caliere
calière s. m. [der. di cala2 nel sign. 1]. – Marinaio addetto alla custodia dei depositi dei materiali di dotazione e di consumo di bordo. Nella marina militare è chiamato pennese. ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio [...] di medico, 91 colleghi sono stati accusati di un reato che non esiste: la iperprescrizione di medicinali» [Giuseppe Del Barone, presidente dell’Ordine dei medici, intervistato da Daniela Monti]. (Corriere ...
Leggi Tutto
miniporzione
(mini-porzione), s. f. Porzione piccola, destinata al consumo individuale. ◆ Al Pam come alla Sma, invece, i single sono davvero coccolati. Confezioni di insalata pronta da condire, mini-porzioni [...] ». (Luca Zanini, Corriere della sera, 4 aprile 2007, p. 10, Cronache) • Qui anticipiamo la parte dello studio focalizzato appunto sui consumi del target single, vale a dire il 26 per cento delle famiglie italiane, il 12,4 per cento della popolazione ...
Leggi Tutto
idroprocesso
idroprocèsso s. m. [comp. di idro(geno) e processo, sull’esempio dell’ingl. hydroprocess]. – Nell’industria del petrolio, denominazione dei processi catalitici che avvengono sotto pressione [...] e con consumo di idrogeno (per es., l’idroraffinazione). ...
Leggi Tutto
fugace
agg. [dal lat. fugax -acis, der. di fugĕre «fuggire»]. – 1. letter. Che fugge o è solito fuggire: Come levrier che la f. fera Correre intorno et aggirarsi mira (Ariosto). 2. fig. Di cosa che ha [...] cioè di produrre un solo effetto utile in quanto le sue proprietà si estinguono totalmente in un solo atto di consumo o di produzione (per es., alimenti, combustibili, materie prime). b. In botanica, che scompare precocemente, detto, per es., di ...
Leggi Tutto
semiraffinato
agg. [comp. di semi- e raffinato]. – Di prodotto, naturale o artificiale, che viene immesso al consumo dopo aver subìto un processo di raffinazione parziale. ...
Leggi Tutto
rimanente
rimanènte agg. [part. pres. di rimanere]. – 1. Che rimane, che avanza rispetto a un insieme: come intendi utilizzare il r. spazio? In fisica, è sinon. di residuo, in relazione a sostanze che [...] ): col r. della stoffa fece un abito al figlio; vado a ritirare il r. della somma; tutto il r. di quella mattina consumò in cercargli (Boccaccio); nell’uso ant., esser del r., restare: questa tanto picciola vigilia D’i nostri sensi ch’è del rimanente ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] golosi; [...] Una società proiettata nel futuro, insomma, baciata dal miracolo economico e sedotta dall’euforia del consumo, ma altrettanto insensibile alla perdita della dignità e della propria cultura d’origine. (Manuela De Leonardis, Manifesto ...
Leggi Tutto
ciliegia
ciliègia (tosc. ciriègia) s. f. [lat. *ceresia per *cerasia; v. ciliegio] (pl. -gie o -ge). – 1. Il frutto del ciliegio, costituito da una drupa di 1-2 cm di diametro, di colore rosso, più o [...] meno cupo; le ciliegie sono adoperate per il consumo diretto, oppure si conservano o si usano per farne sciroppi, marmellate, liquori; dai semi si estrae un olio (olio di ciliegie) di colore giallo oro, di odore gradevole di mandorle amare: ciliegie ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché [...] Nicola e generalmente messi in relazione con alcuni cristiani di Tiatira rimproverati per la loro impudicizia e per il consumo di carni sacrificate agli idoli. Per estens., nel medioevo, spec. nel periodo della cosiddetta riforma gregoriana (sec. 11 ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...