assorbire
v. tr. [dal lat. absorbēre, comp. di ab e sorbēre «sorbire», con mutamento di coniug.] (io assorbisco, tu assorbisci, ecc., o io assòrbo, ecc.; part. pass. assorbito, ant. assòrto). – 1. Attirare [...] : le grandi industrie assorbono tutta la mano d’opera disponibile nella regione; a. un prodotto, farne acquisto e consumo: il mercato interno riesce ad a. soltanto la metà dei prodotti dell’industria nazionale. ◆ Part. pres. assorbènte, anche ...
Leggi Tutto
succedaneo
succedàneo agg. e s. m. [dal lat. tardo succedaneus «sostituto, rappresentante», der. di succedĕre: v. succedere]. – 1. agg. e s. m. Che può sostituirsi a qualcos’altro, surrogandolo in determinate [...] caffè; la margarina è un s. del burro. In economia, bene s. (o surrogato), bene che può sostituirsi a un altro nel consumo o nella produzione dando un risultato più o meno vicino a quello del bene sostituito. 2. agg. In botanica, riferito al legno, è ...
Leggi Tutto
gasolio bianco
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile consente [...] la riduzione delle emissioni inquinanti. ◆ [tit.] Carburante ecologico / I bus di Lecco viaggeranno a «gasolio bianco» (Corriere della sera, 13 agosto 1998, p. 40, Lombardia) • [tit.] «Ci salverà il gasolio ...
Leggi Tutto
gasolio ecologico
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile [...] consente la riduzione delle emissioni inquinanti. ◆ la tecnologia automobilistica ha comunque sviluppato soluzioni capaci di abbattere drasticamente i veleni. Su tutte la trazione a metano, attualmente ...
Leggi Tutto
gasolio emulsionato
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile [...] consente la riduzione delle emissioni inquinanti. ◆ si diffonderà l’utilizzo di gasolio emulsionato per alimentare gli autobus e si realizzeranno tre nuovi distributori di metano per autotrazione: oggi ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] di una determinata classe di materiali, adoperata per il computo dei fabbisogni di scorte e dotazioni, e corrispondente al consumo medio per un giorno: g. carburanti e lubrificanti (espressa in kg/automezzo per ciascun giorno); g. di materiale ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] fin dalla prima costituzione del movimento operaio come luogo d’incontro e di riunione, sedi della cooperativa di consumo, della biblioteca, del circolo ricreativo, ecc.; con funzioni analoghe furono istituite, nel periodo del regime fascista, le c ...
Leggi Tutto
ridistribuzione
ridistribuzióne (meno com. redistribuzióne) s. f. [der. di ridistribuire]. – 1. Nuova distribuzione, distribuzione fatta in modo diverso da quello precedente: r. delle stanze secondo [...] tra i varî settori di produzione; r. di una materia prima, tra i varî impieghi; r. del reddito, tra consumo e risparmio e tra i varî consumi. 3. In fisica, un nuovo assetto degli elementi di un sistema a seguito di interazioni proprie o con l’esterno ...
Leggi Tutto
parco eolico
loc. s.le m. Area adibita alla produzione di energia eolica. ◆ la produzione di energia elettrica dei mulini a vento-off shore, invisibili dal litorale andaluso, sarebbe di ben 1.000 megawatt [...] l’anno (pari al consumo di 750 mila persone) ed eviterebbe l’emissione annua di ben 3,5 milioni di tonnellate del diossido di carbonio, il principale responsabile dell’effetto serra. L’enorme parco eolico marino sarà suddiviso in 10 comparti, in modo ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale [...] un incarico s.; agente s.; inviato s. (v. inviato); offerta s., vendita promozionale e di propaganda di prodotti e beni di consumo (detersivi in offerta s.); in contrapp. a ordinario, detto di attività o mezzi cui si ricorre in casi di particolare ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...