• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Diritto [15]
Militaria [15]
Storia [15]
Matematica [11]
Industria [11]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Industria aeronautica [6]
Medicina [5]

verificare

Vocabolario on line

verificare v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] , la coalizione di governo, un’alleanza politica, accertare che sussistano ancora le ragioni e le condizioni che l’hanno determinata. d. In contabilità, v. i conti, v. il bilancio, v. i crediti in un fallimento, v. verifica, n. 2 c, e bilancio. e. In ... Leggi Tutto

scopèrto²

Vocabolario on line

scoperto2 scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, [...] la merce che si vende, o senza averla disponibile, e, in Borsa, senza avere i titoli che si negoziano. b. Nella tecnica contabile e bancaria, saldo passivo di un conto o di un bilancio: s. di cassa, la differenza in meno tra la somma esistente in ... Leggi Tutto

patrimònio

Vocabolario on line

patrimonio patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio [...] e l’insolvenza fraudolenta; per iperbole, mangiarsi un p., dilapidarlo; spendere, costare un p., una grossa cifra. b. In contabilità, complesso dei valori attribuiti ai beni e alle utilità a disposizione di un’azienda in un determinato momento: p ... Leggi Tutto

bilanciare

Vocabolario on line

bilanciare v. tr. [der. di bilancia] (io bilàncio, ecc.). – 1. a. Pesare con la bilancia, per lo più in senso fig., valutare, esaminare più cose mettendole a confronto: nel mentre che bilanciavano i [...] ’uscio (Manzoni); b. le ragioni di due avversarî; b. le probabilità di riuscita; b. il pro e il contro. b. In contabilità, pareggiare un conto a sezioni divise ponendo il saldo nella sezione il cui ammontare è minore. 2. Tenere sospeso in equilibrio ... Leggi Tutto

bilancino²

Vocabolario on line

bilancino2 bilancino2 s. m. [der. di bilancio]. – Nella contabilità meccanizzata, b. di verifica, prospetto che viene compilato per verificare che quadrino gli importi Dare e Avere dei conti in cui si [...] sono avuti movimenti nella giornata, prima di passare alla registrazione sul giornale ... Leggi Tutto

reviṡióne

Vocabolario on line

revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] dei conti, dell’inventario, e con uso e sign. più specifico, nella pratica amministrativa e aziendale, r. contabile o della contabilità; r. delle liste elettorali, effettuata ogni sei mesi da apposita commissione comunale; r. degli iscritti alla leva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] pareti delle aule scolastiche come sussidio visivo all’insegnamento (più comunem. detti cartelloni o tabelloni murali). In partic.: a. In contabilità, q. (o piano) dei conti, l’elenco di tutti i conti aperti nel libro mastro per il funzionamento del ... Leggi Tutto

prèzzo

Vocabolario on line

prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] il p.; accordarsi, discutere, tirare sul p.; sul p. c’intenderemo; fare una riduzione sul p.; per l’analisi dei p. nella contabilità dei lavori, v. analisi, n. 5 a. Il prezzo è detto anche passaggio se riferito al servizio di trasporto di persone da ... Leggi Tutto

tenuta

Vocabolario on line

tenuta s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] in contabilità e computisteria, ma anche in altre attività comuni, il fatto e il modo di redigerli e conservarli secondo determinate norme. b. Nel pugilato, l’azione scorretta di stringere e trattenere l’avversario con le braccia impedendogli il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bureau

Vocabolario on line

bureau ‹büró› s. m., fr. [der. di bure, un tessuto grossolano di lana bigia di cui si foderavano le scrivanie]. – 1. Scrivania; il termine è noto nell’uso internazionale soprattutto per designare scrivanie [...] : un b. del 16° secolo; b. plat, b.-secrétaire (v. secrétaire), ecc. 2. Ufficio; in partic., l’ufficio di ricezione e di contabilità di un albergo. ◆ Col sign. di ufficio, è adattato spesso in burò (cfr. burocrazia, ecc.) e a Roma in burrò (anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
contabilità
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano. C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, elabora e comunica i dati aziendali sia...
CONTABILITA'
. Macchine per contabilità e statistica. Vedi statistica: Macchine per contabilità e statistica, App.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali