• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Diritto [8]
Militaria [7]
Storia [7]
Industria [5]
Religioni [3]
Fisica [2]
Matematica [2]
Lingua [2]
Industria aeronautica [2]
Danza [1]

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] vista l’avevo giudicato un galantuomo); in contabilità, p. nota, o libro di p. nota, registro in cui, senza la p. volta che mi succedeva un fatto simile; o che ci sono state altre volte successive: la p. volta non ci badai, ma la seconda cominciai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

fóndo³

Vocabolario on line

fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] oggetto di una contabilità separata e segreta, che vengono spesso impiegati per sovvenzionare attività o iniziative al limite della legalità o addirittura illegali. b. Voce di bilancio di imprese private, di enti pubblici o dello stato, relativa ... Leggi Tutto

rèndita

Vocabolario on line

rendita rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] , sia dei fabbricati. f. In contabilità, r. ventura, il frutto percepito anticipatamente e non ancora maturato, e quindi la posta di correzione dell’attivo di un bilancio che si propone di imputare a ogni periodo di gestione i frutti che si maturano ... Leggi Tutto

ruolino

Vocabolario on line

ruolino s. m. [dim. di ruolo]. – Taccuino o piccolo registro contenente l’elenco di persone e materiali, corredato di dati varî. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., r. di compagnia (o di batteria), [...] al reparto, con l’indicazione di stato civile, classe, grado, carica e attribuzioni di ogni singolo individuo: ne esistono di norma due copie, la prima tenuta dal comandante, la seconda dal sottufficiale di contabilità o «furiere»; è documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] amministrative e contabili; s. del Senato, della Camera; s. d’ambasciata, s. di legazione; primo s., s. di prima, s. di stato, titolo che negli ordinamenti di alcune nazioni e in alcuni soggetti di diritto internazionale (Regno Unito, Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

operatore dominante

Neologismi (2008)

operatore dominante loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] agli operatori dominanti solo una contabilità separata per la rete. Non c’è alcuna base giuridica per imporne la separazione strutturale, sebbene i concorrenti di Telecom la chiedano a gran voce, e in coro, come è emerso dalla consultazione pubblica ... Leggi Tutto

mastro

Vocabolario on line

mastro s. m. e agg. – 1. s. m. Forma ant. per maestro1: Così mi fece sbigottir lo m. (Dante), cioè Virgilio; Rosignuolo ... Degli alati cantor m. canoro (Marino); anche nel sign. estens. di guida: delle [...] generico di muratore, sia quello di capo-squadra muratore; per il capo m., v. capomastro. Con altro sign. è stato usato mastro), in contabilità, il registro (o lo schedario) nel quale si raccolgono tutti i conti di un dato sistema di scritture, in ... Leggi Tutto

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] non sono più tenuti a soddisfare obblighi o doveri verso la società stessa. f. L. settimanali, nella contabilità dei lavori eseguiti per conto dello stato o di enti pubblici, moduli sui quali sono registrati dall’assistente le giornate lavorative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

reimpianto

Vocabolario on line

reimpianto s. m. [der. di reimpiantare]. – L’operazione di reimpiantare; nuovo impianto: r. di uno stabilimento, di un macchinario, di un sistema di contabilità. In chirurgia, termine con cui si indicano [...] nel reinserire nel proprio alveolo un dente che ne sia stato estratto intenzionalmente o accidentalmente; r. di arti, tecnica microchirurgica che consente la ricostituzione di arti parzialmente o totalmente amputati; r. uretero-pelvico, intervento ... Leggi Tutto

fòglio

Vocabolario on line

foglio fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] di biancosegno. d. F. contabile, foglio interno del modulo multiplo, usato in contabilità per la rilevazione a ricalco delle operazioni di è stata ancora pagata la tassa di circolazione. Con altro senso, f. di via, o di viaggio, documento di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
CONTABILITÀ DI STATO
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo essa è l'espressione positiva dei...
residuo
Economia Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo. Nel sistema dei bilanci di competenza, i r. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali