scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, [...] linguaggio econ. e finanziario, mancanza di copertura, di garanzia: è stato rilevato uno s. di circa mille euro nel mio conto negoziano. b. Nella tecnica contabile e bancaria, saldo passivo di un conto o di un bilancio: s. di cassa, la differenza in ...
Leggi Tutto
profitto
s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, [...] .), il rapporto, espresso in percentuale, tra il profitto totale di un’impresa e il capitale investito nella medesima. In contabilità, profitti e perdite, perdite e profitti, denominazione di un particolare conto che, in ogni tipo d’impresa, registra ...
Leggi Tutto
conformita
conformità s. f. [dal lat. tardo conformĭtas -atis]. – 1. L’essere conforme, corrispondenza, somiglianza: c. di gusti, d’idee fra due persone; c. di un risultato alle previsioni; la giustizia [...] , in modo conforme, secondo: in c. delle prescrizioni; in c. di quanto è stato disposto; questi sono gli ordini e voi dovrete agire in conformità. Per le scritture di c., in contabilità, v. scrittura, n. 7 a. È in uso anche l’espressione negativa non ...
Leggi Tutto
uscita
s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] u. delle derrate alimentari in uno stato, in un porto; dazio di uscita, lo stesso che dazio di esportazione (v. dazio). d. Per finale del dialogo scenico. f. In contabilità, e anche nell’uso com., sinon. di spesa, diminuzione dei beni posseduti da una ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] di lavoro, gli elementi per la progettazione delle corrispondenti procedure meccanizzate. 5. In economia e nella contabilità A. di bilancio, esame del bilancio e del conto profitti e perdite di un’azienda, allo scopo di accertarne lo statodi salute. ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] (plur. leggi quadro o cornice), legge dello stato che, per le singole materie di competenza delle Regioni, detta i principî ai quali murali). In partic.: a. In contabilità, q. (o piano) dei conti, l’elenco di tutti i conti aperti nel libro mastro ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] contabilità dei lavori, v. analisi, n. 5 a. Il prezzo è detto anche passaggio se riferito al servizio di trasporto di persone dia o si debba in cambio di altre o per ottenere un risultato: la morte di molti soldati è stato il p. della vittoria; ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] parla, che può variare sia in rapporto con lo stato d’animo di chi parla, sia secondo i sentimenti che si . Ogni singolo elemento costitutivo di una categoria o di un complesso omogeneo di dati: a. In contabilità, voce di bilancio, o anche semplicem. ...
Leggi Tutto
scarico2
scàrico2 (poet. scarco) s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, l’operazione dello scaricare, cioè del togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. della [...] esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile. Collettore di s., il tubo che serve a verbale di s., documento che dimostra la perdita, la distruzione o la cessione di materiali inventariati. In contabilità, la ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo essa è l'espressione positiva dei...
Economia
Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo.
Nel sistema dei bilanci di competenza, i r. degli...