benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al [...] del b., civiltà o società del b.), stato di agiatezza collettiva ottenuto attraverso una larga disponibilità dei beni di consumo e un’equa distribuzione della moneta. Con l’espressione economia del b. si intende anche una corrente di pensiero ...
Leggi Tutto
salaia
salàia (o salara) s. f. [der. di sale], ant. – 1. Il magazzino dove si teneva il sale necessario al consumo della città o provincia, e a volte anche la bottega di vendita. 2. La privativa del [...] sale e il suo gettito ...
Leggi Tutto
latteria
latterìa s. f. [der. di latte]. – 1. Impianto industriale nel quale viene raccolto e lavorato il latte per la distribuzione al consumo e per ricavarne burro, formaggi e altri latticinî. L. sociali, [...] che raggruppano piccoli produttori di latte per la produzione comune di burro e formaggi. 2. Pubblico esercizio, nel quale si vendono (e talvolta si consumano, per pasti rapidi e leggeri) latte, latticinî, uova e altri prodotti alimentari. ...
Leggi Tutto
economato
s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio [...] che ha il compito di provvedere all’attrezzatura e al materiale di consumo occorrente per il funzionamento amministrativo dell’ente presso il quale è istituito: l’e. dell’università; fare una richiesta di materiale all’economato. 3. E. dei benefici ...
Leggi Tutto
sottoproduzione
sottoproduzióne s. f. [comp. di sotto- e produzione]. – Nel linguaggio econ., squilibrio tra produzione e consumo, derivante da una richiesta di beni superiore alle possibilità di produzione. ...
Leggi Tutto
econometro
econòmetro s. m. [comp. di econo(mia) e -metro]. – 1. Apparecchio per la misurazione del contenuto di anidride carbonica nei fumi di combustione, così chiamato perché tale contenuto è in relazione [...] cioè all’economia della combustione stessa. 2. Strumento, montato come accessorio in alcuni autoveicoli, che misura il consumo istantaneo di carburante sulla base della quantità di miscela che passa nel condotto di aspirazione del carburatore o negli ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] teorie, che può essere in generale definita come lo studio delle leggi che regolano la produzione, la distribuzione e il consumo delle merci, con riguardo sia all’attività del singolo agente economico, sia al più generale assetto sociale di uno stato ...
Leggi Tutto
economizzatore
economiżżatóre s. m. [der. di economizzare; come termine tecn., è un calco dell’ingl. economizer]. – 1. (f. -trice) non com. Chi economizza, chi sa fare economia. 2. a. Apparecchio o dispositivo [...] avente lo scopo di migliorare l’utilizzazione dei combustibili e quindi ridurne il consumo; trova applicazione spec. negli impianti termici (per es., forni e caldaie per uso industriale), recuperando il calore contenuto nei prodotti della combustione ...
Leggi Tutto
ipermercato
s. m. [comp. di iper- e mercato]. – Grande complesso di vendita al minuto, a libero servizio (self-service), di prodotti alimentari e di articoli di largo consumo, situato di solito in zone [...] suburbane con un’area di vendita non inferiore a m2 2500, e dotato di ampio parcheggio a disposizione della clientela ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, [...] e attività di carattere sociale, economico e finanziario: provvedimenti per r. l’emigrazione, le nascite, o il traffico, il consumo di carburante, le importazioni e le esportazioni, l’acquisto di valuta estera, gli scambî commerciali con l’estero; e ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...