cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro [...] , che ha lo scopo di soddisfare la domanda di beni diretti da parte di un gruppo di consumatori associati; c. di credito, con la quale i soci si propongono di fornirsi reciprocamente credito mediante depositi degli stessi soci o di terzi; c. edilizia ...
Leggi Tutto
cooperazione
cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa [...] in comune, con fini mutualistici e non speculativi, dagli appartenenti a una organizzazione o categoria sociale unitisi in cooperativa, per raggiungere un fine comune di produzione, di consumo o di credito, eliminando il ricorso a intermediarî. ...
Leggi Tutto
commercializzazione
commercialiżżazióne s. f. [der. di commercializzare]. – Il fatto e il risultato di commercializzare, di essere commercializzato, nelle varie accezioni del verbo: c. di un prodotto [...] a facilitare lo scambio e il collocamento sul mercato dei prodotti di aziende o cooperative (agricole, artigianali, ecc.) che per la loro stessa natura e dimensione mancano delle attrezzature necessarie per immettere al consumo la loro produzione. ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto [...] o da imprese commerciali, spesso con l’intermediazione di speciali agenti, o direttamente dai produttori, o da cooperative di consumo e di vendita, che trattano in genere grosse partite di merce per lo più vendendole ad altri rivenditori; c ...
Leggi Tutto
fruizione
fruizióne s. f. [dal lat. tardo fruitio -onis, der. di frui «godere»]. – Disponibilità e godimento di un bene, di una facoltà: la f. di un diritto; la f. della libertà; la piena f. della beatitudine [...] celeste. Più genericam. con sign. più recente (e spesso abusato), uso, consumo: la f. dei nuovi prodotti della tecnica; o possibilità di accesso e di partecipazione ai beni della cultura e dell’arte, nelle loro varie realizzazioni e manifestazioni: ...
Leggi Tutto
metanodotto
metanodótto s. m. [comp. di metano e -dotto]. – Impianto di condotte per la raccolta, il trasporto e la distribuzione del metano, allo stato gassoso, dai centri di produzione a quelli di [...] consumo: ha inizio in prossimità dei pozzi di produzione ed è costituito da un sistema di tubazioni in acciaio, dalle opere di attraversamento di fiumi, ferrovie, strade, dalle apparecchiature speciali (separatori, filtri, valvole di sicurezza, ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] , la scelta tra i varî mezzi disponibili idonei a raggiungere il fine proposto: è alla base di ogni atto di produzione, di consumo o di scambio ed è ispirata al principio del minimo costo e della massima utilità. b. C. morale, nella terminologia del ...
Leggi Tutto
bollatura
s. f. [der. di bollare]. – 1. L’operazione di bollare: b. di un documento, a garanzia della sua autenticità e per diritti fiscali; b. dei frontespizî di un libro, a garanzia dei diritti d’autore, [...] della loro qualità e provenienza, prescritta per contrassegnare quelle di «bassa macelleria» da quelle di qualità superiore e di libero consumo. Anche in qualche sign. fig.: b. con marchio d’infamia, e sim. 2. Difetto dei frutti degli agrumi (aranci ...
Leggi Tutto
bolletta
bollétta (o bullétta) s. f. [der. di bolla2]. – 1. a. Polizza che serve a dichiarare la qualità e la quantità di una merce spedita, a comprovare un pagamento o un versamento fatto, o rilasciata [...] e i numeri giocati, con riferimento alla sorte e alla ruota; b. del gas, della luce, dell’acqua, attestante l’avvenuto consumo per il quale si deve pagare il relativo importo. b. Anticam. era così chiamato il mandato di pagamento e anche, meno spesso ...
Leggi Tutto
barzemino
(o barzamino; anche berzemino e berzamino) s. m. [voce settentr., di origine incerta, forse incrociata con balsamo per il sapore]. – Vitigno coltivato in Lombardia, che dà un’uva dolce, aromatica, [...] ad acini violacei, usata per il consumo diretto e spec. per la vinificazione. Si coltiva anche, con il nome di marzamino o marzemino, nel Veneto e nel Trentino; un vitigno affine si coltiva, col nome di balsamino o balzemino, nelle Marche e in altre ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...