area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] ; a., o zona, di libero scambio, insieme di paesi entro i cui territorî le merci circolano liberamente; a. di mercato, commerciale o di consumo, la zona che gravita su un centro commerciale in quanto questo esercita un potere di attrazione su tutti i ...
Leggi Tutto
gasdotto
gasdótto s. m. [comp. di gas e -dotto]. – Conduttura, generalmente costituita da tubazioni di acciaio interrate e protette da rivestimenti bituminosi (eventualmente anche sottomarina), che serve [...] per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo, e in cui il movimento del gas è assicurato da apposite stazioni di compressione; nel caso di gas naturali, si parla anche di metanodotti. ...
Leggi Tutto
maximum
‹màksimum› s. m., lat. [neutro sostantivato dell’agg. maxĭmus «massimo»]. – Termine usato, con lo stesso sign. di massimo nel suo uso come sost.: è il maximum che si possa ottenere (più com. [...] il massimo). In partic., tariffa massima, prezzo massimo, stabilito per legge, di un genere di consumo: il maximum del grano e dell’altre granaglie più ordinarie sarà stato fissato con altre gride (Manzoni). Legge del maximum, legge che stabilisce il ...
Leggi Tutto
bancassurance
s. m. o f. inv. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Sia in Italia che in altri Paesi europei hanno finora dimostrato di saper rispondere ai cambiamenti nei [...] fabbisogni finanziari e nella domanda delle famiglie e delle imprese: bancassurance, leasing, factoring, credito al consumo e nuovi strumenti di pagamento sono via via stati attirati dalla forza di gravità dei gruppi bancari. (Sole 24 Ore, 21 ottobre ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] locali e realtà del non profit. Tutti con l’intento di far conoscere esperienze, progetti e proposte di consumo e di produzione equi e sostenibili, finanza etica, responsabilità sociale d’impresa, turismo sostenibile, tutela dell’ambiente, energie ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] da conseguire il più economicamente possibile i fini che intende raggiungere (v. programmazione e pianificazione): si possono avere p. di consumo e p. di produzione, p. individuali e collettivi, p. volontarî e p. obbligatorî, p. indicativi e p. di ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] di locali. b. C. del latte, impianto industriale nel quale viene raccolto tutto il latte destinato al consumo di un centro urbano, per omogeneizzarlo, pastorizzarlo e confezionarlo in recipienti, previamente lavati e sterilizzati, per la vendita ...
Leggi Tutto
fare sistema
loc. v.le Agire con metodo, seguendo regole e schemi predisposti, e con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ [tit.] «La lezione cinese? L’Italia vince se [...] , che ha appena tenuto a battesimo «4F-Food Culture», società di consulenza specializzata nell’analizzare i comportamenti di consumo. «Mentre noi non riusciamo a tutelare il parmigiano Reggiano, il pane di Altamura e il Capocollo calabrese, mentre ...
Leggi Tutto
edulcorante
agg. e s. m. [part. pres. di edulcorare]. – Che ha la capacità, la proprietà di edulcorare, cioè di dolcificare: prodotti, sostanze e. (o assol., come sost., un edulcorante, gli edulcoranti), [...] prodotti di largo consumo nell’industria dolciaria e alimentare, naturali (gli zuccheri in genere) o artificiali, costituiti questi ultimi da prodotti sintetici di varia natura (per es., dulcina, saccarina) di sapore dolce, usati in sostituzione ...
Leggi Tutto
farmer market
loc. s.le m. inv. Mercato degli agricoltori, a gestione diretta. ◆ sul finire degli Anni 70, Alice Waters ha dato l’avvio ad un movimento di sensibilizzazione verso l’agricoltura di qualità [...] gestiti dai produttori agricoli) per ogni Comune italiano, abbattendo i rincari con l’accorciamento della filiera tra produzione e consumo. (Vincenzo Chierchia, Sole 24 Ore, 14 marzo 2008, p. 3, In primo piano).
Espressione ingl. composta dai s ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...