semina
sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca [...] per i cereali e ancor oggi per le piante foraggere: presenta alcuni svantaggi, tra cui una distribuzione irregolare, maggior consumo di semente, e non consente zappature; s. a dimora, quella che si effettua per il maggior numero delle piante ...
Leggi Tutto
domestico
domèstico agg. e s. m. [dal lat. domestĭcus, der. di domus «casa»; propr. «che appartiene alla casa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Appartenente alla casa, intesa come sede della famiglia: mura, [...] dell’organizzazione economica primitiva, che è realizzata dal gruppo familiare al fine di procurarsi direttamente i beni di consumo necessarî senza ricorrere allo scambio; industria d., a cui attende un gruppo familiare. b. non com. Di persona ...
Leggi Tutto
pagare
v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] , a rate, un poco alla volta; p. con un assegno, con cambiali; p. in natura, dando in cambio beni di consumo; p. poco, troppo, ottenere qualcosa a un prezzo particolarmente buono, o, al contr., eccessivo; p. lautamente, profumatamente; p. a peso ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, [...] di largo consumo nel Brasile e in India; una sua specie, Eugenia caryophyllata, produce i chiodi di garofano. ...
Leggi Tutto
eulamellibranchi
s. m. pl. [lat. scient. Eulamellibranchiata, comp. di eu- e Lamellibranchiata «lamellibranchi»]. – Ordine di molluschi bivalvi, con branchie tipicamente lamellari, per lo più provvisti [...] di due muscoli adduttori ugualmente sviluppati, destinati alla chiusura della conchiglia; comprende numerose famiglie viventi in acque dolci e marine, alcune di largo consumo nell’alimentazione. ...
Leggi Tutto
energy manager
‹ènëǧi mä′niǧë› locuz. ingl. (propr. «gestore dell’energia»; pl. energy managers ‹… mä′niǧë∫›), usata in ital. come s. m. e f. (e pronunciata comunem. ‹ènerǧi mànaǧer›). – Dirigente aziendale [...] che ha lo specifico incarico di controllare il consumo di energia, allo scopo di razionalizzarlo e ridurlo. ...
Leggi Tutto
aerobico
aeròbico agg. [der. di aerobio] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce all’aerobiosi: processo biologico a., quello che si svolge in presenza di ossigeno. Con riferimento agli organismi [...] pluricellulari, è detto di processo biochimico o attività funzionale che si svolge con consumo di ossigeno (cioè attraverso reazioni ossidative) da parte delle cellule: glicolisi a. e anaerobica; in partic., di attività muscolare o di esercizî ...
Leggi Tutto
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, [...] immersi nel flusso dei segni dell’ipermondo consumistico o, per dirla in semiotichese, protagonisti di quella semiosfera del consumo che ci avvolge: consumattori, direbbe Alain Touraine, ovvero non una massa indistinta che segue cieca l’onda della ...
Leggi Tutto
scatolato
agg. [der. di scatola]. – 1. Messo, conservato in scatola: prodotti, legumi, generi alimentari scatolati (più com. inscatolati o in scatola). Anche come s. m., per lo più al plur. con valore [...] collettivo: aumento del consumo di scatolati. 2. Profilato metallico in acciaio o alluminio, a sezione quadrata o rettangolare o variamente sagomato, utilizzato per la realizzazione di strutture portanti, infissi, ecc. 3. Nelle costruzioni civili, lo ...
Leggi Tutto
iperpolitica
(iper politica), s. f. La politica che si racchiude nella propria sfera di interesse, pretendendo di affrontare i grandi problemi della società, ma finendo per restarne avulsa e distaccata. [...] perché si parla poco di loro. D’altra parte, la disaffezione rispetto all’iper politica possiede anche un risvolto nel consumo televisivo «day by day». (Klaus Davi, Stampa, 5 settembre 2005, p. 13, Cronache Italiane) • [tit.] Dall’antipolitica all ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...