finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla [...] , i beni che sono normalmente ceduti a pagamento immediato o quasi immediato e incondizionato, siano essi destinati al consumo oppure debbano a loro volta servire per ulteriori produzioni, in contrapp. ai beni ceduti a pagamento differito che ...
Leggi Tutto
catering
〈kèitëriṅ〉 s. ingl. [propr. «approvvigionamento», der. di (to) cater «approvvigionare», che risale ad antiche forme del fr. acheter «comprare»], usato in ital. al masch. – Servizio di approvvigionamento [...] di generi varî di consumo, e soprattutto di cibi e bevande, a grandi comunità, alberghi, navi, treni, linee aeree, compiuto, in genere, da apposite organizzazioni di rifornimento e vendita. Un analogo servizio è rivolto anche a singoli utenti privati ...
Leggi Tutto
surgelato
agg. [comp. di sur- e gelato, part. pass. di gelare]. – Di alimento naturale e prodotto alimentare conservato, ininterrottamente dalla fase di produzione alla fase di distribuzione al consumo, [...] con il processo di surgelamento, che assicura il mantenimento quasi integrale delle caratteristiche organolettiche: pesce s., carne s., verdure s., fragole s.; filetti di merluzzo surgelati, crocchette ...
Leggi Tutto
calmiere
calmière s. m. [voce di area settentr. (milan., venez.), di origine incerta]. – Prezzo massimo di vendita (detto anche meta) fissato dalla pubblica autorità, in genere per il commercio al minuto [...] di derrate alimentari e prodotti di largo consumo; la pratica del calmiere, già nota nell’antichità classica, e diffusasi soprattutto nel medioevo e nell’età moderna, ha avuto largo sviluppo particolarmente nel Novecento come provvedimento di ...
Leggi Tutto
show room
〈šóu rum〉 locuz. ingl. (propr. «sala di esposizione»; pl. show rooms 〈... rum∫〉), usata in ital. come s. m. – Ambiente spazioso in cui vengono esposti al pubblico per la presentazione e la [...] promozione commerciale prodotti industriali di largo consumo, come autoveicoli, mobili, oggetti di abbigliamento, ecc. ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche [...] ottimali per la sua utilizzazione o il suo consumo: s. (o, con uso intr. assol., far s., mettere o tenere a s.) il legname o il legno, il formaggio, il vino, i salumi, le fibre tessili; s. i getti di fusione, in metallurgia (v. stagionatura). ◆ Part. ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del [...] , e perciò sproporzionati, antieconomici, incapaci di dare avvio a un reale processo d’industrializzazione. 4. Cattedrali del consumo, dall’omonimo titolo della traduzione di un libro del sociologo americano George Ritzer, i grandi centri commerciali ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] di passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia. 8. In zoologia, t. attivo e t. passivo, le due modalità di dispersione nell’ambiente degli organismi, a ...
Leggi Tutto
globalizzazione
globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. [...] , consentito dalla diffusione delle innovazioni tecnologiche, specie nel campo della telematica, che hanno spinto verso modelli di consumo e di produzione più uniformi e convergenti; anche, le conseguenze politiche e sociali di tale unificazione. ...
Leggi Tutto
laminatura
s. f. [der. di laminare2]. – 1. L’operazione del laminare; riferito a metalli, è meno com. di laminazione. 2. Applicazione agli spigoli della suola degli sci di due lamine di metallo (acciaio [...] o ottone), di fibra o di celluloide, larghe pochi millimetri, per impedirne il consumo e facilitare i cambiamenti di direzione sulla neve dura o gelata. 3. Nella lavorazione del cotone, l’operazione rivolta a ottenere il filo grosso. ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...