comprare
1. MAPPA COMPRARE significa acquistare, cioè ottenere qualcosa (un oggetto, un bene, un servizio) pagandone il relativo prezzo (c. una casa; c. il pane, tre metri di tela; c. al supermercato, [...] comprai anche righe, matite ed un atlante. Vidi dietro il bancone un libro azzurro intitolato «Trattato di geometria» e comprai anche quello. Andai contento.
Paolo Volponi,
La macchina mondiale
Vedi anche Cliente, Consumo, Denaro, Economia, Prodotto ...
Leggi Tutto
commercio
1. MAPPA Il COMMERCIO è l’attività di un intermediario (che può essere un singolo individuo o una grande impresa) che s’impegna a trasferire un bene qualunque dal produttore al consumatore [...] ad altri rivenditori, mentre il commercio al dettaglio viene esercitato da imprese generalmente piccole che vendono la merce al consumatore. 3. Oltre che lo scambio di merci, la parola può indicare lo scambio tra persone, sul piano sociale (il ...
Leggi Tutto
economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] ). 5. Economia è anche il nome della scienza che studia le leggi che regolano la produzione, la distribuzione e il consumo delle merci (studiare e.; docente di e.). 6. In senso figurato, infine, l’economia è la distribuzione razionale ed equilibrata ...
Leggi Tutto
genere
1. MAPPA Il GENERE è un insieme, un raggruppamento ideale di cose o persone che hanno caratteristiche simili (è un g. di vita che non mi piace; non amo questo g. di scherzi; un g. di animali [...] , espressioni e modi di dire
del genere
di cattivo genere
di genere
di ogni genere
di tutti i generi
genere di consumo
genere umano
in genere
nel suo genere
Citazione
Da quel giorno smette di ridere e di parlare nonostante le suore la sollecitino ...
Leggi Tutto
illusione
1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] ch’io potessi immaginarmi. Era un grande incendio, a un tiro di schioppo dalle nostre carceri. Prese alla casa ov’erano i forni pubblici, e la consumò.
Silvio Pellico,
Le mie prigioni
Vedi anche Bugia, Favola, Favoloso, Magico, Mito, Realtà, Verità ...
Leggi Tutto
globalizzazione
1. La GLOBALIZZAZIONE è, in senso generale, la considerazione di una serie di elementi nella loro totalità, anziché uno a uno. 2. La parola in questo senso non è molto usata nel linguaggio [...] sia in quello della facilità di spostamento di merci e persone, che hanno esteso a tutto il mondo identici modelli di consumo, di produzione e di lavoro e hanno permesso il coinvolgimento anche di Paesi un tempo esclusi, con tutte le conseguenze ...
Leggi Tutto
responsabile
1. È RESPONSABILE chi risponde dei propri comportamenti, ed è pronto a spiegarne le ragioni e a subirne le conseguenze (ognuno è r. delle proprie azioni; essere r. di fronte alla propria [...] dei ragazzi!), 7. e di un’attività svolta nel rispetto dei principi di giustizia sociale e di tutela dell’ambiente (consumo r; turismo r.).
Parole, espressioni e modi di dire
essere responsabile delle proprie azioni
Citazione
– Un’altra volta, alla ...
Leggi Tutto
turismo
1. MAPPA Il TURISMO è l’insieme delle attività collegate al trasferimento temporaneo delle persone dal luogo in cui vivono di solito a un’altra località, per fini di svago, cultura, cura, sport [...] ecc. (l’importanza assunta dal t. in Italia, nel mondo, nel settore dell’economia di consumo; la recente espansione del t. di massa; t. individuale, collettivo, organizzato; t. scolastico, giovanile, della terza età; t. programmato; aspetti e ...
Leggi Tutto
usare
1. MAPPA Il verbo USARE significa fare uso, servirsi di qualcosa, o anche di qualcuno (u. il martello, il computer; sai u. questa stampante?; per consegnare il pacco possiamo u. il fattorino; [...] , la bontà, la forza, la violenza, non vi riescì: l’emozione di Bianca Maria cresceva; cresceva, con qualche intervello di stupefazione, per ricominciare più forte.
Matilde Serao,
Il paese di Cuccagna
Vedi anche Consumo, Oggetto, Prodotto, Uso ...
Leggi Tutto
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] "le malattie non trasmissibili, di cui i principali responsabili sono inquinamento atmosferico, tabacco e ipertensione dovuta anche al consumo di alcol". (Ansa.it, 27 settembre 2021, Salute&Benessere) • “Alcuni dicono che viviamo in un’era di ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...