consumistico
consumìstico agg. [der. di consumo, consumismo] (pl. m. -ci). – Relativo al consumo, ai consumi, e più spec. al consumismo: spinte c.; un’economia c.; società c., lo stesso che società dei [...] consumi. ...
Leggi Tutto
consuntivo
agg. e s. m. [der. di consumere, part. pass. consunto; nel sign. economico e finanziario, sul modello del fr. consomptif]. – 1. ant. Che consuma o vale a consumare. 2. In economia, che riguarda [...] di godimento, in antitesi al consumo produttivo: impieghi c., quando si destinano beni al soddisfacimento diretto di bisogni anziché a nuove produzioni; prestiti c., in contrapposto a prestiti produttivi. 3. Bilancio c., conto c. (o assol. consuntivo ...
Leggi Tutto
Trivialliteratur
〈trivi̯àlliteratur〉 s. f., ted. [comp. di trivial «banale, triviale» e Literatur «letteratura»]. – Complesso di opere letterarie prive di originalità intellettuale e artistica, o di [...] valore morale, destinate a un largo pubblico di scarse esigenze e a un rapido consumo; ricalcato in ital. con letteratura triviale, o tradotto con letteratura di massa, di consumo. ...
Leggi Tutto
lievitazione
lievitazióne s. f. [der. di lievitare]. – 1. In senso proprio, lo stesso che lievitatura. 2. fig. Nel linguaggio econ., l. dei prezzi, tendenza all’aumento, soprattutto come fenomeno generale [...] del moltiplicatore con l’acceleratore, per cui una variazione negli investimenti indotti, e l’aumento della produzione di beni strumentali (e anche di beni di consumo durevoli) che ne consegue, fa a sua volta aumentare la produzione di beni di ...
Leggi Tutto
teloneo
telonèo (o telònio) s. m. [dal lat. tardo telonēum o telonium, che è dal gr. τελωνεῖον o τελώνιον, der. di τελώνης «esattore delle imposte»]. – Nel sistema finanziario romano, l’imposta indiretta, [...] il transito e la circolazione delle merci. Dall’Impero romano, i telonei passarono nel mondo medievale, come dazî in denaro o natura che colpivano l’entrata e la circolazione dei prodotti e delle merci destinate al consumo, e il consumo stesso. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] di cui è parte; per es., in biologia, u. sistematica, sinon. di taxon. In partic.: a. In economia, u. di consumo, l’individuo singolo in quanto consumatore, o anche aggruppamento di più individui che si comporti dal punto di vista delle scelte di ...
Leggi Tutto
propensione
propensióne s. f. [dal lat. propensio -onis, der. di propendēre: v. propendere]. – 1. a. Tendenza, inclinazione naturale, buona disposizione verso qualche cosa: avere, sentire p. per la musica, [...] : questa propension naturale de i corpi elementari di seguire il moto terrestre (Galilei). 2. In economia, p. al consumo, al risparmio, alle importazioni, espressioni con cui si indicano rapporti (medî o marginali) tra variabili globali (per es ...
Leggi Tutto
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie [...] energia, considerato sotto il profilo della disponibilità e del consumo. Crisi e., crisi economica conseguente al rialzo del prezzo indicato da lettere dell’alfabeto, a criterî di basso consumo (ed etichetta e., quella che permette all’acquirente di ...
Leggi Tutto
dazio
dàzio s. m. [lat. mediev. datio (-onis), femm., propr. «il dare, il consegnare» (in questo sign. già nel lat. class.), più tardi datium -ii]. – 1. a. Imposta indiretta sui consumi, di riscossione [...] L’ufficio del dazio, il luogo dove si riscuote l’imposta del dazio, e più spesso quello dove si riscuotevano i dazî di consumo: fermarsi al dazio. 2. Anticam., nome di altri tributi diretti e indiretti, e anche del luogo ove il tributo si riscuoteva ...
Leggi Tutto
hotel verde
loc. s.le m. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura. ◆ l’Ue ha assegnato al [...] percorso di adesione. Gli hotel «verdi» per ricevere il marchio devono assicurare una diminuzione del consumo di energia, del consumo dell’acqua e della produzione dei rifiuti, utilizzare risorse rinnovabili e sostanze sostenibili ed anche promuovere ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...