• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Diritto [15]
Militaria [15]
Storia [15]
Matematica [11]
Industria [11]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Industria aeronautica [6]
Medicina [5]

contabilità

Vocabolario on line

contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la [...] tenuta delle scritture dei fatti di gestione, e l’insieme di queste, o anche, più genericam., serie di operazioni contabili relative a determinate attività dell’azienda: impostare, chiudere la c.; c. aziendale; c. generale, c. speciali (del personale ... Leggi Tutto

furière

Vocabolario on line

furiere furière (ant. forière) s. m. [dal fr. fourrier, affine a fourrage «foraggio»]. – Nell’esercito italiano, fino all’istituzione del grado di maresciallo, era così denominato il sottufficiale più [...] ; il termine è poi passato a indicare il sottufficiale (detto anche sottufficiale di contabilità) ch’era addetto all’amministrazione e contabilità del reparto (anche in funzione appositiva: maresciallo f.; sergente f.). Oggi, nella marina militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

articolo

Thesaurus (2018)

articolo 1. L’ARTICOLO, in grammatica, è una parola (tradizionalmente si dice: una parte variabile del discorso) che si mette davanti al sostantivo; l’articolo precisa se il nome è un essere o un oggetto [...] quelle numerate) in cui è ripartita una legge, ed è anche ciascuno dei punti di un contratto (l’a. 773 del codice civile). 6. In contabilità, infine, l’articolo è la scrittura di un fatto amministrativo redatta nel libro giornale (un tipo di libro di ... Leggi Tutto

verìfica

Vocabolario on line

verifica verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio [...] v. della coalizione; ormai, dopo la v. della maggioranza di governo, si profila una crisi a breve termine. c. In contabilità, v. dei conti, operazione di riscontro sia delle scritture eseguite nei conti del mastro con quelle dei libri elementari, sia ... Leggi Tutto

preventivo

Vocabolario on line

preventivo agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare [...] e positivi di una vendita da eseguire, per determinare il prevedibile ricavo netto. Nella contabilità dello stato, p. di cassa, il documento contabile preparato dal dipartimento del Tesoro su dati forniti dalla ragioneria dello stato. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

gestióne

Vocabolario on line

gestione gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] di g., sistemi elettronici di registrazione ed elaborazione dei dati di un’azienda (contabilità, clienti, fornitori, magazzino, vendite). Nella contabilità di stato, g. finanziaria, il complesso delle operazioni economico-finanziarie relative alle ... Leggi Tutto

contàbile

Vocabolario on line

contabile contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; [...] o accreditamento di una data somma in un conto (in questo sign. anche sostantivato: Con riferimento alla vostra contabile del 12 c. m., ...); macchine c., quelle che eseguono lavori di trascrizione di fatti amministrativi su appropriati moduli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

macrocontabilità

Vocabolario on line

macrocontabilita macrocontabilità s. f. [comp. di macro- e contabilità]. – Nel linguaggio economico, sinon. di contabilità nazionale o sociale, cioè l’insieme delle scritture contabili relative all’attività [...] economica di grandi collettività, di norma gli stati (in contrapp. alla microcontabilità, che comprende le scritture contabili di singole unità economiche, come le imprese). ... Leggi Tutto

giornale²

Vocabolario on line

giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] obbligatoriamente tenuto nelle navi maggiori e che si compone di quattro parti: inventario di bordo, g. generale e di contabilità, g. di navigazione (al quale nella marina militare corrisponde il g. di chiesuola), e g. di carico (comunem. detto ... Leggi Tutto

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] c. delle unità, delle decine, delle centinaia; la prima, la seconda c., la c. vincente, nelle schede del totocalcio e sim. d. In contabilità, c. del dare e c. dell’avere, le due parti di un conto; nei conti bancarî si chiama in partic. c. maggiore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
contabilità
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano. C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, elabora e comunica i dati aziendali sia...
CONTABILITA'
. Macchine per contabilità e statistica. Vedi statistica: Macchine per contabilità e statistica, App.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali