factoring
‹fä′ktëriṅ› s. ingl. [der. di (to) factor «fungere da agente commissionario», cioè da factor], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio commerciale e di banca, forma di contratto in base al [...] pecuniarî d’impresa a una società o un ente (detti factor) a ciò istituzionalmente designati; in cambio il cessionario si obbliga a svolgere, per conto del cedente, servizî di vario genere (fatturazione, contabilità, recupero di crediti, ecc.). ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] dei conti, massimo organo di controllo dell’amministrazione dello stato, nonché suprema magistratura amministrativa in materia di contabilità pubblica, che esercita il controllo preventivo sugli atti del governo e quello successivo sulla gestione del ...
Leggi Tutto
pareggio1
paréggio1 s. m. [der. di pareggiare]. – 1. a. ant. o raro. Il fatto di pareggiare; pareggiamento, livellamento, e sim. b. In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto [...] o prospetto contabile (situazione, bilancio, ecc.): raggiungere il p.; più propriam. il termine è usato nelle aziende pubbliche per esprimere l’uguaglianza delle entrate e uscite previste: tendere al p. del bilancio statale. 2. Risultato (finale o ...
Leggi Tutto
microcontabilita
microcontabilità s. f. [comp. di micro- e contabilità]. – Nel linguaggio econ., termine con cui sono indicate le scritturazioni delle singole unità economiche in contrapp. a quelle relative [...] all’attività economica di una collettività (macrocontabilità) ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] traslato, esser p., rimanere p., avere lo stesso punteggio nel gioco (in questo senso, anche far p., far p. e patta); in contabilità, far p., pareggiare un bilancio; in una partita di dare e avere, essere p. con qualcuno, non avere con lui né debito ...
Leggi Tutto
aggiustamento
aggiustaménto s. m. [der. di aggiustare]. – 1. L’aggiustare, l’aggiustarsi; spec. in senso fig., accomodamento di contrasti e sim.: cercate di venire a un aggiustamento. 2. In artiglieria, [...] : si renderà necessario un a. nelle (o delle) retribuzioni; è previsto un a. nel prezzo della benzina. 3. In contabilità, a. di fattura, procedimento inteso a definire il residuo debito o credito del compratore qualora uno o più elementi (quantità ...
Leggi Tutto
riscontare
v. intr. [der. di risconto] (io riscónto, ecc.; aus. avere). – Nella tecnica bancaria e in contabilità, eseguire l’operazione di risconto. Con uso trans., r. una cambiale, presentare allo [...] sconto di un’altra banca una cambiale già scontata a un cliente ...
Leggi Tutto
risconto
riscónto s. m. [comp. di ri- e sconto]. – 1. Nella tecnica bancaria, l’operazione passiva di sconto, presso istituti di credito di maggiore importanza, del portafoglio cambiario scontato da [...] a quella calcola lo sconto, obbligando la banca presentatrice a ritirare le cambiali prima della scadenza. 2. In contabilità, reddito o onere di competenza di futuri esercizî che ha formato oggetto di liquidazione o rilevazione anticipata: r. attivo ...
Leggi Tutto
mastro
s. m. e agg. – 1. s. m. Forma ant. per maestro1: Così mi fece sbigottir lo m. (Dante), cioè Virgilio; Rosignuolo ... Degli alati cantor m. canoro (Marino); anche nel sign. estens. di guida: delle [...] sala ... Ne va (Pulci). Con questo sign., la parola è viva nella locuz. libro mastro (o, come sost., il mastro), in contabilità, il registro (o lo schedario) nel quale si raccolgono tutti i conti di un dato sistema di scritture, in base a criterî ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] v. di temperatura; nel suo comportamento vi sono delle v. sorprendenti. Con usi e sign. specifici: a. In contabilità, mutazione positiva o negativa prodotta dai fatti amministrativi nel valore attribuito ai beni patrimoniali o al patrimonio a monte ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, elabora e comunica i dati aziendali sia...