antigastrite
(anti-gastrite, anti gastrite), agg. inv. Che previene o cura la gastrite. ◆ I farmaci antiulcera. C’è stato negli Usa addirittura uno spot per sostenere che un farmaco antigastrite e antiulcera [...] sanitario ha speso per i medicinali il 32,8% in più rispetto al 2000: aumento dovuto, in particolare, al maggior consumo di farmaci anti-gastrite e antidepressivi. (Daniela Monti, Corriere della sera, 20 febbraio 2003, p. 20, Cronache).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
fabbricare
(letter. fabricare) v. tr. [dal lat. fabricare, der. di fabrĭca (v. fabbrica)] (io fàbbrico, tu fàbbrichi, ecc.). – 1. Costruire, edificare, detto in genere di opere murarie o sim.: f. case, [...] grassi, ecc.) – strutture, materiali e oggetti varî, destinati a molteplici usi, o materie e sostanze destinate al consumo, anche alimentare: f. motori, attrezzi agricoli, mobili, mattoni, giocattoli; f. tessuti, scarpe, valigie; f. saponi, detersivi ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] è causa di annullamento del matrimonio); in economia, il fatto di dare origine anomala a un fenomeno: i. di un consumo, di un’inflazione (v. indótto). 2. a. Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall’osservazione di casi ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, [...] le classi detentrici di titoli di proprietà (sotto forma di rendite, interessi, ecc.), alimentando così il consumo improduttivo e anche i lavori improduttivi, ancorché utili alla riproduzione della società; nel corso dell’accumulazione capitalistica ...
Leggi Tutto
tesserare
v. tr. [der. di tessera] (io tèssero, ecc.). – 1. Provvedere di tessera, distribuire la tessera (di un partito, di un’associazione, ecc., o quella annonaria): t. gli iscritti, gli associati, [...] ecc., prendendo la tessera. 2. Assoggettare a razionamento mediante tessera determinati generi e prodotti allo scopo di limitarne il consumo in circostanze di emergenza: t. il pane, l’olio, la benzina. ◆ Part. pass. tesserato, anche come agg. (generi ...
Leggi Tutto
micologo
micòlogo s. m. (f. -a) [comp. di mico- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi si occupa di micologia. Esperto micologo, denominazione, in passato, del funzionario dell’Ufficio d’igiene incaricato [...] dell’esame dei funghi che possono essere ammessi alla vendita o comunque al consumo (oggi lo stesso servizio è svolto da particolari uffici delle Aziende sanitarie locali). ...
Leggi Tutto
occhiaia
occhiàia s. f. [der. di occhio]. – 1. Nell’uso com., la regione orbitaria: le o. vuote di un teschio; Parean l’occhiaie anella sanza gemme (Dante). 2. Al plur., infossamento in corrispondenza [...] della palpebra inferiore (per consumo del tessuto adiposo sottostante, per disidratazione, malessere, stanchezza, ecc.), di solito accompagnato da una tonalità più o meno scura o bluastra dei tessuti: avere le o.; che brutte o. hai stamattina!; o. ...
Leggi Tutto
pescetariano
s. m. e agg. Fautore di una dieta che esclude la carne rossa e bianca a favore della carne di pesce e di animali acquatici invertebrati, come i crostacei. ◆ Nel Devoto-Oli 2012, ecco il [...] radicale personalmente ho qualche dubbio relativamente alla sostenibilità ambientale: credo che un aumento troppo diffuso del consumo di pesce a livello mondiale sarebbe un ulteriore danno per un ecosistema marino già provato. (Cucinaitaliana ...
Leggi Tutto
durevole
durévole agg. [der. di durare]. – Che ha qualità per durare a lungo: materiali d.; una pace d.; affetti, legami durevoli. In economia, bene d., ogni bene economico, di consumo o strumentale, [...] che, pur logorandosi man mano, sia capace di prestare più servizî utili successivi (per es. vestiti, mobili, macchine, ecc.). In botanica, spora d., lo stesso che spora duratura (v. duraturo). ◆ Avv. durevolménte, ...
Leggi Tutto
corrompimento
corrompiménto s. m. [der. di corrompere], non com. – Il corrompere, il corrompersi; in senso morale, è molto meno com. di corruzione. In senso proprio, nel linguaggio giur., c. di acque [...] alimentari, delitto contro l’incolumità pubblica consistente nel corrompere o adulterare acqua o sostanze destinate all’alimentazione delle persone, prima che siano attinte o distribuite per il consumo, rendendole pericolose alla salute pubblica. ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...