reclamistica
reclamìstica s. f. [der. del fr. réclame (v.)]. – L’insieme delle attività e delle tecniche pubblicitarie volte a diffondere la conoscenza e il consumo di un prodotto: la sfera della r. [...] in genere, e l’ossessione moderna dell’informazione e della persuasione mercantile (E. Sanguineti) ...
Leggi Tutto
flagello
flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo [...] coppia in posizione centrale; i microtubuli sono costituiti principalmente da tubulina e dineina, e la motilità del flagello è dovuta al reciproco scorrimento di queste molecole in presenza di ioni magnesio e con consumo di ATP. ◆ Dim. flagellétto. ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] almeno il 62% di saccarosio o anche di saccarosio e zucchero invertito, di elevato grado di purezza e destinate al consumo domestico o industriale (sciroppi, liquori, marmellate, ecc.). Nel sec. 19° era chiamato z. dei contadini quello ricavato dalla ...
Leggi Tutto
sostituzionale
agg. [der. di sostituzione]. – Relativo a una sostituzione; atomo s., in chimica, quello che ne ha sostituito un altro, per es. in un reticolo cristallino; bene s., in economia, quello [...] che è sostituito da un altro bene di consumo. ...
Leggi Tutto
autocoltivazione
s. f. Coltivazione in proprio. ◆ pure Rifondazione, attraverso l’eurodeputato Giusto Catania, sollecita [Romano] Prodi ad ascoltare gli operatori e le associazioni che invocano politiche [...] di riduzione del danno, legalizzazione delle droghe leggere, autocoltivazione, depenalizzazione del consumo e applicazione delle sperimentazioni più avanzate in Europa sulle droghe pesanti. (Gia[como] Gal[eazzi], Stampa, 18 dicembre 2005, p. 13, ...
Leggi Tutto
flat rate
‹flä′treit› locuz. ingl. (propr. «tariffa piatta»), usata in ital. come s. f. – In alcuni pubblici servizî (come la telefonia), tariffa per la quale la fornitura si paga soltanto con un canone [...] fisso, indipendentemente dalla misura del consumo (per es., quale che sia la durata di una telefonata). ...
Leggi Tutto
societing
s. m. inv. La società del mercato. ◆ il contesto a cui il marketing deve applicarsi, e il sistema di prodotti e servizi che deve promuovere, è profondamente cambiato. È una società nuova dove [...] , è sicuramente vero. È invece tutto da dimostrare che da questa evoluzione sia nato un mercato perfetto, in cui il consumatore può svolgere un ruolo attivo nel determinare qualità e prezzo del prodotto. Anche nel «societing», infatti, funzionano le ...
Leggi Tutto
scialo
s. m. [der. di scialare]. – Uso o consumo abbondante, eccesso di spese, spreco: non si è mai concesso il minimo sc.; in quella casa non si fanno sciali; anche nella locuz. avv. a scialo, in grande [...] a sc. beveva il mio vino e fumava i miei sigari (Sciascia); frequente l’espressione fare sc. di qualcosa, consumare, spendere senza riguardo, profondere generosamente: fare sc. di viveri, di provviste; hanno fatto sc. del patrimonio di famiglia; colà ...
Leggi Tutto
autoconsumo
s. m. [comp. di auto-1 e consumo]. – Nel linguaggio econ., l’utilizzazione, da parte dei produttori, e in partic. degli agricoltori, di un’aliquota di ciò che essi stessi producono, per i [...] consumi familiari. ...
Leggi Tutto
stanza del buco
loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola [...] originale nella lingua di Goethe e di Thomas Mann è Fixerstuben. Cioè stanze per il fixer, per chi si vuole bucare. Nella Repubblica federale le stanze del buco esistono dal 1994. E hanno consentito di ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...