rincarimento
rincariménto s. m. [der. di rincarire], non com. – Aumento di prezzo, rincaro: l’aumento delle spese di salarii ... trascinerebbe il r. dei prodotti, la diminuzione del consumo e quella [...] quindi del lavoro per gli operai (Mazzini) ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota [...] attrezzatura elettronica di controllo, piccolo computer che gestisce alcune funzioni del veicolo (calcola la velocità media, il tempo trascorso dalla partenza, il consumo e può controllare che la marcia avvenga a una data velocità preimpostata).TAV. ...
Leggi Tutto
logorio
logorìo s. m. [der. di logorare]. – Logoramento continuato e intenso, che diminuisce a poco a poco l’efficienza dell’oggetto e ne provoca la graduale distruzione: il l. dei pezzi meccanici di [...] dalla vita moderna. In economia, si distingue tra l. tecnico, o deperimento materiale di un bene sia strumentale sia di consumo durevole, che per l’uso gradatamente si distrugge, e l. economico, che si verifica per effetto di nuove invenzioni ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] di resistenza. 4. Nave a., nave militare destinata a fornire mezzi di lavoro, macchinarî, combustibili, materiali di consumo, eventualmente alloggi, alle unità piccole o di scarsa abitabilità. Con diverso sign., navigare all’a., di nave che ...
Leggi Tutto
sopreccedere
sopreccèdere (o sovreccèdere, meno com. sopraeccèdere) v. tr. e intr. [comp. di sopra- (o sovra-) e eccedere] (coniug. come cedere; nell’intr., aus. avere, ma i tempi composti sono rari). [...] le nostre disponibilità finanziarie; intr., essere in eccedenza, essere in più: accantonare i viveri che sopreccedono al consumo quotidiano. ◆ Part. pres. sopreccedènte, con uso verbale e di agg.: la merce sopreccedente è stata venduta sottocosto ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima [...] : p. generale dello stato; p. alle opere pubbliche; p. agli studî, in passato, capo dell’amministrazione scolastica provinciale (v. provveditorato). 3. P. navale, mercante di oggetti e di materiali di allestimento, di dotazione e di consumo navali. ...
Leggi Tutto
schiavo
(pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come [...] compratore è tenuto al pagamento di essi; s. d’imposta, clausola di prezzo che esonera il venditore dal pagamento dell’imposta di consumo cui è soggetta la merce venduta nel paese di destino, che pertanto va a carico del compratore. 4. s. m. (f. -a ...
Leggi Tutto
anarcoenologo
(anarco-enologo), s. m. (scherz.) Chi si fa paladino di una cultura del vino svincolata da schemi tradizionali. ◆ La seconda controFiera è nelle mani dell’«anarcoenologo» Luigi Veronelli: [...] Luigi Veronelli, ottanta anni al servizio della terra, del gusto e della ricerca di nuove, rivoluzionarie forme di produzione e consumo. (Emanuela Del Frate, Liberazione, 17 marzo 2006, p. 9, Culture).
Composto dal confisso anarco- aggiunto al s. m ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] nel loro effettivo potere d’acquisto sul mercato, soprattutto in rapporto ai beni di prima necessità e di più largo consumo; imposta r. (contrapp. a personale), che colpisce il reddito o la ricchezza di per sé, indipendentemente dalle condizioni ...
Leggi Tutto
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia [...] i beni di consumo siano sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi venga esercitata collettivamente dall’intera società nell’interesse e con la piena partecipazione di tutti i suoi membri ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...