• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Diritto [15]
Militaria [15]
Storia [15]
Matematica [11]
Industria [11]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Industria aeronautica [6]
Medicina [5]

separato

Vocabolario on line

separato agg. [part. pass. di separare]. – Staccato, indipendente: dormire in stanze s., in letti s.; tenere due contabilità s.; pace s., conclusa separatamente, con il nemico, da uno o da una parte [...] soltanto dei belligeranti alleati; che sta per proprio conto, diviso, o, comunque, non unito: vive s. dalla moglie; coniugi s.; separati in casa, espressione riferita a coniugi che, pur desiderando separarsi ... Leggi Tutto

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] si siano rassodate, possa essere appoggiato e fatto scorrere il regolo per spianare la malta spruzzata tra le poste stesse. e. In contabilità: p. di un conto, partita registrata in un conto; p. di bilancio, elemento attivo o passivo di un bilancio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

computeriżżato

Vocabolario on line

computerizzato computeriżżato agg. [part. pass. di computerizzare]. – Che comporta l’uso di un calcolatore; che viene effettuato, ottenuto, svolto, gestito per mezzo di un computer: sistema c.; calcolo [...] c.; controllo aziendale c., contabilità computerizzata; affidato al calcolatore per ulteriori elaborazioni: dati c., documentazione c., editoria computerizzata. ... Leggi Tutto

còmputo

Vocabolario on line

computo còmputo s. m. [dal lat. tardo compŭtus, der. di computare «calcolare»]. – 1. Il computare, conto, calcolo: c. degli anni, dei mesi, dei giorni; fare un c. approssimativo delle spese; mettere [...] in c.; errore di computo. Nella contabilità relativa ai lavori di costruzioni edilizie, c. metrici, i calcoli numerici tendenti ad accertare la quantità delle singole specie di lavoro; c. estimativi, quelli tendenti ad accertare il costo economico ... Leggi Tutto

operatore dominante

Neologismi (2008)

operatore dominante loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] agli operatori dominanti solo una contabilità separata per la rete. Non c’è alcuna base giuridica per imporne la separazione strutturale, sebbene i concorrenti di Telecom la chiedano a gran voce, e in coro, come è emerso dalla consultazione pubblica ... Leggi Tutto

stanziare

Vocabolario on line

stanziare v. tr. [der. del lat. tardo stantia «stanza»] (io stànzio, ecc.). – 1. a. ant. Stabilire, deliberare, ordinare: s. un’imposta, una gabella; con verbi, s. di ... o che ...: Ahi Pistoia, Pistoia, [...] per la ristrutturazione dell’azienda; il governo ha stanziato cento miliardi per la ricostruzione delle zone terremotate. In contabilità, registrare in un conto o nel bilancio di un’azienda una partita (v. stanziamento). 2. Collocare, insediare, far ... Leggi Tutto

statmografìa

Vocabolario on line

statmografia statmografìa s. f. [comp. del gr. σταϑμός «bilancia» e -grafia]. – Nella contabilità, metodo scarsamente applicato di scrittura doppia, tipo particolare di libro mastro, elaborato nel 1875 [...] dal ragionerista E. Pisani e da lui definito «metodo di scrittura doppia, a forma sinottica, che mantiene la bilancia differenziale fra i fatti statici da una parte e i fatti dinamici dall’altra» ... Leggi Tutto

riportare

Vocabolario on line

riportare v. tr. [dal lat. reportare, comp. di re- e portare «portare»] (io ripòrto, ecc.). – 1. Portare di nuovo: speriamo che tu mi riporti fortuna anche oggi! 2. a. Portare cose o persone indietro, [...] per calcolare la somma di 6 e 27, si comincia così: «6 più 7 è uguale a 13: scrivo 3 e riporto 1»). c. In contabilità, r. in attivo o in passivo una cifra, segnarla, registrarla in entrata o in uscita; con sign. più tecn., r. il totale degli importi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ripòrto

Vocabolario on line

riporto ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un [...] superiore: tale operazione consiste nell’addizionare queste unità alle unità dello stesso ordine presenti negli addendi. e. In contabilità, l’operazione di trasferire il numero che rappresenta il totale degli importi di una pagina di un registro o ... Leggi Tutto

anàliṡi

Vocabolario on line

analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] procedura di lavoro, gli elementi per la progettazione delle corrispondenti procedure meccanizzate. 5. In economia e nella contabilità: a. A. dei prezzi, operazione tendente a stabilire il prezzo delle singole parti o di alcune lavorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
contabilità
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano. C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, elabora e comunica i dati aziendali sia...
CONTABILITA'
. Macchine per contabilità e statistica. Vedi statistica: Macchine per contabilità e statistica, App.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali