petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] viene trasportato, o via terra per lo più mediante oleodotti, o via mare con le navi petroliere, ai luoghi di consumo, anche a grande distanza, presso i quali avviene la sua lavorazione in grandiosi complessi industriali (raffinerie). Si ha dapprima ...
Leggi Tutto
microtono
microtòno s. m. [comp. di micro- e tono1]. – In musica, qualsiasi intervallo inferiore in ampiezza al semitono, come il terzo e il quarto di tono, e ogni frazione successiva, come il limma [...] non siano contemplati nel sistema temperato, che ancor oggi costituisce il fondamento della musica occidentale colta e di consumo, i microtoni furono utilizzati, a partire dagli anni ’50 del Novecento, da numerosi compositori sia in opere scritte ...
Leggi Tutto
risparmiare
v. tr. [dal germ. *sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). – 1. a. Astenersi dall’usare, dal consumare una cosa, o limitarne l’uso e il consumo allo stretto indispensabile, [...] per lo più in vista di future necessità: risparmia il pane perché ne rimane poco; poneva ogni cura nel r. l’unico vestito che aveva; r. il tempo, farne uso oculato, distribuendo giudiziosamente lavori, ...
Leggi Tutto
lusso
s. m. [dal lat. luxus -us «sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere», prob. affine all’agg. luxus «slogato, storto», da cui luxare (v. lussare)]. – 1. a. Sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza; [...] sé stesso o nelle sue qualità, strettamente necessario (contrapp. a ciò che è utile o semplice): articoli, oggetti, generi, prodotti, consumi di l.; abito, automobile, appartamento di l.; le importazioni di mercanzie di puro l. sono sempre una vera e ...
Leggi Tutto
salmonare
v. tr. [der. di salmone2] (io salmóno, ecc.). – Conferire, mediante alimentazione con crostacei o farine contenenti carotenoidi, un colore rosa salmone alle trote comuni di lago o di torrente, [...] che sono poi immesse al consumo con il nome, appunto, di trote salmonate. ...
Leggi Tutto
vaccheria
vaccherìa s. f. [der. di vacca]. – 1. Allevamento e stalla di vacche da latte, dotati delle attrezzature necessarie per la mungitura e il trasporto del latte prodotto. 2. region. Stalla di [...] vacche con annessa una latteria, per la vendita al minuto e il consumo sul posto di latte fresco, pane e altri cibi semplici: fatto colazione in una v., si erano inoltrati per sentieri e sentieroli verso le colline (Capuana). ...
Leggi Tutto
stoccaggio
stoccàggio s. m. [dal fr. stockage, der. di stock, che a sua volta è dall’ingl. stock (v. questa voce)]. – 1. L’operazione di immagazzinare e conservare in un deposito, o in recipienti di [...] deposito, merci, materie prime, prodotti intermedî o finiti, nella quantità sufficiente per l’immissione periodica al consumo: s. del grano; s. dello spumante, il periodo durante il quale le bottiglie di spumante, ottenuto con metodo champenois, ...
Leggi Tutto
stoccare
v. tr. [retroformazione da stoccaggio, sul modello del fr. stocker] (io stòcco, tu stòcchi, ecc.). – Effettuare lo stoccaggio di merci e prodotti: s. una partita di grano; s. il petrolio greggio [...] destinato alla lavorazione, s. il gas da immettere nel consumo. ◆ Part. pass. stoccato, anche come agg.: carne congelata e stoccata. ...
Leggi Tutto
agostenga
agosténga s. f. [der. di agosto 2 (mese in cui matura), con lo stesso suffisso di maggengo]. – Vitigno diffuso soprattutto in Piemonte e in Valle d’Aosta, che matura anche alle maggiori altitudini; [...] è coltivato sia per il consumo diretto, sia per vino, sia come ornamento lungo i muri e i pergolati. Ha foglie di media grandezza o piccole, trilobate, grappoli conici, con acini a buccia fine di color verde giallastro e polpa dolce. ...
Leggi Tutto
sciupo
s. m. [der. di sciupare]. – Consumo eccessivo e inutile, spreco: non sono avaro, ma mi dà fastidio lo sc.; in questa casa si fa sc. di tutto; fare sciupo di energie. ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...