (v. fattura, n. 2 a). Come s. m., formalità: è solo un pro forma. ... Leggi Tutto

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] che assiste il giudice nelle fasi istruttorie e dibattimentali dei processi e nello svolgimento delle connesse attività amministrative e contabili; s. del Senato, della Camera; s. d’ambasciata, s. di legazione; primo s., s. di prima, seconda, terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

contropartita

Vocabolario on line

contropartita s. f. [comp. di contro- e partita1, calco del fr. contrepartie]. – 1. Nel linguaggio contabile e comm.: a. Scrittura che, in una contabilità a partita doppia, è correlativa a un’altra dello [...] stesso sistema. b. Contraente col quale s’intende concludere o si è concluso un negozio commerciale. c. Affare contrapposto a un altro al fine di ridurre i rischi o per qualunque altro motivo. 2. estens. ... Leggi Tutto

adeguato

Vocabolario on line

adeguato (ant. adequato) agg. e s. m. [part. pass. di adeguare]. – 1. agg. a. Proporzionato, conveniente, giusto: compenso a. alla fatica. In filosofia, idea a., quella che rappresenta perfettamente [...] ant. Prezzo medio di una merce; media dei prezzi per varî anni o mercati; valore medio di monete diverse. b. In contabilità, prestazione equivalente a un insieme di più prestazioni, che, determinata in tutti i suoi elementi, ad esse si sostituisce: a ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] o con utilizzazione limitata a un determinato periodo di tempo. b. Nel linguaggio contabile, l’espressione nostre linee indica il conto acceso nella contabilità di un’impresa per rilevare le operazioni proprie di compravendita di titoli o merci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

scalare¹

Vocabolario on line

scalare1 scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, [...] costituisce quindi un campo scalare (se la parità è negativa, le particelle sono dette pseudoscalari). 2. s. m. In contabilità, il prospetto per il calcolo degli interessi da capitalizzare periodicamente a debito o a credito del titolare di un conto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
contabilità
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano. C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, elabora e comunica i dati aziendali sia...
CONTABILITA'
. Macchine per contabilità e statistica. Vedi statistica: Macchine per contabilità e statistica, App.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali